Santuario Maria Santissima Annunziata – Francofonte

Il Santuario dell’Annunziata di Francofonte, situato a breve distanza dal centro abitato, è tra gli edifici religiosi più antichi della zona. Le prime testimonianze documentarie risalgono al 1512, anche se già allora la chiesa risultava abbandonata. Nei secoli XVI e XVII l’uso del santuario fu discontinuo, a causa dell’insalubrità dell’area, resa malsana dagli stagni malarici formati dal vicino torrente Canale, soprattutto nei mesi estivi.

Il Santuario di Francofonte

Conosciuto anche come Santuario dell’Annunziata “Extra Terra”, fu la chiesa conventuale dei Frati Minori Riformati, costruita fuori dalle mura cittadine. Già nel XVI secolo diede il nome alla contrada in cui sorge, lungo la sponda sinistra del torrente. Nel 1986, l’edificio fu solennemente elevato a Santuario Mariano dal vescovo, diventando punto di riferimento spirituale per la comunità locale.

Dal punto di vista architettonico, la Chiesa dell’Annunziata di Francofonte, così come la vediamo oggi, risale al 1695, ma ingloba elementi di epoca cinquecentesca e ha subito significativi rimaneggiamenti lo scorso secolo. L’edificio presenta un ampio impianto a navata unica. A sud della chiesa si trovano i ruderi di quello che probabilmente era un romitorio, testimonianza della vocazione ascetica del sito. La facciata principale della chiesa si distingue per la sua sobria eleganza, scandita agli angoli da una coppia di imponenti paraste in pietra che ne sottolineano la verticalità. Il portale d’ingresso, ad arco a tutto sesto, è sovrastato da un finestrone rettangolare che dona luce all’interno e alleggerisce la massa muraria. A valorizzare l’accesso contribuisce una scenografica scalinata composta da quattordici ampi gradini a pedata larga, che conferisce slancio e solennità all’insieme. Sul lato sinistro, una struttura muraria ospita una piccola cella campanaria, mentre lungo il prospetto che si affaccia sulla strada si apre un secondo ingresso, incorniciato da semplici ma eleganti elementi lapidei.
L’interno della chiesa, illuminato da sei finestre laterali posizionate in alto, in corrispondenza del soffitto a volta a botte ed è impreziosito da stucchi decorativi di epoca recente, così come il pavimento e gli arredi liturgici. Ai lati della navata si susseguono tre altari per parte, realizzati in marmo policromo, oltre all’altare maggiore. Gli altari laterali ospitano la statua di un santo, tra cui San Francesco, San Giuseppe e il Sacro Cuore di Gesù, contribuendo a creare un ambiente di raccoglimento e devozione. Tra le opere più significative si segnalano un gruppo ligneo raffigurante l’Annunciazione posto sull’altare maggiore in marmo policromo e la tela che rappresenta l’Annunciazione evangelica, collocata nel primo altare a sinistra, proprio di fronte a quello del Crocifisso. È verso questa immagine che, secondo la tradizione, i pellegrini rivolgono il primo saluto alla Madonna entrando nel Santuario.
La chiesa è infatti il cuore del culto secolare della Madonna Annunziata, cui i fedeli dedicano i tradizionali “Viaggi a Nunziata”, un periodo di pellegrinaggi che si svolge ogni anno dal 2 febbraio al 25 marzo, data della Solennità dell’Annunciazione del Signore. Durante questo mese, i devoti si recano al santuario per affidare intenzioni, preghiere e voti, perpetuando una delle espressioni più autentiche della spiritualità popolare francofontese.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Epoca: XVII secolo
  • Ubicazione: Strada Comunale Annunziata Passaneto
Translate »
error: Contenuto Riservato.