ViniMilo – Milo

Dal 28 agosto al 10 settembre 2023 torna la ViniMilo, la sagra dei vini dell’Etna, quest’anno giunta alla 42esima edizione, con numerosi eventi che animeranno le strade e le piazze del piccolo centro alle falde dell’Etna, che come ogni anno si prepara ad accogliere i numerosi visitatori che giungono qui per degustare i vini dei suoli vulcanici.

Vinimilo: la più antica manifestazione sull’Etna dedicata ai vini

La kermesse ViniMilo è una grande manifestazione che si protrae per diversi giorni con numerosi appuntamenti in programma con l’obiettivo di valorizzare i prodotti tipici e le eccellenze del territorio.

Dormire a Milo
Prenota Bed and Breakfast a Milo
Booking.com

In occasione della ViniMilo nella piazza di Milo saranno presenti gli stand enogastronomici dove si potranno degustare e acquistare vini dei produttori presenti alla manifestazione e prendere parte a convegni, mostre, incontri con autori e produttori e alle degustazioni guidate.

Per info, costi, prenotazioni e acquisto ticket consultare sito ufficiale www.vinimilo.it

© Riproduzione riservata



Programma ViniMilo 2023

Lunedì 28 agosto
Ore 10,30 – Azienda Barone di Villagrande
Presentazione alla stampa della 43^ edizione della ViniMilo e prima edizione di Grappoli Bianchi
Ore 17,30 – Centro servizi
Convegno: Milo – il vino e le eccellenze agroalimentari: punto di riferimento all’interno del sistema Etna. Un progetto per un centro di promozione e valorizzazione al servizio del territorio
A seguire: banchi di assaggio di Etna bianco Superiore

Martedì 29 agosto
Ore 18,00 – Centro Servizi
L’Etna tra i territori dei grandi Bianchi: L’Etna Bianco Superiore a confronto con bianchi di grandi territori del mondo, a cura di Benanti Viticoltori
Costo € 50,00. Solo in prevendita online. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria

Mercoledì 30 agosto
Ore 18,00 – Museo Virtuale
Enocicloturismo: una strada in discesa
Convegno: Come diventare destinazione costruendo itinerari e servizi. A cura della strada del Vino dell’Etna e dei sapori dell’Etna
Ore 20,00 – Centro Servizi
Lapilli & Champagne – Suggestioni sensoriali tra territori e culture: Cinque Champagne e cinque Etna Bianco Superiore a confronto accompagnati da assaggi al gusto di mare. A cura di Onav Catania
Costo € 45. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria

Giovedì 31 agosto
Ore 19,00 – Centro Servizi
15 vini per 15 anni – Tutta la storia di Vulcania – Volcanic Wines
Degustazione guidata da Claudio Di Maria (Ais Jonico Etnea)
Costo € 30 e € 25 per i soci AIS. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni: +39 393 0284932 / jonicoetnea@aissicilia.com

Venerdì 1 settembre
Ore 17,30 – Centro Servizi
Convegno: La biodiversità viticola e i vitigni gioiello dell’Etna e presentazione del nuovo libro di G.R.A.S.P.O. (Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e la Preservazione dell’Originalità e biodiversità viticola)
A seguire le degustazioni “impossibili” di GRASPO
Ore 20,30 – Azienda Barone di Villagrande
Cena degustazione Volcanic Wines
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria

Sabato 2 settembre
Ore 10,30 – Museo virtuale
Convegno: Milo e Riposto: il mare e il vino dell’Etna
Ore 11,00 – Centro Servizi
Il profilo bianco dell’Etna di Benanti Viticoltori
Verticale a confronto declinata in tre annate di Contrada Rinazzo (Milo) e di Contrada Cavaliere (Santa Maria di Licodia). A cura della redazione di Verticale,
Jacopo Cossater – Matteo Gallello – Nelson Pari
Costo € 40. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria
Ore 18,00 Piazza Belvedere
Grappoli Bianchi – Isola del Gusto
Inaugurazione della Festa e apertura degli stand. Spazio gastronomico a cura delle Aziende di Milo e Mostra Mercato dei Presidi Regionali di Slow Food
Ore 18,00 – Piazzale antistante Chiesa Madre e Via A. De Gasperi
Grappoli Bianchi – Esposizione mercato dei produttori agricoli dell’Etna e siciliani e di artigianato locale
Ore 18,00 Piazza Municipio
Grappoli Bianchi – Enoteca all’aperto. Banco degustazione vini dell’Etna e siciliani (oltre cento etichette). A cura di “Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna” e “Consorzio di Tutela dei Vini Etna Doc” con una selezione di etichette dei soci di Assovini Sicilia e delle strade del vino e dei sapori del Val di Noto, della Valle dei Templi e di Terre Sicane
Ore 19,30 e 21,45 – Terrazza panoramica del Municipio
In alto i calici: Degustazione di etichette di Etna Bianco Superiore e vini del territorio di Milo
Per ogni turno: Quattro calici a scelta . Costo € 20 (4 calici). Posti limitati. Prenotazione obbligatoria
Ore 20,30 – Centro Servizi
Da Ossidato a Ossidativo – quando un difetto diventa Pregio
Degustazione tra Sicilia e Sardegna. Immaginate un vino fuori dal tempo – innervato nel suo corpo liquido – di mare – di storia – ossigeno e capacità umana. A cura dell’Associazione L’Archestrato con Sergio Pintaudi.
A fine degustazione sarà servito un piatto in abbinamento ai vini
Costo € 50. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni contattare a mezzo Whatsapp il numero+39 335 5378813

