Progetto VivaSicilia

Il portale VivaSicilia è dedicato alla Sicilia in ogni suo aspetto, storico, culturale, ambientale, turistico e culinario.

VivaSicilia ha dato ampio spazio a tutti i Comuni dell’isola, soprattutto alle piccole realtà poco conosciute dal flusso turistico, ma che conservano preziose testimonianze architettoniche e naturalistiche che VivaSicilia desidera portare alla conoscenza del pubblico.

Il lavoro di realizzazione del portale è stato complesso e a volte difficoltoso, soprattutto per l’enorme quantità di beni architettonici che contrassegnano il paesaggio siciliano e che siamo ben contenti di far conoscere a tutti voi.
Per la loro individuazione si è fatto riferimento alle Linee Guida del  Piano Territoriale Paesistico Regionale approvate con D.A. n. 6080 del 21 maggio 1999, dell’Assessorato Regionale Beni Culturali ed Ambientali della Sicilia, i cui dati sono stati integrati con le informazioni rilevate da vari siti web e da testi di storia e di cultura siciliana.

VivaSicilia al momento propone ai suoi visitatori nove percorsi turistico-culturali, ai quali nel tempo se ne aggiungeranno altri. Per ognuno di questi percorsi abbiamo segnalato i castelli, le torri, le tonnare, le spiagge, le riserve e i parchi, le abbazie, i siti archeologici e le terme presenti sul territorio, che riteniamo essere gli elementi naturalistici e architettonici che possono riscontrare più interesse e curiosità da parte del pubblico.
Di ognuno di questi elementi è intenzione di VivaSicilia aprire una vetrina con testo descrittivo, fotografie, individuazione in mappa e dati utili che li riguardano.

Per tutti gli elementi individuati nelle singole mappe del territorio comunale, e di cui si desidera realizzare una vetrina con fotografie, testo e dati utili, contiamo anche sull’aiuto dei visitatori del sito che invitiamo a collaborare, inviandoci il materiale, oppure segnalandoci un bene architettonico che abbiamo tralasciato e che sarebbe opportuno inserire e portare alla conoscenza del pubblico.

Il portale è facile da navigare e i beni architettonici sono consultabili in diversi modi.
Infatti essi, oltre ad essere presenti, suddivisi per categoria, nella sezione “itinerari” (santuari, torri, castelli…) e visionabili attraverso la mappa Google, cliccando la relativa icona, appaiono anche tra gli “itinerari limitrofi” dei singoli Comuni.
Avete presente le scatole cinesi? Vi consigliamo di prendere visione anche degli “itinerari limitrofi” delle “località limitrofe”, per avere un quadro completo di tutte le vetrine realizzate in quel determinato territorio e di non fermarvi alla sola pagina del Comune che vi interessa.
Inoltre, sia nel testo descrittivo delle località sin qui completate, sia nelle mappe territoriali di queste ultime, sono stati inseriti link che rimandano a tutti gli elementi inseriti nel portale.
Pertanto non ci saranno problemi o difficoltà a scoprire quelli di cui abbiamo già realizzato la vetrina.

In questo modo chi va ad esempio in gita a Castelbuono, in provincia di Palermo, visitando la relativa vetrina, potrà conoscere le località limitrofe, i beni architettonici presenti nel suo territorio e facenti parte dei dieci itinerari sin qui realizzati, ma anche i prodotti tipici e le sagre e gli eventi che si svolgono a Castelbuono e i tutti i monumenti del centro storico e non solo….
Le vetrine dei Comuni infatti riportano anche la mappa dei beni architettonici presenti nel centro abitato e in tutto il territorio comunale, come i mulini, i bagli e le masserie, i ponti, le chiese, le edicole votive e tanto altro. Non potendo indicare i confini territoriali comunali, abbiamo pensato anche di inserire le montagne che li delimitano.

Tutti gli elementi architettonici e naturalistici di cui si è fatto cenno nel testo descrittivo riguardante la storia del Comune, sono stati localizzati nella mappa del territorio e quelli di cui sono state realizzate le vetrine, si possono visualizzare cliccando sulle icone presenti, dove è scritta la parola “clicca”.
Di ogni singolo elemento presente nella mappa territoriale, infatti, è possibile aprire una vetrina virtuale, con foto e descrizione ed invitiamo chiunque fosse interessato ad inviarci testo e fotografie per poterle realizzare.
VivaSicilia citerà ovviamente la fonte di provenienza del materiale ricevuto.

Nelle mappe sono state individuate anche le grotte del territorio e le diverse aree archeologiche, queste ultime così come sono state individuate nel P.T.P.R., attraverso il supporto cartografico del S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale).
La loro individuazione in mappa Google è però approssimativa, poiché non sempre è stato possibile riscontrare la loro presenza in quel punto preciso del territorio. Tuttavia, per completezza, si è anche indicata la contrada o la località dove l’area archeologica è stata individuata.
I principali siti archeologici presenti sul territorio siciliano, li trovate invece tra i nove itinerari, con le loro rispettive vetrine.

VivaSicilia invita gli Enti parco e i gestori delle riserve naturali ad inviare le fotografie e i testi relativi alle riserve e ai parchi presenti sul territorio siciliano, per facilitarci il completamento delle relative schede e per fornire informazioni utili a qualunque persona fosse interessato a visitarli. Lo stesso invito è rivolto a chiunque desideri far conoscere un santuario, una tonnara, una torre o un castello.

VivaSicilia ha  realizzato anche la sezione delle ricette della cucina siciliana, denominando i piatti con i loro nomi in dialetto, e quella dei prodotti tipici locali. Le ricette, oltre che contenere le modalità di preparazione, riportano le notizie riguardanti le origini e le curiosità attorno ai singoli piatti. Saranno inseriti anche i prodotti tipici locali, molti dei quali presidi slow food e che hanno reso famosa la Sicilia in tutto il mondo. VivaSicilia invita a tutti coloro che desiderano pubblicare una ricetta di un piatto tipico del proprio territorio ad inviare le modalità di preparazione del piatto e le fotografie, al resto penseremo noi! Per ringraziarvi inseriremo i vostri nominativi o il link ai vostri blog/sito web come fonte.

Un’altra sezione del portale è stata dedicata alle sagre e agli eventi che si svolgono nei singoli Comuni, che saranno aggiornati di continuo e, in esclusiva per i nostri visitatori,  completati con il programma dettagliato e la photogallery delle precedenti edizioni e con l’individuazione in mappa del luogo esatto dove essi si svolgono.
VivaSicilia invita quindi le Pro Loco siciliane, gli Uffici del turismo dei singoli Comuni e tutte le associazioni che organizzano sagre ed eventi nel territorio siciliano, a inviare le locandine, il programma e le fotografie delle feste. La promozione dei vostri eventi è gratuita!

Il portale VivaSicilia è in fieri ed è aperto alla collaborazione di tutti i nostri visitatori.
In ogni sezione del portale troverete un form da compilare che vi faciliterà l’invio di dati e di informazioni relativi agli elementi che vorrete inserire e che, di volta in volta, saranno fatti conoscere al pubblico tramite le News presenti nella homepage e nella nostra pagina Facebook.

Noi di VivaSicilia nel realizzare il portale ci siamo inorgogliti della ricchezza della nostra terra e desideriamo trasmettere questo entusiasmo anche ai nostri visitatori e a tutti quelli che verranno a conoscere di persona la nostra bella isola.

Translate »
error: Contenuto Riservato.