Il Castello di Mokarta sorgeva nell’omonima contrada che oggi si trova a pochi chilometri di distanza dalla città di Salemi. Si tratta di una zona collinare nell’alta valle del Fiume Grande, dove sono presenti due importanti zone archeologiche. Del Castello di Mokarta rimangono scarsi resti che rendono difficoltosa la lettura della costruzione. Tuttavia gli studiosi ipotizzano che l’edificio occupasse una superficie di circa 500 metri quadrati. Nel Settecento, lo storico Vito Amico di “Moarìa” scrive: «Fortezza a 3 miglia da Salemi, e ad 8 da Castelvetrano, dove dice Fazello, osservansi ingenti ruine, che afferma Cluverio esser di Lego antica città di cui fa menzione Tolomeo, poiché il geografo stabilisce Lego presso Elcetio, che stima per congetture essere stata dove oggi è Castelvetrano».
Il Castello di Mokarta di Salemi
Nella contrada di Mokarta in età preistorica sorgeva un villaggio con necropoli, risalente al XIII secolo a.C.. In particolare la necropoli, con le sue decine e decine di tombe a grotticella scavate nella roccia, è stata portata alla luce sulla collinetta denominata “Cresta di Gallo”. Il villaggio sicano, con strutture abitative circolari, fu abbandonato all’improvviso nel X secolo a. C., probabilmente a causa dell’arrivo di un popolo invasore. L’area dell’insediamento distrutto verrà riedificata soltanto in epoca medievale, quando sul costone meridionale della collina sarà fondato il Castello di Mokarta.
Riproduzione riservata
Informazioni aggiuntive
- Epoca: XI secolo
- Ubicazione: Contrada Mokarta
- Condizioni: Pochi resti