Domenica 3 settembre
Ore 10,00 – Piazza Belvedere
Grappoli Bianchi – Isola del Gusto
Apertura degli stand. Spazio gastronomico a cura delle Aziende di Milo e Mostra Mercato dei Presidi Regionali di Slow Food
Ore 10,00 – Piazzale antistante Chiesa Madre e Via A. De Gasperi
Grappoli Bianchi – Esposizione mercato dei produttori agricoli dell’Etna e siciliani e di artigianato locale
Ore 11,00 Centro Servizi
Grappoli Bianchi – Verticale di sei annate dell’Etna Bianco Superiore Barone di Villagrande. A cura della redazione di Verticale,
Jacopo Cossater, Matteo Gallello, Nelson Pari
Costo € 50. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Ore 17,00 – Centro Servizi
Incontro con i produttori e rappresentanti del mondo vitivinicolo etneo. Workshop per lo sviluppo e la promozione del territorio
Ore 17,30
Alle Radici: Mostra diffusa di Alfio Bonanno a cura di Mindart
Visita guidata alle installazioni di Land Art del Maestro Alfio Bonanno presenti nelle cantine di Milo
Per info, costi e prenotazioni: www.mindart.it (Associazione Mindart)
Ore 18,00 – Piazza Municipio
Grappoli Bianchi – Enoteca all’aperto. Banco degustazione vini dell’Etna e siciliani (oltre cento etichette). A cura di “Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna” e “Consorzio di Tutela dei Vini Etna Doc” con una selezione di etichette dei soci di Assovini Sicilia e delle strade del vino e dei sapori del Val di Noto, della Valle dei Templi e di Terre Sicane
Ore 19,30 e 21,45 – Terrazza panoramica del Municipio
In alto i calici: Degustazione di etichette di Etna Bianco Superiore e vini del territorio di Milo
Per ogni turno: Quattro calici a scelta. Costo € 20 (4 calici). Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Ore 20,00 – Centro Servizi
Grappoli Bianchi – Verticale in cinque annate dell’Etna Bianco Superiore “Palmento Caselle” I Vigneri. A cura della redazione di Verticale, Jacopo Cossater, Matteo Gallello, Nelson Pari
Costo € 50. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria

Lunedì 4 settembre
Ore 17,00 – Centro Servizi
Grappoli Bianchi: Dal mare alla montagna, dialogo tra Menfi, Città Italiana del Vino 2023 e Milo
Vini di: Planeta, Tenuta Stoccatello, Cantine Barbera, Mandrarossa, Eredi Di Maio, Iuppa, Maugeri, Tenute di Nuna. A cura di Salvo Ognibene, giornalista e sommelier
Costo € 40. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria
Ore 20,00 – Centro Servizi
Affinità – divergenze: I vini di Milo si confrontano con i bianchi del Mediterraneo
Degustazione curata e condotta da Matteo Gallello, cofondatore delle riviste Verticale e Bromio. Nove vini serviti a bottiglia coperta. Le etichette saranno svelate alla fine della sessione di assaggi
Costo € 40. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria

Martedì 5 settembre
Ore 18,30 – Centro Servizi
Oli e Vini a confronto con degustazione di prodotti tipici del territorio – L’Etna con uno sguardo sugli Iblei. Serata a cura di APO Catania, Onav Catania e Slow Food Catania. A seguire degustazione di prodotti tipici del territorio. Prenotazione obbligatoria
Per info, costi e prenotazioni:+39 333 7994526 /+39 347 4346373

Mercoledì 6 settembre
Ore 17,30 – Barone di Villagrande
Le anime rosa di Milo: Perlustrazione del territorio attraverso differenti espressioni di nerello mascalese vinificato in rosa
Prenotazione obbligatoria
Ore 19,30 – Centro Servizi
Prati – Pascoli e Cantine: Storie di uomini, formaggi e vini. A cura di Slow Food Catania
Laboratorio del gusto sui formaggi a latte crudo provenienti dall’Italia e dall’Europa
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria

