
Il Carnevale più bello della provincia di Enna si svolge a Regalbuto ed è annoverato tra i più importanti dell’isola. In questo paesino al centro della Sicilia la festa più allegra e colorata dell’anno ha una lunga tradizione, dura circa un mese, ma esplode negli ultimi tre giorni che precedono il mercoledì delle Ceneri. Il Carnevale è infatti la festa più sentita dalla comunità regalbutese che partecipa alla sua organizzazione con grande entusiasmo. Tutto il paese si para a festa, tra musica, balli e scherzi che coinvolgono gli abitanti e la gente che ogni anno giunge sin qui dai paesi vicini e lontani, che si lasciano travolgere da questa atmosfera spassosa e spensierata. E’ una festa all’insegna dell’allegria e del divertimento che appassiona da sempre sia gli anziani che i giovani del posto. Ai primi è affidata la realizzazione di costumi, maschere e carri allegorici, i secondi invece, con la loro vitalità, sono i veri mattatori della festa.
Il Carnevale di Regalbuto
Il Carnevale di Regalbuto scende in strada e nelle piazze da 140 anni e, se in origine aveva un significato diverso, in quanto con questa festa si cercava di rimuovere il “male” accumulato durante l’inverno e propiziare la fertilità delle campagne, in seguito assunse un carattere più trasgressivo e burlesco, che è quello a cui ci si rifà a tutt’oggi. Uno dei momenti più suggestivi della festa riguarda i caratteristici balli che si facevano nell’Ottocento per salutare l’arrivo della Primavera e per propiziarsi un buon raccolto, che tuttora a Carnevale coinvolgono dodici coppie in allegre e vorticose contradanze. I partecipanti, che indossano costumi contadini che si rifanno a epoche storiche lontane, ogni anno si sfidano in coreografie sempre più elaborate.
Il Carnevale a Regalbuto ha in programma le serate danzanti a tema, l’animazione e il divertimento per i più piccoli e le sfilate dei carri e la premiazione delle maschere più originali.
© Riproduzione riservata
Bed and Breakfast Regalbuto
Dormire a Regalbuto
Booking.com