Petrosino

Comune di Petrosino, Trapani

Petrosino: la terra delle uve pregiate che danno vita al vino Marsala

Petrosino è la città più vitivinicola d’Italia, con la maggiore produzione di uva per abitante. Situata in provincia di Trapani, un tempo frazione di Marsala, è diventata comune autonomo nel 1980. È famosa per i vigneti che arrivano fino al mare, coltivati principalmente con uve Grillo e Catarratto, utilizzate per il vino Marsala.
Le origini del nome Petrosino sono avvolte nella leggenda. Secondo una tradizione deriverebbe dalle parole latine sinus (golfo) e Petri (Pietro), in ricordo dell’approdo di San Pietro nella baia di Biscione; un’altra ipotesi lo lega al termine greco petroselinon (prezzemolo), chiamato “piddusinu” in dialetto, pianta un tempo diffusa nelle campagne.
Le prime abitazioni risalgono al Seicento, con piccoli villaggi di contadini (chiànura) e insediamenti di pescatori nel borgo Biscione. La storia vitivinicola di Petrosino è legata anche a John Woodhouse, imprenditore inglese che nel 1813 costruì uno stabilimento vinicolo per esportare il Marsala in Inghilterra e il primo baglio del paese, u bagghiu gnisi, di cui restano un magazzino, parte del cortile, il corpo residenziale e il portale, oggi simbolo del comune. Da allora, i contadini iniziarono a costruire case stabili sulle loro terre, dando vita ai bagli che si ampliarono fino a diventare i chiani, spesso con cappelle votive dedicate ai santi protettori. Oggi Petrosino conserva questa storia di terra e mare, rappresentando l’anima vitivinicola autentica della Sicilia.

Cosa vedere a Petrosino

La Chiesa Madre, dedicata a Maria SS. delle Grazie, patrona del paese, fu ampliata nell’Ottocento ed è nota per il suo portale neogotico e il mosaico raffigurante la Madonna con il Bambino. Lungo viale Giacomo Licari si trova il suggestivo Monumento all’Uva, una scultura in tufo con un grande grappolo in rilievo che celebra la lunga tradizione vitivinicola di Petrosino. Piazza della Repubblica è la piazza principale, dove si affaccia il Palazzo Comunale e si trova il Parco della Pace, uno spazio verde attrezzato con giochi per bambini e aree per attività sportiva all’aperto, ideale per momenti di relax e socialità. Tra le cose da vedere a Petrosino spicca il Museo della Civiltà Contadina, che custodisce strumenti, attrezzi e oggetti della vita quotidiana di un tempo, raccontando le antiche tecniche agricole, i mestieri artigiani e le tradizioni domestiche che hanno costruito l’identità di Petrosino.

_________________________________

Cosa vedere vicino Petrosino

Il territorio circostante Petrosino è ricco di testimonianze storiche e naturalistiche che raccontano la vita rurale e marittima di un tempo, come il Baglio Spanò situato in località Triglia Scaletta. La Chiesa di San Giuseppe, cappella privata del marchese Spanò, che doveva essere realizzata all’interno del suo baglio, fu invece eretta nella contrada San Giuseppe. All’interno è custodito il simulacro di San Giuseppe con il Bambino Gesù, oggetto di grande devozione popolare. Nel Cinquecento furono costruite torri di avvistamento per difendere la costa dai pirati, come la Torre Scibiliana, che controllava il mare, e la Torre Galvaga, situata in contrada Ramisella, che offriva rifugio a contadini e pastori. Le coste di Petrosino offrono spiagge suggestive, come il borgo marinaro del Biscione, oggi rinomata località balneare con mare cristallino e acque tiepide, e Margi Milo, piccola spiaggia vicino al centro abitato, accanto a una rara zona umida di interesse naturalistico. Da non perdere anche la spiaggia di Torrazza, con la sua ampia insenatura dalle acque limpide, ideale per relax ed escursioni a vela. Tra le cose da vedere vicino a Petrosino c’è il Santuario Santo Padre delle Perriere, meta di pellegrinaggio per i devoti di San Francesco di Paola che sorge nel territorio di Marsala ed è nato come piccola grotta scavata nel tufo.

