Carnevale di Sciacca

Il Carnevale di Sciacca è uno dei più suggestivi della Sicilia. Le sue origini risalgono all’Ottocento e da allora è stata sempre occasione di festa e motivo di orgoglio di tutta la popolazione e dei maestri artigiani, che già qualche mese prima della kermesse si adoperano nella realizzazione dei carri allegorici dando sfogo alla propria fantasia.

Il Carnevale di Sciacca

Lu re di lu cannalivari sciacchitanu è senz’altro Peppi ‘nnappa, che da oltre sessant’anni apre il variopinto corteo in maschera, distribuendo ai festaioli salsiccia alla brace. Peppe Nappa è una maschera della commedia dell’arte, la più antica di Sicilia e nasce tra il Seicento e il Settecento.

Il termine “nappa” in dialetto significa “toppa dei calzoni” e in questo caso sta ad indicare “uomo da nulla”. Infatti il protagonista del Carnevale di Sciacca è un tipo beffardo e gioviale, ma anche pigro e molto goloso. Una leggenda racconta che Peppi ‘nnappa un giovedì grasso di tanto tempo fa, approdò sulle coste saccensi a bordo di un motopesca, ed invitò i cittadini a divertirsi per i giorni successivi. Il Carnevale di Sciacca si apre con lo spettacolo dell’arrivo di Peppi ‘nnappa dal mare, prosegue nei giorni successivi con la sfilata dei carri e gli spettacoli musicali e si conclude con la messa a rogo del suo re nella piazza della città.

© Riproduzione riservata



Il Carnevale di Sciacca 2025 è in programma il 22, 23 e 28 febbraio e l’1 e il 2 marzo. Info Tickets sul sito ufficiale www.carnevalesciacca.it.

Programma 2025 del Carnevale di Sciacca

Translate »
error: Contenuto Riservato.