Torrione Saraceno – Barcellona Pozzo di Gotto

In località Sant’Antonio di Barcellona Pozzo di Gotto, al civico 4 di via Torrione, sorge una struttura affascinante e poco conosciuta: il cosiddetto Torrione Saraceno. Nonostante il nome, l’edificio è in realtà una Cuba bizantina, risalente verosimilmente al X-XI secolo. Si tratta di una costruzione a pianta quadrata, con lati interni di circa 5,5 metri, mura in pietrame spesse quasi un metro e una copertura a cupola semisferica, tipica delle tecniche architettoniche bizantine in uso sin dal IV secolo. L’edificio, dichiarato di particolare interesse storico, artistico e architettonico, rappresenta una testimonianza straordinaria della presenza bizantina in Sicilia e del raffinato sapere costruttivo di quell’epoca.

Torrione Saraceno: architettura e funzione originaria

L’impianto architettonico è un chiaro esempio della cosiddetta volta a vela, ottenuta intersecando una calotta sferica con le quattro pareti di una base quadrata iscritta in un cerchio. Questo metodo, diffuso nel mondo bizantino, conferisce all’edificio un’eleganza semplice ma solenne. All’interno della cupola sono visibili quattro anelli agli angoli e uno centrale, utilizzati anticamente per appendere torce o lampade a catena che illuminavano lo spazio. La struttura era probabilmente destinata ad uso religioso, come accadeva per le costruzioni dello stesso tipo presenti anche in altre parti della Sicilia orientale.

Un monumento da valorizzare

Oggi il Torrione Saraceno appare parzialmente inglobato da edifici rurali e in parte interrato rispetto alla sua quota originaria. Questo abbassamento apparente è dovuto alle ripetute alluvioni che nei secoli hanno interessato la piana alluvionale su cui sorge, causando l’accumulo di sedimenti, fanghi e detriti. Tali eventi hanno provocato un progressivo innalzamento del piano di calpestio interno e delle aree agricole circostanti. Nonostante ciò, la struttura conserva un fascino austero e un valore culturale unico: un piccolo gioiello bizantino immerso nella campagna siciliana, che merita di essere riscoperto e valorizzato.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • EpocaXI secolo
  • Ubicazione: Quartiere S. Antonio
  • Condizioni: Mediocri
Translate »
error: Contenuto Riservato.