Cosa vedere a Ragusa in un giorno

Le città siciliane rappresentano delle tappe obbligatorie nella vacanza di chi desidera camminare tra antichi vicoli e respirare la storia a ogni angolo. È vero, la Sicilia è famosa per il suo mare, per le sue spiagge chilometriche e le sue acque turchesi e limpide, ma non è tutto. Facendo una vacanza nell’isola è possibile godere dei meravigliosi momenti in spiaggia, ma anche visitare parchi archeologici ricchi di storia o splendide città d’arte. Tra le tante tappe inevitabili di una vacanza in Sicilia, è impossibile non trascorrere almeno una giornata nella bellissima Ragusa. Si tratta di una città antichissima, caratterizzata da un centro storico mozzafiato e ricco di vicoli caratteristici e di monumenti storici da non perdere assolutamente. Sullo sfondo si stagliano le splendide vallate caratteristiche del paesaggio siciliano e dalla città è possibile godersi un tramonto indimenticabile. Se desiderate aggiungere la città di Ragusa alle mete delle vostre vacanze siciliane siete nel posto giusto. In quest’articolo daremo qualche consiglio su cosa vedere a Ragusa in un giorno e come trascorrere una splendida vacanza in coppia o in famiglia.

Offerte Hotel Ragusa
Dove dormire a Ragusa

Booking.com

Cosa vedere a Ragusa Ibla

Ragusa Ibla è l’antico centro storico e rappresenta il cuore della città. Questo bellissimo borgo è considerato un vero gioiello architettonico, ricco di antichissimi palazzi, vicoli labirintici, chiese barocche e palazzi storici appartenuti alle famiglie più in vista della città. Da non perdere la visita al Duomo di San Giorgio, considerato il vero emblema del barocco siciliano. Con la sua imponente scalinata e la celebre staccionata in ferro battuto, la Chiesa di San Giorgio rappresenta il simbolo della città. Da vedere a Ragusa è il museo del Duomo di San Giorgio con i reperti simbolo della storia religiosa della comunità.
La città di Ragusa, e in particolare il suo centro storico, è diventato famoso anche grazie alla fiction “Il commissario Montalbano” e come Città Tardo Barocca del Val di Noto, nel 2002 è stata inserita dall’Unesco tra i siti Patrimonio Mondiale della Cultura, e Ragusa vi è presente con ben 18 monumenti sparsi tra i Ragusa Ibla e Ragusa Superiore. La città è letteralmente costellata di chiese e di palazzi antichi, molti dei quali si caratterizzano per i loro magnifici balconi sorretti da mensoloni scolpiti e facendo una passeggiata per il centro storico, è possibile ammirarli tutti lasciandosi stregare dalla loro bellezza.

Cosa vedere a Ragusa con i bambini

Ragusa è la città perfetta per una vacanza in famiglia. Se vi state però chiedendo cosa vedere a Ragusa con i bambini, una delle tappe più belle da vivere in compagnia è quella del Giardino Ibleo che, oltre ad essere davvero splendido, ospita un’area per i bambini con tanti giochi e durante la vostra visita in città è l’ideale per fare una sosta in completo relax tra piante variegate, alberi e fontane. La stessa cosa vale per i meravigliosi vicoli del centro storico: assaporare una granita siciliana insieme ai propri bambini nelle ore meno calde e visitare i luoghi più caratteristici del borgo sarà un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. E nelle giornate più calde potrete prendere il trenino barocco di Ragusa Ibla e godervi la città in totale tranquillità.

© Riproduzione riservata

Translate »
error: Contenuto Riservato.