Notte di Zucchero – Palermo

Notte di Zucchero e a Palermo il 2 novembre per la festa dei morti si celebra la cultura con musica, teatro, arte e tanto altro.

Notte di Zucchero Palermo

Il 2 novembre in Sicilia è un giorno di festa soprattutto per i bambini e un modo per ricordare con affetto i propri cari. Quella di festeggiare i morti è un’usanza tutta siciliana, una ricorrenza molto sentita che affonda le proprie radici nel passato, e si credeva che nella notte tra l’1 e il 2 novembre i defunti portassero dei doni ai più piccoli. Oltre ai giocattoli si usava nascondere una grattugia con la quale, si raccontava, i defunti grattavano i piedi dei bambini che si erano comportati male durante l’anno. Nei giorni in cui si commemorano i defunti nelle città siciliane si organizzano fiere e mercatini che colpiscono per la moltitudine di bancarelle ricolme di giocattoli che, una volta acquistati, vengono nascosti tra le mura di casa in attesa del mattino del giorno di festa quando i più piccoli danno vita ad una vera e propria caccia a tesoro. La festività dei morti è anche la festa delle specialità della pasticceria siciliana e le tavole sono un tripudio di colori e sapori, tra pupi ri zuccaro, statuette di zucchero dipinte, frutta martorana, crozzi ‘i mottu, ovvero le ossa di morto, e le deliziose ciambelle con la glassa zuccherata che prendono il nome di taralli.

A Palermo dal 31 ottobre al 2 novembre viene organizzata una kermesse speciale, “La notte di zucchero – festa di morti, pupi e grattugie”, dedicata a grandi e piccini, evento che da qualche anno è gemellato con “Dia de los muertos” di Città del Messico. La manfestazione coinvolge artisti di vario genere e porta in scena spettacoli teatrali, laboratori, performance e tante altre attività nel segno della tradizione. Novità di quest’anno è la grande Festa dei Morti ai Cantieri Culturali alla Zisa: un evento straordinario, fiero e autentico anti-Halloween. Ai cantieri culturali alla Zisa anche una vera e propria “Fiera dei morti” ed un parco giochi per bambini. Ingresso libero alle attività di Notte di Zucchero fino ad esaurimento posti.
Per qualsiasi informazione sulla manifestazione consultare il sito www.nottedizucchero.it

© Riproduzione riservata



Programma Notte di Zucchero 2025 Palermo

Venerdì 31 ottobre

Ore 10:00 – Cantieri Culturali della Zisa
“Nelle mie mani, Teatro inclusivo” – Tre Navate
Ore 10:00/13:00 – Cantieri Culturali della Zisa
“Ti regalo il mio giocattolo”
Ore 10:00/13:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Videoinstallazione #Quandosonopiccolo
Ore 10:00/23:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Fiera dei Morti & Parco giochi per bimbi
Ore 15:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Poetry Slam Palermo 1/2/3/4 semifinali
Ore 15:00/18:00 – Cantieri Culturali della Zisa
“Ti regalo il mio giocattolo”
Ore 15:00/18:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Videoinstallazione #Quandosonopiccolo
Ore 15:00/18:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Set Fotografico Live #Quandosonopiccolo
Ore 15:00/18:00 – Cantieri Culturali della Zisa
I bambini e la Festa dei Morti
Ore 17:00 – Cantieri Culturali della Zisa
“To Be”
Ore 18:00/22:00 – Cantieri Culturali della Zisa
La Grande Festa dei Morti per i bimbi di Palermo
Ore 22:00 – Cantieri Culturali della Zisa
MalaFesta

Sabato 1 novembre
Ore 10:00 – Via della Libertà dall’incrocio con via Notarbartolo fino a Piazza Verdi
Parata Meravigliosa Provincia IV ed.
Ore 10:00 – Cantieri Culturali della Zisa
L’Inventore di Storie lab-spettacolo
Ore 10:00/13:00 – Cantieri Culturali della Zisa
“Ti regalo il mio giocattolo”
Ore 10:00/13:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Videoinstallazione #Quandosonopiccolo
Ore 10:00/13:00 – Cantieri Culturali della Zisa
I Bambini e la Festa dei Morti
Ore 10:00/23:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Fiera dei Morti & Parco giochi per bimbi
Ore 11:00 – Cantieri Culturali della Zisa
I libri della Festa dei Morti a cura di Illustramente
Ore 11:30 – Cantieri Culturali della Zisa
Il Confine
Ore 12:00 – Piazza Ruggero Settimo
La Tarantellata di Palermo IV ed.
Ore 13:00 – Teatro Massimo, P.za Giuseppe Verdi
Grande Concerto delle Bande di Palermo sulla scalinata del Teatro Massimo IV ed.
Ore 15:00/18:00 – Cantieri Culturali della Zisa
“Ti regalo il mio giocattolo”
Ore 15:00/18:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Videoinstallazione #Quandosonopiccolo
Ore 15:00/18:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Set Fotografico Live #Quandosonopiccolo
Ore 15:00/18:00 – Cantieri Culturali della Zisa
I bambini e la Festa dei Morti
Ore 16:00 – Cantieri Culturali della Zisa
La Fabbrica di Cioccolato
Ore 18:00 – Cantieri Culturali della Zisa
… Dove le stesse Mani
Ore 19:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Camilleri 100
Ore 20:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Libere interpretazioni della Festa dei Morti
Ore 21:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Grattugie 2025

Domenica 2 novembre
Ore 10:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Teatrino dei Pupi
Ore 10:00/13:00 – Cantieri Culturali della Zisa
“Ti regalo il mio giocattolo”
Ore 10:00/13:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Videoinstallazione #Quandosonopiccolo
Ore 10:00/13:00 – Cantieri Culturali della Zisa
I Bambini e la Festa dei Morti
Ore 10:00/23:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Fiera dei Morti & Parco giochi per bimbi
Ore 11:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Moscerine Film Festival
Ore 15:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Danze di tradizione Ottocentesca
Ore 15:00/18:00 – Cantieri Culturali della Zisa
“Ti regalo il mio giocattolo”
Ore 15:00/18:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Videoinstallazione #Quandosonopiccolo
Ore 15:00/18:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Set Fotografico Live #Quandosonopiccolo
Ore 15:00/18:00 – Cantieri Culturali della Zisa
I bambini e la Festa dei Morti
Ore 16:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Atena Nike Film Festival
Ore 21:00 – Cantieri Culturali della Zisa
Gran Finale in musica con la Sugar Band

Translate »
error: Contenuto Riservato.