_________________________________

Feste e Sagre Petrosino

Carnevale
Il Carnevale di Petrosino è uno dei più belli e famosi della zona, con le sue vivaci sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali e momenti di intrattenimento per grandi e piccoli che animano le vie del paese.

Marzo – Festa di San Giuseppe
La festa di San Giuseppe a Petrosino è un evento molto sentito dalla comunità. Il programma include momenti religiosi ed anche tradizioni locali come la Via Crusis, l’Invito di San Giuseppe, che prevede la lavanda delle mani della Sacra Famiglia, le visite all’altare votivo e la suggestiva processione del simulacro di San Giuseppe.

Settimana Santa
Durante la Settimana Santa a Petrosino si svolge la suggestiva Passione Vivente, una rappresentazione teatrale itinerante che ripercorre gli ultimi momenti della vita di Gesù. La processione parte dalla Chiesa Madre e attraversa le vie del paese, concludendosi in serata con la Crocifissione e la Resurrezione. La Domenica di Pasqua è dedicata al commovente incontro tra la Vergine Maria e il Figlio Risorto.

Maggio – Festa di Maria Ss. delle Grazie, patrona
La festa patronale di Petrosino, dedicata a Maria Santissima delle Grazie, si celebra il 31 maggio. Durante tutto il mese si svolgono celebrazioni liturgiche e iniziative comunitarie, che culminano con la processione del simulacro della Vergine per le vie del paese. I festeggiamenti includono anche musica, spettacoli, stand gastronomici e attività per bambini, creando un’atmosfera di fede e festa per tutta la comunità.

Ottobre – Sagra dell’Uva e del Vino
La Sagra dell’Uva e del Vino di Petrosino è un’occasione unica per scoprire le eccellenze enologiche del territorio, tra degustazioni di vini locali e dolci tipici a base di uva e vino. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva ci penseranno i gruppi folkloristici che regalano momenti di festa e tradizione.

_________________________________

Prodotti Tipici Petrosino

A Petrosino la vite è la vera protagonista e la produzione di vino rappresenta da sempre il settore più importante del territorio. Petrosino rientra nelle due aree D.O.C. del Marsala e del Delia Nivolelli ed è famosa non solo per i suoi vini da tavola e liquorosi, ma anche per gli spumanti, molto apprezzati sul mercato. I sapori della cucina locale spaziano dal mare alla campagna, e comprendono varie specialità locali tra cui il couscous di pesce, la ghiotta di baccalà, la pasta con le fave e gli spaghetti al matarocco, un condimento semplice e profumato preparato con pomodori, aglio, basilico e mandorle. I prodotti tipici di Petrosino includono anche le specialità della pasticceria locale che custodisce dolci antichi e simbolici, come i mustazzoli al vino cotto e miele, la mostarda e i cannatuna, tipici della Pasqua. Questi dolci contengono un uovo sodo, considerato sin dall’antichità simbolo di vita e fertilità.

_________________________________

Come arrivare a Petrosino

Da Palermo: Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo, fino a Mazara del Vallo. Proseguire su SS 115 seguendo le indicazioni per Petrosino.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Trapani
  • Altitudine: 16 m. s.l.m.
  • Popolazione: 7.853
  • Prefisso: 0923
  • CAP: 91032
  • Abitanti: Petrosinesi o Petrosileni
  • Santo Patrono: Maria SS. delle Grazie
  • Festa: 31 Maggio
  • Sito ufficiale: Comune di Petrosino – www.comune.petrosino.tp.it

Programma Estate Petrosino 2025

Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
1 Marzo 2025
Petrosino festeggia il Carnevale con la sfilata dei carri allegorici. Nei giorni del Carnevale di Petrosino lungo le vie principali sfileranno i carri allegorici realizzati dalle maestranze locali, assieme ai gruppi in maschera, accompagnati da musiche, canti e balli. Il...
12 Ottobre 2024
Petrosino, una piccola gemma sulla costa trapanese, si prepara a ospitare uno degli eventi più significativi dell’anno: la Sagra dell’Uva e del Vino. Questa manifestazione straordinaria è molto più di una semplice celebrazione del vino; è una dichiarazione d’amore per...
Translate »
error: Contenuto Riservato.