R.N.O. Foce del Fiume Belice e Dune Limitrofe

La Riserva Naturale della Foce del Fiume Belìce e dune limitrofe è uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia. Situata tra Marinella di Selinunte e Porto Palo di Menfi, si estende per circa 5 km regalando panorami unici tra mare cristallino, dune dorate e vegetazione mediterranea. Istituita nel 1984, la riserva di Castelvetrano e Menfi si sviluppa su oltre 270 ettari ed è oggi considerata un vero tesoro naturalistico, ideale per chi ama le passeggiate all’aria aperta, il birdwatching o semplicemente rilassarsi su spiagge selvagge lontane dalla folla. La riserva è stata creata con l’obiettivo principale di tutelare e ricostituire le formazioni dunali, insieme alla flora e alla fauna caratteristiche degli ecosistemi sabbiosi. Qui la natura è protagonista: il fiume Belìce si fonde con il mare dando vita a un paesaggio suggestivo, plasmato dal vento e dalla sabbia. La spiaggia alla foce del fiume, nei pressi della borgata di Marinella di Selinunte, è un autentico paradiso, dove la bellezza del mare si intreccia con il fascino selvaggio del paesaggio circostante.

La Riserva Naturale della Foce del Fiume Belìce: tra dune, gigli di mare e macchia mediterranea

Uno degli aspetti più affascinanti della riserva è la sua varietà botanica. Sulle dune più vicine al mare crescono le cosiddette piante pioniere, specie capaci di resistere alla salsedine e al vento, come il giglio di mare, la calcatreppola, il ravastrello marittimo, il raro fiordaliso delle spiagge, oltre a giunchi e tamerici. Proseguendo verso l’interno, le dune si stabilizzano e lasciano spazio a formazioni più mature, con arbusti tipici della macchia mediterranea. Nelle zone retrodunali si trovano anche pantani e stagni salmastri temporanei, ambienti rari e preziosi che arricchiscono ulteriormente la biodiversità del sito. Questo insieme di habitat rende la riserva un vero laboratorio naturale dove le piante mostrano incredibili capacità di adattamento e convivenza in un territorio delicato e mutevole.

Tartarughe e uccelli migratori: la fauna della riserva

La Riserva della Foce del Belìce è anche un rifugio sicuro per numerose specie animali. La spiaggia è uno dei pochi siti in Sicilia dove la tartaruga marina Caretta caretta depone le uova, un evento di grande valore ecologico. L’area ospita inoltre una ricca avifauna, sia stanziale che migratoria: qui è possibile avvistare il martin pescatore, l’airone cenerino, il fratino, la folaga, la gallinella d’acqua, oltre a gabbiani, anatre, ghiandaie e cuculi. Nei pantani e negli ambienti umidi trovano riparo piccoli anfibi e insetti rari, mentre gli artropodi che popolano la sabbia sono oggi minacciati dall’antropizzazione delle coste. Questo equilibrio tra flora e fauna fa della riserva un ecosistema unico, dove ogni elemento contribuisce a mantenere viva la straordinaria bellezza di questo angolo di paradiso naturale.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Istituita: 1984
  • Ente gestore: Provincia di Trapani
  • Comuni: Castelvetrano, Menfi
  • Informazioni: Tel. (+39) 0923 806111
Translate »
error: Contenuto Riservato.