
La Sagra dell’Uva e Canicatti porta in piazza le eccellenze della produzione agricola del comprensorio, coinvolgendo il centro del paese che per l’occasione ospiterà gli stand dove i produttori locali promuoveranno la protagonista assoluta della kermesse: l’uva bianca da tavola della varietà “Italia“.
L’industria vitivinicola in questo territorio ha una lunga tradizione e la Sagra dell’Uva fu istituita dagli agricoltori canicattinesi che, con intento propiziatorio, la dedicarono al Patrono San Diego.
Negli anni Settanta l’uva Italia di Canicattì raggiunse ottimi livelli di produzione divenendo il prodotto di punta dell’economia locale, portando benessere economico a tutto l’hinterland ed a gran parte della Sicilia. Nel 1997 l‘Uva Italia di Canicattì ha ottenuto il marchio IGP e nel 2005 è nato il Consorzio per la sua tutela e promozione.
La Festa dell’Uva di Canicattì
La Festa dell’Uva di Canicattì torna in scena nel paese agrigentino, nella seconda edizione di Terre d’Uva, un evento ideato e promosso dallo Chef Pietro La Torre, accoglierà una variegata schiera di professionisti culinari, cuochi, pastry chef, cantine, ristoratori, appassionati gastronomi e tanti ospiti illustri, che daranno vita ad una rassegna gastronomica dedicata all’incredibile mondo dell’uva. Attraverso creazioni culinarie di eccezionale raffinatezza, dalla sfera dolce a quella salata, gli ospiti saranno avvolti da una varietà di sapori e profumi legati a questo prezioso frutto. Ogni creazione sarà splendidamente accoppiata con degustazioni di vini curate dalle rinomate cantine partner partecipanti all’evento. La manifestazione allieterà i suoi visitatori con cooking show, interviste, contest e spettacoli arricchiti dalla partecipazione di ospiti speciali dal panorama culinario internazionale. Questi momenti offriranno uno sguardo ravvicinato alle abilità e alla creatività dei maestri del gusto. Anche quest’anno, i contributi raccolti saranno interamente devoluti in beneficenza!
© Riproduzione riservata