Giovedì 7 settembre
Ore 18,00 – Centro Servizi
Milo e le sfumature di carricante 3^ edizione
Convegno tematico e Masterclass. A cura di AIS Taormina
Costo: 40 € per i non soci e 35 € per i soci AIS
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: 349 2741007 – 329 9787144 / taormina@aissicilia.com

Venerdì 8 settembre
Ore 17,30 – Museo Virtuale
Grappoli Bianchi – Convegno: Strade del vino in Sicilia tra identità e collaborazione. Lo sviluppo del territorio come sinergia tra pubblico e privato
Ore 19,30 Centro servizi
L’Etna dei wine writers – con/versazione con Benjamin North Spencer
Incontro con l’autore de “I Nuovi Vini dell’Etna”.
Dialogo e degustazione a cura di Giampaolo Gravina – giornalista e scrittore
Ingresso libero fino a esaurimento posti
. Prenotazione obbligatoria
Ore 20,30 – Vecchio Mulino
La rotta degli inglesi tra Sicilia e Portogallo
Banchi di assaggio di Porto – Madeira e Marsala. Evento a cura di Onav Catania
Commento musicale a cura del Cantautore Siciliano Antonio Monforte
Costo € 20. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria

Sabato 9 settembre
Ore 18,00 – Piazza Belvedere
Grappoli Bianchi – Isola del Gusto.
Apertura degli stand. Spazio gastronomico a cura delle Aziende di Milo e Mostra Mercato dei Presidi Regionali di Slow Food
Ore 18,00 – Piazzale antistante Chiesa Madre e Via A. De Gasperi
Grappoli Bianchi – Esposizione mercato dei produttori agricoli dell’Etna e siciliani e di artigianato locale
Ore 18,00 – Piazza Municipio
Grappoli Bianchi – Enoteca all’aperto. Banco degustazione vini dell’Etna e siciliani (oltre cento etichette)
A cura di “Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna” e “Consorzio di Tutela dei Vini Etna Doc” con una selezione di etichette dei soci di Assovini Sicilia e delle strade del vino e dei sapori del Val di Noto, della Valle dei Templi e di Terre Sicane
Ore 19,30 e 21,45 – Terrazza panoramica del Municipio
In alto i calici – Degustazione di etichette di Etna Bianco Superiore e vini del territorio di Milo
Per ogni turno: Quattro calici a scelta
Costo € 20 (4 calici). Posti limitati. Prenotazione obbligatoria
Ore 20,30 – Centro Servizi
Etna e le sue contrade: differenze e similitudini. Ne parleremo insieme a Salvo Gulisano, sommelier Fisar, e ad alcuni produttori, per evidenziare le caratteristiche e le sfumature che rendono unici questi vini. Serata a cura della FISAR Catania
Costo € 40. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria

Domenica 10 settembre
Ore 18,00 – Piazza Belvedere
Grappoli Bianchi – Isola del Gusto
Apertura degli stand. Spazio gastronomico a cura delle Aziende di Milo e Mostra Mercato dei Presidi Regionali di Slow Food.
Ore 18,00 – Piazzale antistante Chiesa Madre e Via A. De Gasperi
Grappoli Bianchi – Esposizione mercato dei produttori agricoli dell’Etna e siciliani e di artigianato locale
Ore 17,30 – Museo Virtuale
Etna Doc per tutti – Alla scoperta dei vini del vulcano. Percorso di avviamento al vino a cura del Consorzio Etna Doc. Interviene Maurizio Lunetta, direttore Consorzio Etna Doc. Conduce Valeria Lopis, giornalista e sommelier
Costo € 6 (4 calici). Posti limitati. Prenotazione obbligatoria
Ore 18,00 – Piazza Municipio
Grappoli Bianchi – Enoteca all’aperto. Banco degustazione vini dell’Etna e siciliani (oltre cento etichette)
Ore 19,30 e 21,45 – Terrazza panoramica del Municipio
In alto i calici – Degustazione di etichette di Etna Bianco Superiore e vini del territorio di Milo
Per ogni turno: Quattro calici a scelta
Costo € 20 (4 calici). Posti limitati. Prenotazione obbligatoria
Ore 19,30 – Centro servizi
Vinum Architectura – Analogia, contaminazioni, paesaggi comuni tra pensiero architettonico ed enologico. Evento a cura della Fondazione italiana sommelier
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria
Ore 17,30
Alle Radici – Mostra diffusa di Alfio Bonanno a cura di Mindart
Visita guidata alle installazioni di Land Art del Maestro Alfio Bonanno presenti nelle cantine di Milo
Per info, costi e prenotazioni:+39 351 5037538 / info@mindart.it / www.mindart.it (Associazione Mindart)

 

Translate »
error: Contenuto Riservato.