Notte di Zucchero – Catania

Si svolgerà a Catania la grande festa popolare che consentirà ai nostalgici delle tradizioni di riappropriarsi della “Festa dei morti”, una delle ricorrenze più sentite in Sicilia. Per la festa dei morti un tempo i genitori regalavano ai bambini dolci e giocattoli, dicendo loro che erano stati portati in dono dalle anime dei parenti defunti. Tra i dolci si donavano la frutta di martorana e i pupi ri zuccaru (statuette di zucchero), dalle più svariate forme e colori. Nella notte tra l’1 e il 2 novembre, bisognava trovare il regalo nascosto in un punto insolito della casa. Era usanza nascondere anche una grattugia, poiché si pensava che i defunti avrebbero grattato i piedi a chi si fosse comportato male.

La Notte di Zucchero Catania

L’1 e il 2 novembre a Catania si svolgerà la nuova edizione della “Notte di Zucchero, una festa di morti, pupi e grattugie”, che nasce dall’incontro tra la tradizione locale e la cultura contemporanea, con numerosi appuntamenti in programma. Ci saranno performance di danza, teatro e giocoleria e per dare il bentornato ai mutticeddi sfileranno musicisti, trampolieri e attori. Faranno da cornice alla manifestazione il chiostro del Palazzo centrale dell’Università, e il cortile del Palazzo Sangiuliano in Piazza Università. La parata si svolgerà in via Etnea, dall’ingresso della Villa Bellini sino a Piazza Università.

© Riproduzione riservata



Translate »
error: Contenuto Riservato.