
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni e l’ampia partecipazione di visitatori provenienti da tutta la Sicilia, a Partanna si rinnova il tradizionale appuntamento con la Sagra della Cipolla Rossa, quest’anno giunta all’VIII edizione. Saranno due giorni all’insegna delle degustazioni, dell’intrattenimento e delle visite guidate al Castello Grifeo e al Museo archeologico.
La Sagra della Cipolla rossa a Partanna
La Sagra della cipolla a Partanna è la manifestazione che ogni anno nel mese di luglio il paese dedica ad un ortaggio da bulbo tipico del trapanese e fiore all’occhiello dell’agricoltura locale. Partanna è la città delle cipolle rosse dal gusto particolarmente dolce e dalle grandi dimensioni e il cui peso può arrivare a raggiungere il chilo.
La Sagra della cipolla rossa di Partanna intratterrà gli ospiti con la degustazione di piatti a base di cipolla rossa, le cui caratteristiche sono legate al terreno in cui viene coltivata, ed in particolar modo alla granulometria e alla composizione chimica del terreno sciolto, a sua volta influenzato dallo strato più profondo, la cosiddetta “roccia madre”, e alla ricchezza di acque. La cipudda partannisa, così come viene chiamata dalla gente del posto, ha un aroma intenso e delicato, è più carnosa rispetto alle altre cipolle, risulta gradevole anche all’olfatto e quando viene sbucciata non provoca lacrimazione. In cucina è molto versatile, ottima da consumare sia allo stato fresco, in aggiunta alle classiche insalate, sia nei soffritti. Per l’occasione, nei giorni della sagra della cipolla a Partanna si potranno degustare specialità come gli arancini con salsiccia e cipolla e gli anelletti di cipolla fritti in pastella.
Prenota Hotel Partanna
Offerte B&B Partanna
Nell’ambito della Sagra della cipolla a Partanna, sabato 23 luglio andrà in scena la tradizionale Notte Bianca e non mancheranno le visite guidate al Castello Grifeo e al Museo Archeologico, gli spettacoli e l’intrattenimento. La manifestazione, che inaugura l’Estate Partannese, si svolgerà in Corso Vittorio Emanuele, a partire dalle ore 19.30 e prevede anche intrattenimento musicale, l’animazione e i gonfiabili per i bambini.
© Riproduzione riservata