Infiorata di Noto
Immaginate una lunga strada in salita, affiancata da palazzi antichi con incantevoli mensoloni a sorreggere i balconi settecenteschi. Immaginate di sostare ai piedi dell’infiorata in attesa del vostro turno nell'ascesa del pendio, godendo dello spettacolo variopinto che offre il tappeto floreale e del suo felice connubio con la sontuosa architettura barocca, dominata dalla facciata della chiesa di Montevergini. Immaginate un mosaico multicolore, dove fiori di campo, garofani, gerbere, margherite e rose danno vita a quadri raffiguranti motivi religiosi, mitologici e di cultura popolare. E vi potrete fare un'idea della magnificenza di Noto nei giorni dell'infiorata, quando diventa davvero un "giardino di pietra", utilizzando le parole dello storico d'arte Cesare Brandi. L’Infiorata di Noto nasce dall’incontro con gli artisti infioratori di Genzano, in provincia di Roma, che più di 200 anni fa, per devozione al Santissimo Sacramento, cominciarono a cospargere di fiori il tragitto che percorreva il Corpus Domini.
Infiorata di Noto 2018
L'Infiorata di Noto 2018 è in programma dal 18 al 20 maggio. Quest'anno è dedicata al paese del Sol Levante e alle vie della seta. A fare da cornice all'Infiorata di Noto, che culmina con la sfilata del corteo storico barocco per le vie del centro, vi saranno spettacoli, avvenimenti culturali, mostre e degustazioni. L'Infiorata di Noto 2018 sarà l'occasione per fare visita ai musei e alle chiese della città che è divenuta Patrimonio dell’Umanità grazie alle sue splendide architetture barocche.
© Riproduzione riservata
A breve pubblicheremo il programma 2018 dell'Infiorata di Noto
Informazioni aggiuntive
- Da: Venerdì, 18 Maggio 2018
- A: Domenica, 20 Maggio 2018
- Dove: Via Nicolaci - Noto (SR)