Festa di San Michele e Santa Caterina – Grammichele

Tutti gli anni, nel mese di maggio, a Grammichele vengono attribuiti solenni festeggiamenti ai Santi Patroni Santa Caterina e San Michele Arcangelo, in un connubio di fede, tradizione e manifestazioni folkloristiche. Il culto per San Michele Arcangelo, quale protettore dei terremoti, fu introdotto a Grammichele all’epoca della fondazione del paese. Il Santo in seguito fu eletto Patrono, assieme alla Compatrona Santa Caterina d’Alessandria, e gli venne anche dedicata la Chiesa Madre. E da allora i due Santi vengono celebrati nello stesso giorno, l’8 maggio, in memoria della prima apparizione di San Michele sul Gargano.

Festa di San Michele e Santa Caterina a Grammichele

L’8 maggio, al calar della sera, San Michele Arcangelo e Santa Caterina vengono condotti fuori dalla Chiesa Madre su un’artistica Vara, preceduti dal simulacro della Madonna Immacolata, accolti sul sagrato da una folla di fedeli, dal lancio di carte colorate e dei palluna di San Michele, e dallo sparo dei fuochi d’artificio, mentre le campane suonano a festa. Inizia così la processione per le vie cittadine, con i simulacri portati a spalla da uomini con indosso una camicia bianca e un vistoso medaglione con l’effigie dei Santi, accompagnati dalle preghiere dei fedeli e dal suono della banda musicale. Verso la fine della processione, i Santi Patroni accompagnano la Madonna Immacolata nella propria chiesa, salutandola con i fuochi d’artificio, e fanno ritorno in Chiesa Madre. La festa patronale di Grammichele prosegue fino a tarda sera e si conclude con lo spettacolo musicale e gli immancabili giochi pirotecnici.

Il 29 settembre si celebra la festa liturgica di San Michele, il 25 novembre la festa liturgica in onore di Santa Caterina d’Alessandria.

 

 

Programma 2025 Festa Patronale di Grammichele

Translate »
error: Contenuto Riservato.