Festa di San Giovanni Battista - Ragusa
La Festa di San Giovanni Battista a Ragusa si svolge il 29 agosto, giorno del suo martirio, con una grande festa alla quale prendono parte anche i turisti che nel periodo estivo trascorrono le vacanze in città.
La Festa di San Giovanni Battista Patrono di Ragusa
I festeggiamenti di agosto in onore di San Giovanni Battista iniziano giorno 27, quando il simulacro in tronco di cipresso, realizzato nel 1861 dallo scultore Carmelo Licitra, raggiunge a turno una delle parrocchie cittadine, che lo ospiterà tra canti, liturgie, veglie di preghiera per poi, in serata, fare ritorno in Cattedrale.
Il 29 agosto è il clou della festa di San Giovanni Battista. L’intera Ragusa si stringe intorno al suo Santo Patrono con una interminabile processione di ceri, caratterizzata dalla presenza di molti fedeli scalzi o con un indumento rosso, in segno di un voto o per grazia ricevuta. Il corteo con il simulacro del Santo si snoda per le vie del centro storico insieme all’Arca Santa, una vera e propria opera d'arte cesellata nel 1731 dai maestri argentieri messinesi Pietro Paparcuri e Gaspare Messina, con la base lavorata a sbalzo con motivi fogliacei e scene della Natività e del Martirio del Battista.
Nei giorni della Festa di San Giovanni Battista si susseguono numerosi eventi culturali e ricreativi tra cui la tradizionale rassegna teatrale intitolata a Monsignor Pennisi, già Vescovo di Ragusa, di cui quest'anno si celebra la XVI edizione. I festeggimenti per San Giovanni Battista a Ragusa si concludono in serata con l’immancabile spettacolo pirotecnico.
La Fiera di San Giovanni è in programma dal 24 al 30 agosto sulle vie: Ponte Filippo Pennavaria, via Natalelli e viale del Fante.
Qui trovi il Programma 2019 della Festa di San Giovanni di Giugno di Ragusa
© Riproduzione riservata
A breve pubblicheremo il programma 2019 della Festa di San Giovanni Battista di Ragusa
Informazioni aggiuntive
- Da: Martedì, 27 Agosto 2019
- A: Giovedì, 29 Agosto 2019
- Dove: Cattedrale - Ragusa