Festival Internazionale delle Orestiadi – Gibellina

Il Festival delle Orestiadi di Gibellina è una grande manifestazione che negli anni ha visto la partecipazione di artisti importanti del teatro, della musica e della poesia che anche quest’anno propone un cartellone di eventi ricco e interessante.

Le Orestiadi di Gibellina

Ogni anno a Gibellina si rinnova l’appuntamento con le Orestiadi, una rassegna internazionale di teatro, musica e arti visive, che ha in programma concerti, mostre e spettacoli di vario genere. L’idea delle Orestiadi nacque nel lontano 1979 ad opera del sindaco Ludovico Corrao che, per favorire la rinascita culturale di Gibellina e per celebrare la rifondazione della città, sulle rovine del centro abitato distrutto dal sisma, novella Troia e immaginario Palazzo degli Atridi, mise in scena la recita dell’Orestea nel siciliano poetico ideato da Emilio Isgrò, l’artista e scrittore che ebbe i natali a Barcellona Pozzo di Gotto diventato famoso per il linguaggio artistico della “cancellatura”. La trilogia siciliana di Isgrò, composta da Agamènnuni, I Coèfuri e Villa Eumènidi venne così rappresentata sulle macerie di Gibellina: la prima parte nel 1983, la seconda nel 1984 e la terza nel 1985. Da allora tutti gli anni, tra luglio e agosto, negli spazi del Baglio Di Stefano, viene riproposto un ciclo di rappresentazioni teatrali, musicali, operistiche e di prosa. A Gibellina le Orestiadi, organizzate dalla Fondazione Orestiadi, richiamano un pubblico molto vasto di spettatori e sono molto conosciute e apprezzate anche all’estero.

Dove dormire a Gibellina
Bed and Breakfast Gibellina

Booking.com

Il Festival Internazionale delle Orestiadi di Gibellina anche quest’anno sarà diretto da Alfio Scuderi, che ha preso il posto di Claudio Collovà che lo ha curato dal 2010, e raggiunge il traguardo della 42° edizione. Come di consueto le Orestiadi andranno in scena nella magica cornice del Baglio Di Stefano, ai piedi dell’installazione di Mimmo Paladino, la “Montagna di sale” che nel 1990 ha fatto da scenografia a “La Sposa di Messina” di Friedrich Schiller, rappresentata proprio in occasione delle delle Orestiadi.

Per le prenotazioni e tutte le altre informazioni visitare il sito della Fondazione Orestiadi. Biglietti disponibili dal 15 giugno. Orestiadi 2023 “Il Teatro è una favola” dal 7 luglio al 5 agosto, al Baglio Di Stefano e al Cretto di Burri.

© Riproduzione riservata



Programma 2023 Orestiadi di Gibellina

Domenica 2 luglio
Ore 18,00/20,00 – Baglio Di Stefano
L’Approdo di Ulisse – il Mediterraneo dei poeti
L’anteprima del Festival: XXX anni di poesia alla Fondazione Orestiadi di Gibellina. Omaggio a Ludovico Corrao, a cura di Francesca Corrao. Edizione Fondazione Orestiadi e I quaderni del battello ebbro editore.
Presentazione a cura di Pietrangelo Buttafuoco e Antonio Gerbino. Partecipazione musicale di Giuseppe Viola

Venerdì 7 luglio
Ore 21,00/22,00 – Baglio Di Stefano
Lunaria – #ilteatroèunafavola, di Vincenzo Consolo
Con Ernestp Tomasini, Silvia Ajelli, Gabriele Cicirello, musiche composte ed eseguite dal vivo da Gabrio Bevilacqua, impianto scenico e immagini di Enzo Venezia.
Regia di Alfio Scuderi

Sabato 8 luglio
Ore 21,00/22,00 – Baglio Di Stefano
Il Sogno di una cosa – #ilteatroèsogno, di e con Elio Germano e Theo Teardo. Liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini

Sabato 15 luglio
Ore 21,00/22,00
Canto degli esclusi – #poesiagibellina, concertato a due per Alda Merini, a cura di e con Alessio Boni e Marcello Prayer

Mercoledì 19 luglio
Ore 21,00/22,00 – Baglio Di Stefano
Rita non parlare – #pernondimenticare1992, di Eleonora Lo Corto. Letta da Giuditta Perriera e Eletta Del Castillo, canzoni eseguite dal vivo da Serena Ganci

