
Nel mese di Novembre a Mongiuffi Melia, nel messinese, si svolge la tradizionale Sagra di San Martino e viene organizzata nei giorni in cui si ricorda il Santo Vescovo di Tours, patrono dei soldati e dei viaggiatori.
La Sagra di San Martino di Mongiuffi Melia
Il comune di Mongiuffi Melia è composto dal centro abitato di Melia e Mongiuffi, posti l’uno di fronte all’altro, uniti da un ponte che attraversa il fiume Ghiodaro, che dà il nome all’intera valle, dove sorgono altri caratteristici borghi. Nei giorni della Sagra di San Martino di Mongiuffi Melia in programma nelle giornate 12 e 13 novembre, si potrà prendere parte alle degustazioni di formaggi, salsiccia porchetta al ceppo, castagne, miele, salumi e vino in una mostra mercato con numerosi stand dell’artigianato e di prodotti tipici siciliani.
Per la festa di San Martino a Mongiuffi Melia una giuria di esperti Sommelier selezionerà il Miglior Vino della vendemmia 2022 nel territorio Monfeliese. Al Palazzo Corvaja si potrà fare visita alla mostra fotografica “Con gli Occhi di Verga” a cura di Lisa Bachis che sarà inaugurata venerdì 11 novembre alle ore 18,00 e si potrà visitare nel week end dalle ore 9,00 alle 24,00. L’intrattenimento folkloristico sarà affidato alle zampogne, organetti e tamburelli, presenti la domenica, e alla Compagnia Siciliana Musici e Cantori che si esibirà nella giornata di sabato in piazza San Nicolò. All’evento di Mongiuffi Melia saranno presenti Vespa Club e l’Automotoclub del Minotauro di Taormina. Nelle giornate di sabato e domenica dalle ore 11,00 alle ore 14,00 si potrà assistere al Cooking Pizza Show dei Maestri Pizzaioli della Condotta Slow Food Alcantara di Taormina e la serata di sabato sarà all’insegna della buona musica con l’esibizione degli Shariga – The Eastern Sicily Orchestra.
© Riproduzione riservata