
La festa di Sant’Antonio a Castrofilippo, il giro dei tamburi e della banda musicale, la benedizione dei mezzi agricoli, del pane e degli animali, la Messa Solenne e la processione del simulacro. Le origini della festa patronale di Castrofilippo e il Santuario di Sant’Antonio. La festa liturgica del 17 gennaio e la festa esterna di giugno.
La festa patronale di Castrofilippo
Sant’Antonio Abate è il patrono di Castrofilippo dall’epoca della fondazione del paese. Nel Seicento nel paese dell’agrigentino esisteva già una chiesa intitolata a Sant’Antonio, che poi fu riedificata agli inizi dello scorso secolo. Il Santo è considerato protettore degli animali e dei prodotti dell’agricoltura e l’antica chiesa, che sorgeva ai margini del quartiere Cannatone, il nucleo più antico del centro abitato, fu fondata proprio dalla comunità contadina che elesse Sant’Antonio come protettore del paese, insieme alla Madonna del Rosario. La nuova chiesa di Sant’Antonio fu completata nel 1934 e negli anni Settanta è stata elevata a Santuario. Al suo interno, in corrispondenza dell’altare maggiore, si trova l’antico simulacro di Sant’Antonio che il giorno della festa viene condotto in processione per le vie del paese.
Nel giorno della festa liturgica del 17 gennaio, per le vie del centro si svolge un corteo con i prodotti della terra e nello slargo antistante il Santuario, il parroco impartisce la benedizione agli animali e al pane che viene confezionato come un ex-voto. Il pane di Sant’Antonio viene infatti forgiato in modo da riprodurre le parti del corpo guarite per l’intervento miracoloso del Santo e dopo la benedizione viene distribuito ai parenti, agli amici e agli ammalati. Assieme ai pani, vengono esposti alla benedizione del Santo anche i frutti della terra, il sale e gli strumenti di lavoro. Subito dopo ha inizio la Santa Messa.
La Festa estiva di Sant’Antonio a Castrofilippo
Le celebrazioni in onore di Sant’Antonio a Castrofilippo si ripetono l’ultima domenica di giugno in quella che è la grande festa esterna. I festeggiamenti sono annunciati di buon mattino dallo sparo dei colpi a cannone e dal giro della banda musicale per la raccolta delle offerte. Subito dopo, dal Calvario, si muove il corteo dei mezzi agricoli che raggiunge Piazza Sant’Antonio per la tradizionale benedizione del pane, degli animali e dei prodotti agricoli. Al termine della Messa Solenne, si svolge la “ scinnuta” dalla nicchia sopra l’altare dell’artistico simulacro del Patrono. La processione solenne ha inizio la sera, a conclusione della celebrazione della Messa all’aperto. I festeggiamenti si concludono con i fuochi d’artificio in piazza e il rientro del simulacro in chiesa salutato dallo sparo di moschetteria.
La festa patronale di Castrofilippo, oltre alle funzioni religiose, ha in programma la tradizionale Sagra del pane benedetto, le degustazioni della ricotta e degli ottimi vini locali e gli spettacoli serali.
© Riproduzione riservata
Programma 2025 Festa di Sant’Antonio di Castrofilippo
Giovedì 26 giugno
Ore 18.30 – Santo Rosario
Ore 19.00 – Santa Messa
A seguire: il Comitato Festa ricorda con affetto tutti i castrofilippesi che, nel tempo, hanno fatto parte del Comitato di Sant’Antonio Abate, consegnando una pergamena commemorativa alle famiglie; sarà consegnata ad ogni trattorista la bandiera di Sant’Antonio Abate
Venerdì 27 giugno
Ore 18.30 – Santo Rosario
Ore 19.00 – Santa Messa
Ore 21.30 – Adorazione Eucaristica
Sabato 28 giugno
Ore 18.30 – Santo Rosario
Ore 19.00 – Santa Messa e celebrazioni dei vespri, con la partecipazione delle Confraternite di Sant’Antonio Abate provenienti da tutta la Sicilia
A seguire, processione delle Reliquie di Sant’Antonio Abate per le vie: Via Palermo, Corso Umberto, Via Vitt. Emanuele, Piazza Giovanni XXIII, Corso Umberto, Via Palermo
Al rientro in Santuario Sant’Antonio Abate: sparo di moschetteria
Ore 21.00 – Momento di fraternità con degustazione di prodotti tipici della tradizione castrofilippese
Domenica 29 giugno
Giorno della festa
Ore 8.00 – Sparo di 17 bombe a cannone
Ore 9.00 – Santa Messa
Ore 10.00 – Raduno in Piazza Calvario dei mezzi agricoli e partenza della processione per : Via Regina Elena, Piazza Giovanni XXIII, Corso Umberto, Via Palermo, Piazza Sant’Antonio
Ore 11.00 – Benedizione del pane e degli animali davanti il sagrato della Chiesa
Ore 11.30 – Santa Messa presieduta da padre Vittorio Sinopoli della Congregazione Missionari Servi dei Poveri
Al termine, tradizionale “scinnuta” del simulacro di Sant’Antonio Abate
Ore 13.30 – Sparo di moschetteria in Via Palermo
Ore 20.30 – Uscita del simulacro di Sant’Antonio Abate presieduta da don Angelo Gambino parroco di Castrofilippo
A seguire, Santa Messa all’aperto celebrata da don Angelo Gambino
Ore 21.30 – Solenne Processione del Miracoloso Simulacro di Sant’Antonio Abate, accompagnata da spari di moschetteria all’uscita e al rientro del Santo
Ore 22.30 – Spettacolo pirotecnico in Piazza Giovanni XXIII
Lunedì 30 giugno
Ore 21.30 – Commedia a cura della compagnia teatrale castrofilippese “Gocce di Sicilia”. Commedia brillante in due atti, “Intrighi, Presenze e Tarocchi” di Fausto Lo Giudice in Piazza Sant’Antonio Abate (Via Palermo)
Ore 23.30 – Sorteggio in Via Palermo