Venerdì 21 luglio
Ore 20,00/22,30 – Baglio Di Stefano
Io e Franco – #dieciannisenzafranco. Maresco ricorda Scaldati a dieci anni dalla scomparsa
Ore 20,00
Conversazione con Franco Maresco e Umberto Cantone
Letture da Franco Scaldati di Aurora Falcone
Ore 21,00
Il Ritorno di Cagliostro – proiezione del Film (2003), regia di Daniele Ciprì e Franco Maresco
A seguire Backstage del Film, a cura di Lumpen in collaborazione con Babel

Sabato 22 luglio
Ore 20,00/21,00 – Baglio Di Stefano
Fughe, il teatro di Luisa Stella
Performance – incontro, in collaborazione con Edizionidellassenza
Ore 21,00/22,00 – Baglio Di Stefano
Pinocchio – #favolecontemporanee, di Carlo Collodi
Uno spettacolo del Teatro del Carretto, regia di Maria Grazia Cipriani, con Giandomenico Cupaiuolo, Elsa Bossi, Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti, Carlo Gambaro, Ian Gualdani, Filippo Beltrami

Domenica 23 luglio
Ore 21,00/22,00 – Baglio Di Stefano
Il Derviscio di Bukhara – #orienteoccidente, di Alberto Samonà.
Parole, Musica, Danze Sufi con Stefania Blandeburgo e Davide Colnaghi. Musica e canti Sufi con Tito Rinesi & Ensemble Dargah. Danze dei dervisci con Amal Oursana e Grazia Cernuto
Prima nazionale

Sabato 29 luglio
Ore 20,00/21,00 – Baglio Di Stefano
L’Infinito Istante, un omaggio all’arte fotografica al tramonto, da Roland Barthes a Leonardo Sciascia. Performance jazz tra musica e parole con Ginestra Paladino.
Evento speciale in occasione di Gibellina Photo Road
Ore 21,00/22,30 – Baglio Di Stefano
La Divina Cometa – #mimmopaladinoagibellina, presentazione del film. Regia di Mimmo Paladino, sceneggiatura di Mimmo Paladino e Maurizio Braucci. Dalla “Divina commedia” di Dante
con Toni Servillo, Francesco De Gregori, Ginestra Paladino, Alessandro Haber, Sergio Rubini, Giovanni Esposito, Nino D’angelo, Tomas Arana, Giovanni Veronesi

Domenica 30 luglio
Ore 21,00/22,00 – Baglio Di Stefano
Di me la notte sembra essere – #ilteatroèdonna, progetto drammaturgico di Enrico Stassi.
Liberamente tratto dai testi di Dacia Maraini, Diana Marta de Paco Serrano, Alejandra Pizarnik, Maria Teresa Coraci. Con Maria Teresa Coraci e Elena Pistillo, scene, immagini video e costumi Fabrizio Lupo. Regia di Enrico Stassi

Venerdì 4 agosto
Ore 19,00/20,15
Radio Argo al Cretto, #oresteacontemporanea. Un’Orestea di Igor Esposito, con Peppino Mazzotta.
Musiche originali di Massimo Cordovani, regia di Peppino Mazzotta. Progetto inedito Site Specific per le Orestiadi di Gibellina

Sabato 5 agosto
Ore 19,00/20,15
Favole Siciliane – #ilcrettoèunafavola. Installazione narrativa dedicata a Italo Calvino, con la partecipazione musicale di Mario Venuti.
Progetto inedito Site Specific per le Orestiadi di Gibellina, promosso in collaborazione con Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali e dell’identità siciliana, Soprintendenza di Trapani

Mostre
Dal 7 luglio al 5 agosto – Baglio Di Stefano
Storie del bambino volante: installazione delle opere di Filippo La Vaccara, a cura di Enzo Fiammetta

Dal 7 luglio al 5 agosto – Baglio Di Stefano
Franco Scaldati: Mostra fotografica a cura di Valentina Greco e Francesco Guttuso
Prodotta da Lumpen. Progetto Speciale di Babel
Il Poeta ha inventato i nomi – 10 anni dalla morte di Franco Scaldati

Translate »
error: Contenuto Riservato.