
Rullano i tamburi, squillano le chiarine, sventolano i vessilli. Ecco il Corteo storico di Santa Rita da Cascia a Castelvetrano, nel trapanese, borgo che per un giorno s’immergerà nelle atmosfere del XVI secolo, tornando ad essere Capitale degli Aragona.
Il Corteo Storico di Santa Rita
Il Corteo storico di Santa Rita di Castelvetrano è una delle rievocazioni storiche in costume più belle d’Italia, con la rappresentazione in sette quadri della vita di Santa Rita, da quand’era bambina al tragico assassinio del marito fino alla stigmatizzazione e al glorioso transito della Santa. Le scene coinvolgeranno le piazze della città.
Il Corteo storico di Santa Rita di Castelvetrano è un evento religioso che richiama migliaia di devoti da tutta la valle del Belìce e dall’intera Sicilia, ma anche un grande spettacolo teatrale e musicale, che coinvolge centinaia di figuranti, sbandieratori, musici, con in testa l’aristocrazia locale, guidata dal principe Carlo d’Aragona e Tagliavia con la consorte principessa Margherita Ventimiglia, e la deputazione civica, guidata dal Capitano del Popolo con l’antica mazza giuratoria d’argento. Al termine dell’esibizione, davanti alla Chiesa del Purgatorio, Carlo d’Aragona e Tagliavia sarà proclamato primo Principe della Città. La manifestazione è arricchita dalla presenza dei Tamburi Aragonesi che con il rullo dei loro tamburi scandiranno la festa che si conclude davanti all’immagine di Santa Rita, alla quale il Sindaco offrirà una lampada votiva.
© Riproduzione riservata