ChocoModica – Modica

Dal 7 al 10 dicembre a Modica si celebra il cioccolato che di recente ha ricevuto l’ambito bollino IGP e ha reso famosa in tutto il mondo la cittadina ragusana che diede i natali a Salvatore Quasimodo. Furono gli spagnoli a portare a Modica il “xocoàtl”, un prodotto che gli abitanti del Messico ricavavano dai semi di cacao, macinati col metate, una specie di pietra ricurva, e al quale venivano aggiunti zucchero e spezie, ottenendo un cioccolato “a freddo”, granuloso e friabile. Il cosiddetto “cibo degli Dei” a Modica viene tradizionalmente aromatizzato con cannella o vaniglia, ma si può trovare al peperoncino, alla carruba, al caffè e agli agrumi.

Chocomodica

Per diversi giorni, il suggestivo centro storico barocco di Modica si trasforma in un vero e proprio palcoscenico di emozioni e sapori, regalando ai visitatori un’esperienza sensoriale unica. ChocoModica offre degustazioni guidate, laboratori formativi, masterclass, convegni e una ricca proposta di spettacoli culturali e musicali, capaci di coinvolgere ed emozionare.
Ma ChocoModica non è solo una festa dedicata al gusto: è un evento di grande valore culturale e identitario, che celebra il cioccolato di Modica IGP, riconosciuto nel 2018, e promuove l’antica arte dei cioccolatieri locali. Tra stand gastronomici, degustazioni e animazioni pensate per adulti e bambini, il festival apre una finestra sulla tradizione modicana, rendendola protagonista indiscussa con la sua storia, la sua creatività e il suo sapore unico e irresistibile.
La kermesse ChocoModica dedicata ai golosi del cioccolato modicano, intratterrà i suoi ospiti con tante iniziative in programma che coinvolgeranno i luoghi più importanti della splendida cittadina barocca.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma Chocomodica 2025 Modica

Translate »
error: Contenuto Riservato.