
Nel Parco archeologico di Cava d’Ispica ritorna la magia del Natale con la nuova edizione del Presepe vivente, organizzato dall’Associazione PromoEventi Ispica con il patrocinio del Comune di Ispica.
Oltre cento figuranti in costume d’epoca animeranno le antiche chiese rupestri scavate nella roccia e le grotte di uno dei siti archeologici più incantevoli dell’isola, dove l’insediamento umano si è attestato fin dall’età preistorica, oltre che un mulino ed un settecentesco palmento che, per l’occasione, viene messo in funzione. In questi luoghi incantevoli, immersi nello splendido scenario naturale che regala il parco archeologico di Cava d’Ispica, saranno rappresentate scene di vita agro-pastorale e rivivranno i mestieri delle botteghe artigianali di un tempo (bottai, falegnami, calzolai, carrettieri, cordai, maniscalchi ecc…).
Il Presepe vivente d’Ispica
Il Presepe vivente di Cava d’Ispica, organizzato dalla PromoEventi, è un percorso affascinante, fiancheggiato com’è da pareti rocciose rischiarate dal fuoco delle torce, sospeso tra storia e tradizione, fatto di emozioni e riflessioni tutte dedicate al Natale e che, partendo dal centro abitato, si snoderà per quasi un chilometro sino al sito archeologico, dove caratteristici sentieri rupestri condurranno i visitatori fino alla Natività. Il Presepe Vivente di Ispica, il più visitato dell’isola e organizzato da Promoeventi, quest’anno rende omaggio alla tradizione del cinema siciliano con il titolo evocativo “Una Luce tra le Stelle”. Sarà un viaggio emozionante tra le morbide atmosfere natalizie e cinematografiche della Sicilia del secondo Dopoguerra, intrecciando la magia del Natale con l’autentica cultura della Trinacria. Sotto la direzione artistica di Peppe Galfo, il presepe si trasforma in una pellicola d’autore, raccontando i valori più profondi delle festività attraverso musiche coinvolgenti, narrazioni suggestive e canti tradizionali, preparati con cura dagli artisti locali. Un’esperienza unica, capace di fondere arte, tradizione e spiritualità in uno scenario dal fascino inconfondibile.
Il Presepe di Ispica si potrà visitare dalle 16,00 alle 20,00. Costo del biglietto € 6,00 gratis per bambini fino a 6 anni e disabile + accompagnatore. Il percorso del Presepe Vivente si snoda su caratteristici sentieri rupestri. E’ consigliato indossare calzature comode. Per tutte le info consulare il sito www.presepeviventeispica.com.
© Riproduzione riservata