Sagra del tartufo dei Nebrodi - Capizzi
Nel mese di ottobre nel borgo di Capizzi si svolge la tradizionale Sagra del tartufo dei Nebrodi con numerosi appuntamenti che avranno come protagonista il fungo ipogeo che cresce sottoterra nel territorio del Parco dei Nebrodi. In Sicilia sono state individuate alcune varietà di tartufi, che crescono nei boschi dei Nebrodi, delle Madonie e degli Iblei, ma anche nel catanese, alle pendici dell’Etna. Tra le specie più diffuse vi sono il Tuber aestivum, il tartufo nero estivo comunemente chiamato Scorzone, il Tuber brumale, ovvero il tartufo nero invernale e quello ordinario, il Tuber mesentericum. Tra i tartufi bianchi spicca il Tuber borchii, noto volgarmente con il nome di Bianchetto. I tartufi sono i funghi più preziosi e ricercati e, in cucina, diventano i veri re della tavola.
Sagra del Tartufo 2019 di Capizzi
Durante la manifestazione, denominata "Il Tartufo tra i Sapori d'Autunno" vi saranno laboratori del gusto, convegni, spettacoli folkloristici, la degustazione dei tartufi e dei prodotti tipici autunnali locali e le vie del centro accoglieranno le estemporanee degli Artisti Capitini. La Sagra del tartufo dei Nebrodi 2019 di Capizzi è in programma dal 18 al 20 ottobre e sarà l’occasione per conoscere il territorio e le sue tradizioni e fare visita ai beni architettonici del paese, tra i quali spicca il santuario di San Giacomo Maggiore, la chiesa Jacobea più antica dell’isola.
© Riproduzione riservata
Prenota Hotel Capizzi
Offerte Bed and Breakfast Capizzi
Programma 2019 Sagra del Tartufo di Capizzi
Venerdì 18 ottobre
Ore 18,00
Inaugurazione della 7^ Edizione de "Il Tartufo tra i sapori d'Autunno"
Ore 18,00 - Centro storico
Apertura mostra-mercato
Ore 18,00 - Ex Collegio di Maria
Apertura della mostra di artigianato locale
Ore 18,00 - Società Operaia
Apertura della mostra micologica
Ore 19,00
Spettacolo folkloristico itinerante con la Scuola Folk Capitium
Ore 21,00 - Piazza San Giacomo
Serata di liscio con il gruppo Stile Cromatico
Sabato 19 ottobre
Ore 9,00 - Aula consiliare
Convegno "Saperi e Sapori delle Terre vulcaniche"
Ore 10,00 - Centro storico
Apertura mostra-mercato
Ore 10,00 - Ex Collegio di Maria
Apertura della mostra di artigianato locale
Ore 10,00 - Società Operaia
Apertura della mostra micologica
Ore 11,00
Apertura Mostre religiose
Ore 11,30 - Chiesa S. Antonio Abate
Mostra fotografica e proiezioni video
Ore 14,00
Gruppi itineranti siciliani lungo le vie del centro storico: Folkinduo, Angelo Battaglia e Valentina Migliore, Giampiero Amato duo band, Roberta Sava e Nino Nobile - direttore artistico Nino Nobile
Ore 16,00 - Palazzo Russo Larcan
Caffé letterario con l'intervento della poetessa in lingua siciliana Margherita Neri Novi
Ore 198,00
Spettacolo folkloristico itinerante con il Gruppo Folk Capitium
Ore 22,00 - Piazza San Giacomo
Spettacolo musicale con "I Malarazza"
Domenica 20 ottobre
Ore 9,00
Trekking nel cuore del Parco dei Nebrodi
Ore 10,00 - Centro storico
Apertura mostra-mercato
Ore 10,00 - Ex Collegio di Maria
Apertura della mostra di artigianato locale
Ore 10,00 - Società Operaia
Apertura della mostra micologica
Ore 11,00
Apertura Mostre religiose
Ore 11,00 - Piazza Plebiscito (Chiesa Madre)
Intrattenimento musicale con Nino Scaminaci
Ore 11,30 - Chiesa S. Antonio Abate
Mostra fotografica e proiezioni video
Ore 15,00
Gruppi itineranti siciliani lungo le vie del centro storico: Angelo Daddelli e i picciotti, Angelo Battaglia e Valentina Migliore, Giampiero Amato duo band, Roberta Sava e Nino Nobile - direttore artistico Nino Nobile
Ore 18,00
Spettacolo folkloristico con il Gruppo Folk di Agira
Ore 20,00 - Piazza San Giacomo
Spettacolo musicale dei Gruppi Siciliani
Ore 22,00 - Piazza San Giacomo
Spettacolo musicale con Matteo Milazzo
Informazioni aggiuntive
- Da: Venerdì, 18 Ottobre 2019
- A: Domenica, 20 Ottobre 2019
- Dove: Centro storico - Capizzi (Me)