
La Festa di Santa Lucia di Aci Catena ha origine antiche e ogni anno si celebra con una grande partecipazione di popolo. Alla processione prendono parte i fedeli, il clero, le confraternite cittadine e le Lucie.
La Festa di Santa Lucia Aci Catena
Una devozione che, in questo grazioso borgo sulle pendici sud-orientali dell’Etna, dura da secoli ed è entrata nella storia, nella tradizione e soprattutto nel cuore di tutta la comunità. Il culto di Santa Lucia ad Aci Catena ha origini molto antiche. La tradizione popolare narra infatti della presenza di una chiesa dedicata alla martire siracusana già nel XIII secolo, forse ubicata in contrada Casazze, sebbene le prime notizie documentate della festa di Santa Lucia a Aci Catena risalgano al 1666. Il 12 dicembre di quell’anno la sacra reliquia del dito della Santa fu portata in processione sino alla Chiesa di Santa Lucia per essere incastonata nel petto del nuovo simulacro fatto realizzare dal canonico Francesco Strano. In ricordo di quell’evento ancora oggi ad Aci Catena la vigilia del 13 dicembre il braccio reliquiario viene portato in processione dalla Matrice alla chiesa di cui la Santa è titolare che, con la sua facciata barocca, si erge magnifica in cima ad una elegante scalinata in pietra lavica nel quartiere Aci Santa Lucia.
I festeggiamenti in onore di Santa Lucia ad Aci Catena si aprono alle prime luci del mattino del primo giorno di dicembre, quando il campanone incomincia a produrre i suoi rintocchi dal ritmo sincopato. E’ questo il cosiddetto cunsulatu che annuncia la solennità del giorno festa. Ha poi inizio il solenne novenario di preparazione a cui partecipano numerosi fedeli. La sera della vigilia le reliquie di Santa Lucia vengono portate per le vie della città con una suggestiva processione alla quale partecipano anche i devoti in abito votivo e le bambine vestite da “Lucie” che recano in mano delle piccole lampade accese. La processione termina in piazza Santa Lucia con la tradizionale cantata dedicata alla Santa e la benedizione con la reliquia.
Le celebrazioni in onore della vergine e martire siracusana culminano il 13 dicembre quando alle 16,00 in punto il simulacro fa la sua solenne uscita dalla Chiesa di Santa Lucia e viene accolto sul sagrato dal popolo esultante, tra il lancio di palloncini e zagarelle, lo sparo dei fuochi d’artificio e il suono delle campane a festa. Ha inizio così la solenne processione che termina in tarda serata quando il simulacro rientra in chiesa per essere riposto nella sua cappella.
La Festa di Santa Lucia 2025 ad Aci Catena è in programma il 13 dicembre.
© Riproduzione riservata