
Memorie e Tradizioni di Gangi è un vero e proprio viaggio immersivo tra le tradizioni, gli antichi sapori e i costumi di un tempo, che racconta la storia di uno dei borghi più belli d’Italia. Un’occasione unica per riscoprire le radici di Gangi, borgo medievale delle Madonie, quando tra Ottocento e Novecento era uno dei centri più floridi e popolosi della Sicilia. In quell’epoca la vita agreste, pur con le sue difficoltà e contraddizioni, regolava l’intera comunità, scandendo i ritmi quotidiani con la sua cultura contadina, le usanze religiose e i valori di un tempo.
Memorie e Tradizioni di Gangi: un viaggio nel tempo tra usi, costumi e sapori antichi
Memorie e Tradizioni di Gangi torna anche quest’anno, trasformando la parte più antica e suggestiva del borgo – dall’area tra il Castello Ventimiglia alla Chiesa della Catena e fino alla piazza cittadina – in un grande teatro a cielo aperto. Qui, tra vicoli e cortili, sarà possibile rivivere usi, tradizioni e abitudini gastronomiche di fine Ottocento. I visitatori potranno degustare i piatti tipici della tradizione gangitana, preparati secondo ricette tramandate da generazioni, per scoprire sapori autentici che raccontano l’identità del territorio.
Durante Memorie e Tradizioni di Gangi, numerosi figuranti in costume d’epoca metteranno in scena un vero spaccato di vita quotidiana del passato. Saranno rappresentati gli antichi mestieri e non mancheranno le rievocazioni delle usanze religiose che ancora oggi vengono tramandate nella comunità, insieme a momenti di vita familiare e sociale, immersi tra i profumi della cucina tradizionale che riempiranno ogni angolo del borgo. Questa manifestazione è anche un evento sostenibile, pensato con amore e rispetto per la terra: i materiali utilizzati sono riciclati, i prodotti sono a km zero e l’organizzazione punta a ridurre l’impatto ambientale, valorizzando la cultura e l’artigianato locale. Memorie e Tradizioni di Gangi rappresenta un’occasione preziosa per far conoscere alle nuove generazioni le proprie radici, riscoprendo gli usi e i costumi che hanno caratterizzato la vita dei nonni e bisnonni. Anche l’alimentazione, infatti, raccontava la condizione sociale: i piatti consumati quotidianamente erano lo specchio della classe di appartenenza e del lavoro nei campi.
Questa nuova edizione è organizzata nell’ambito della Settimana della Sagra della Spiga di Gangi, e prevede un percorso storico-culturale e gastronomico su prenotazione, offrendo un’esperienza completa tra storia, tradizione e gusto. Un appuntamento imperdibile per chi ama scoprire la Sicilia autentica, vivere emozioni vere e portare con sé il ricordo di un borgo che incanta e custodisce memorie senza tempo. Memorie e Tradizioni a Gangi è in programma l’8 e il 9 agosto a partire dalle ore 18.30, solo su prenotazione.
Informazioni e Prenotazioni sul sito ufficiale della Proloco di Gangi.
© Riproduzione riservata