
C’è un comune della Sicilia dove il presepe viene allestito anche in occasione della Pasqua. Un’antica tradizione di origine napoletana, iniziata addirittura alla fine del Quattrocento che a Cefalù si potrà visitare presso il Chiostro di San Pasquale, a partire da sabato 5 aprile, giorno in cui alle ore 17,00 si svolgerà l’inaugurazione.
Il Presepe di Pasqua di Cefalù
Un gruppo di giovani volontari, dopo il successo ottenuto con il presepe natalizio, ha lavorato per settimane per dare vita a un presepe unico nel suo genere, riuscendo a realizzare un grande ed artistico Presepe di Pasqua dove sono raffigurate le scene della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.
Il Presepe di Pasqua di Cefalù è un affascinante percorso per rivivere i momenti più significativi della vita di Gesù. Si comincia con l’ingresso di Gesù a Gerusalemme la domenica delle palme, l’ultima cena, l’orto degli ulivi, la cattura, la flagellazione, la condanna a morte, il calvario, la crocifissione, la deposizione dalla croce, il sepolcro e la resurrezione.
Gli incantevoli diorami del Presepe di Pasqua di Cefalù saranno allestiti nel Chiostro di San Pasquale, il cui ingresso si trova in via M. Pintorno 1, accanto al liceo classico. Il Presepe di Pasqua a Cefalù prenderà vita attraverso una settantina di statuine di terracotta di fattura artigianale, alcune delle quali alte anche 50 centimetri sono state realizzate dai Ragazzi del Presepe di Cefalù, e le scene saranno accompagnate da effetti speciali di luce, di movimento e da musica e suoni.
© Riproduzione riservata