Santuario Madonna delle Grazie – Isola delle Femmine

Il Santuario della Madonna delle Grazie di Isola delle Femmine rappresenta il centro religioso e identitario dell’intera comunità. Affacciata su Piazza Umberto I, la chiesa Madre di Isola delle Femmine è dedicata a Maria Santissima delle Grazie, patrona del paese, amata e venerata con profonda devozione, soprattutto dai pescatori, che da generazioni si affidano alla sua protezione prima di ogni uscita in mare.

Le origini: da cappella della Tonnara a chiesa parrocchiale

La storia di questa chiesa affonda le sue radici nella seconda metà del Settecento, quando il conte Ignazio Pilo Giardina fece costruire una piccola cappella adiacente alla Tonnara, per i pescatori del borgo. Questo primo nucleo religioso serviva da luogo di preghiera per le famiglie locali, che si affidavano alla Madonna delle Grazie, a San Pietro e a Sant’Andrea, protettori del mare. Nel 1813 fu istituito un cappellano permanente, e da allora la comunità si attivò per far crescere quella cappella in una vera chiesa. Nel 1840 fu edificata la navata centrale, e tra il 1860 e il 1903 il popolo, guidato dal curato Don Pietro Mannino, acquisì e integrò gli edifici adiacenti, costruendo le navate laterali, otto cappelle, l’altare maggiore, il campanile, la pavimentazione e il prospetto esterno che oggi conosciamo.

Consacrazione a Santuario mariano e venerazione popolare

Il 2 luglio del 1995, l’Arcivescovo Metropolita di Monreale ha ufficialmente consacrato la chiesa come Santuario mariano sotto il titolo di Maria SS. delle Grazie, riconoscendo l’importanza di questo luogo per la vita spirituale e culturale di Isola delle Femmine. All’interno del santuario si custodisce con grande amore il simulacro ottocentesco della Madonna delle Grazie: una statua in radica di cipresso, alta 1,70 m, dipinta a olio, con un lungo manto color bordò che le avvolge il corpo, lasciando visibili solo i sandali. Un tempo era circondata da numerosi ex voto in oro e argento, testimonianza della gratitudine popolare.

Architettura e arte: tra semplicità e bellezza

Il Santuario presenta una struttura a tre navate, separate da eleganti colonne, seguendo lo schema architettonico tipico delle basiliche. Nelle navate laterali si trovano diversi altari dedicati ai santi, tra cui spicca quello riservato alla Madonna delle Grazie, centro della devozione del luogo. Sulla volta a botte della navata centrale, in corrispondenza dell’altare maggiore, un tempo era visibile un prezioso affresco quattrocentesco della Madonna della Tonnara. A causa del progressivo deterioramento provocato dall’umidità, l’opera è stata sostituita nel secolo scorso con una pala d’altare raffigurante la Vergine con il Bambino, affiancata da San Pietro, che reca le chiavi del Paradiso, e Sant’Andrea, con la croce del martirio e alcuni pesci, a richiamare il legame con la tradizione marinaresca del paese. Nel 1903, il maestro Giovanni Giambecchina affrescò la volta della navata centrale con l’immagine sobria e solenne della Vergine Maria, arricchendo ulteriormente la bellezza del santuario.

Festa della Madonna delle Grazie: un evento di fede e comunità

Ogni anno, a partire dal 2 luglio fino alla domenica successiva, si celebra la festa della Madonna delle Grazie di Isola delle Femmine, un evento attesissimo dai fedeli. Il momento più toccante è la processione del fercolo, durante la quale il simulacro della Madonna viene portato per le vie del paese, accolto con commozione, canti, fuochi d’artificio e profonda partecipazione.
Secondo una leggenda tramandata oralmente, fu un gruppo di marinai a trovare miracolosamente la statua della Vergine davanti alla porta della piccola chiesa, evento che accese la devozione collettiva. Da allora, il culto si è diffuso con forza e la “casetta” della Tonnara è diventata prima cappella, poi chiesa, e infine Santuario.

Un santuario che racconta fede, storia e identità

Il Santuario della Madonna delle Grazie di Isola delle Femmine da sempre rappresenta il simbolo vivo della comunità locale, della sua cultura marinara, della sua storia e della sua profonda fede mariana. Ogni pietra, ogni affresco, ogni processione racconta il legame indissolubile tra gli isolani e la loro patrona, Maria SS. delle Grazie.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • EpocaXIX secolo
  • Ubicazione: Piazza Umberto I
  • Informazioni: Tel: (+39) 091 8677798
Translate »
error: Contenuto Riservato.