Il Santuario di Sant’Antonio di Padova di Barcellona Pozzo di Gotto si trova nel quartiere Sant’Antonino ed è centro spirituale e devozionale di grande importanza per la città e i territori circostanti.
La storia del Santuario luogo di fede dal 1613
Le origini del complesso risalgono al 14 ottobre 1613, quando i frati minori osservanti ottennero dalla città di Castroreale la concessione di alcuni terreni nel casale di Barcellona, allora zona periferica, per costruirvi una piccola chiesa e un convento. La prima costruzione nacque per volontà di fra Bonaventura da Castroreale e contava dieci celle e un piccolo appezzamento di terra. La crescente devozione verso Sant’Antonio spinse ben presto all’ampliamento dell’edificio sacro, tanto che nel 1630 fu avviata la costruzione della chiesa attuale, descritta nei manoscritti dell’epoca come “grande e bella, proporzionata alla frequenza dei popoli”. Nel 1650 i frati, impegnati anche come mastri fabbricieri, lavoravano ancora all’allestimento della chiesa. Nel corso del XVIII secolo, grazie alla generosità dei benefattori, il convento fu ingrandito e dotato di nuovi dormitori e otto altari. Il 24 maggio 1986, l’edificio è stato ufficialmente dichiarato santuario diocesano.
Architettura e opere d’arte del santuario
La chiesa, realizzata secondo uno stile sobrio ma armonioso, presenta un impianto a navata unica, ampia e luminosa, con altari laterali che arricchiscono le pareti. All’ingresso, un atrio con pilastri e arcate introduce i visitatori in uno spazio solenne, sovrastato dalla grande loggia-cantoria e illuminato da una splendida vetrata istoriata sulla facciata esterna. L’interno ospita preziose opere d’arte sacra, tra cui diverse tele e statue, nonché una raffinata statua in legno policromo di Sant’Antonio da Padova risalente al XVIII-XIX secolo. Gli otto altari laterali, aggiunti in epoca barocca, offrono un ulteriore elemento di interesse artistico e devozionale. Tutti gli elementi architettonici e decorativi contribuiscono a creare un’atmosfera raccolta, ma allo stesso tempo viva e partecipata, che rispecchia il forte legame della comunità con questo luogo sacro.
Il convento e il chiostro: cuore silenzioso del complesso
Adiacente al santuario si trova il convento dei Frati Minori Osservanti, tuttora esistente sebbene rimaneggiato in più occasioni. Il chiostro, accessibile dal prospetto sud, si sviluppa secondo un impianto quadrato ed è articolato in portici formati da cinque arcate ciascuno, sostenute da colonne eleganti. Sulla parete est, che confina con la chiesa, si conservano ancora tracce di antichi affreschi, testimoni dell’intensa vita spirituale che per secoli ha animato il convento. Questo spazio, silenzioso e raccolto, rappresenta il cuore contemplativo del complesso francescano, luogo di preghiera e riflessione per i frati e oggi anche per i visitatori che desiderano scoprire l’anima più autentica della storia religiosa di Barcellona Pozzo di Gotto.
© Riproduzione riservata
Informazioni aggiuntive
- Epoca: XVII secolo
- Ubicazione: Piazza Convento
- Informazioni: Tel. (+39) 090 9702517