
Al Parco Minerario Floristella-Grottacalda di Enna si festeggia il 1° Maggio al ritmo di musica. Quello che è uno dei più suggestivi siti di archeologia industriale dell’Italia insulare, sede delle miniere di zolfo che un tempo davano lavoro ad una moltitudine di minatori e che hanno profondamente inciso sull’economia di tutta l’isola, è stato scelto non a caso come location per il concertone musicale che caratterizza da sempre la festa dei lavoratori, che ha l’obiettivo di sviluppare una coscienza civile verso tematiche importanti e sempre attuali come il lavoro, l’immigrazione e le grandi battaglie dell’umanità.
Il Primo Maggio a Floristella
Il concertone del Primo Maggio Floristella nasce per dare grande visibilità al parco minerario, recuperandone anche la memoria storica, e per far trascorrere una giornata all’insegna della musica e del divertimento tra cultura, arte e natura. Il 1° Maggio a Floristella è organizzato dalla Nuova Proloco Terre di Carrapipi in collaborazione con l’Ente Parco Minerario Floristella Grottacalda e, oltre al concertone e alle esibizioni dal vivo degli artisti, ha organizzato convegni e conferenze a tema ed altri eventi per allietare la giornata dei tanti visitatori che decideranno di trascorrere la festa dei lavoratori al Floristella.
Sarà l’occasione per andare alla scoperta del sito dell’ex miniera di zolfo e del Palazzo Pennisi che al suo interno ospiterà una mostra pittorica. Nel pomeriggio del Primo Maggio al Parco Minerario Floristella-Grottacalda spazio alla musica e alle esibizioni dal vivo degli artisti e dei gruppi emergenti della scena musicale locale che sino a tarda sera si alterneranno sul palco. Tra i tanti suoneranno gli iOdio Caporrìmo con i successi più grandi di Caparezza, la band di Caltagirone dei Butijah e i CelentAdri, l’unica tribute band siciliana di Adriano Celentano, e si ballerà assieme ai The Greasers. Ingresso gratuito.
© Riproduzione riservata