Comune di Mirabella Imbaccari, Catania
Mirabella Imbaccari, borgo antico conosciuto come la città del tombolo
Nel territorio compreso tra le province di Catania ed Enna sorge Mirabella Imbaccari, un piccolo borgo le cui origini affondano in un passato remoto e affascinante. Secondo alcuni storici, l’attuale centro abitato coinciderebbe con l’antica Imachara, menzionata più volte da Cicerone e localizzata tra Siracusa e Pachino. Quel che è certo è che, in epoca araba, esisteva già il Casale di Ambakarih, sorto sulle rovine di una città sicana. Questo insediamento, insieme ad altri quindici casali, ruotava attorno a un centro più importante, probabilmente situato nei pressi dell’attuale Villa del Casale di Piazza Armerina.
La storia ufficiale di Mirabella Imbaccari ha inizio nel Seicento, quando il barone di Raddusa ne fondò il nucleo originario. Era il 1610 quando don Giuseppe Paternò ottenne dal re Filippo II di Sicilia la licentia populandi, ovvero il permesso di edificare un centro abitato all’interno del proprio feudo. In omaggio alla moglie, Eleonora Mirabella, il barone decise di battezzare il nuovo insediamento con il suo nome, dando così origine al borgo che conosciamo oggi. Eppure gli esordi del nuovo paese non furono dei più felici, poiché il luogo scelto ben presto si rivelò insalubre e vessato dalla malaria. Bisognerà attendere il 1636 per vedere finalmente realizzate le prime abitazioni in un altro sito, ad opera del figlio don Giacinto Paternò, che fu il vero artefice della nascita e dello sviluppo del paese.
Cosa vedere a Mirabella Imbaccari
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Mirabella Imbaccari, uno dei luoghi più rappresentativi da cui iniziare la tua visita è senza dubbio la Chiesa Madre, tra le principali chiese di Mirabella Imbaccari e cuore religioso del borgo. Costruita in stile barocco e dedicata alla Beata Vergine Maria sotto il titolo di Madonna delle Grazie, sorge ancora oggi nella piazza principale del paese, preceduta da un’ampia e scenografica scalinata. All’interno si possono ammirare pregevoli opere d’arte, come il quadro di Maria Santissima delle Grazie di autore ignoto, una Crocifissione attribuita a Michelangelo Salvo da Gangi, il dipinto delle Anime del Purgatorio di Francesco Vaccaro e un antico organo a canne che arricchisce ulteriormente il patrimonio liturgico della chiesa. A Mirabella Imbaccari, tappa imperdibile è il Museo del Tombolo, dedicato all’antica arte del merletto che ha reso celebre il borgo come “Città del tombolo”. Introdotta nei primi del Novecento dalla baronessa Angelina Auteri, questa raffinata lavorazione artigianale, realizzata con fili intrecciati su piccoli fusi di legno, è ancora oggi motivo di orgoglio per le donne del paese e patrimonio identitario del territorio. All’antica arte del tombolo si ispirano anche le opere di Street Art della nota artista polacca NeSpoon che ricoprono di pizzi e merletti le facciate delle abitazioni.
Tra i monumenti di Mirabella Imbaccari spicca anche il Palazzo Biscari, l’antica residenza dei principi omonimi. Sorge nel punto più elevato del centro abitato e colpisce per la sua architettura severa. Annesso al palazzo, sorge il carcere, con merlature che richiamano le forme dell’antico castello. Il Palazzo Giangrande – coevo al palazzo Biscari – si distingue per i suoi eleganti portali in pietra intagliata, autentici esempi di arte decorativa locale. A poca distanza si trova un’altra delle chiese di Mirabella Imbaccari da non perdere: la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù che conserva un grande Crocifisso ligneo realizzato nel 1953 dallo scultore Vincenzo Moroder di Ortisei, che conferisce all’edificio una solennità particolare.
_________________________________
Cosa vedere vicino Mirabella Imbaccari
Immerso nel cuore dei monti Erei, Mirabella Imbaccari si apre come un gioiello incastonato tra colline verdeggianti e paesaggi rurali dal fascino autentico. Ma è nei dintorni di Mirabella Imbaccari che il territorio regala esperienze altrettanto affascinanti, tra natura, storia e sapori locali. Per chi si domanda cosa vedere nei dintorni di Mirabella Imbaccari, una tappa imperdibile è certamente Torre della Gatta, un’antica torre di guardia del XIV secolo situata nei pressi del torrente omonimo, al confine con Piazza Armerina. Costruita probabilmente sui resti di un antico insediamento normanno, forse una piccola chiesa, la torre racconta l’antico ruolo strategico di questo territorio, prima come punto di sorveglianza e in seguito integrata armoniosamente in un affascinante casale agricolo. Le campagne che circondano il borgo sono un trionfo di uliveti, grano, ortaggi e fichi d’India, mentre nei boschi si incontrano lecci, roverelle e il profumo selvatico della terra siciliana. In queste aree, il legame profondo tra uomo e natura si esprime anche attraverso l’eccellenza della cucina locale: i ristoranti della zona valorizzano i prodotti a chilometro zero con piatti che raccontano storie di tradizione e passione, offrendo ai visitatori una vacanza rigenerante tra gusto, silenzio e bellezza autentica.
_________________________________
Feste e Sagre Mirabella Imbaccari
Carnevale Mirabillese
Nei giorni di Carnevale, Mirabella si trasforma in un vivace palcoscenico a cielo aperto, dove arte, festa e divertimento si fondono. Le strade si animano di colori grazie ai costumi tradizionali, le musiche risuonano ovunque e i carri allegorici sfilano regalando emozioni e allegria a grandi e piccoli.
Marzo – Festa di San Giuseppe
La Festa di San Giuseppe a Mirabella Imbaccari è celebrata con altari riccamente decorati e imbanditi di cibo e pane votivo e la presenza dei Santi che rappresentano la Sacra Famiglia. Il momento culminante è la processione del simulacro del Santo lungo le vie del paese.
Settimana Santa
La Settimana Santa a Mirabella Imbaccari si svolge nel segno della tradizione e raggiunge il suo momento più intenso il Venerdì Santo, con la celebrazione della Passione, il rito della Scisa a Cruci e la solenne processione del Cristo morto.
Agosto – Festa di Maria SS. delle Grazie, Patrona
L’ultima domenica di agosto Mirabella Imbaccari celebra la sua festa patronale con una solenne processione che attraversa le vie tradizionali del paese. I festeggiamenti si arricchiscono con concerti, spettacoli e momenti di intrattenimento che animano le serate e coinvolgono l’intera comunità.
Dicembre – Festa di Santa Lucia
La Festa di Santa Lucia a Mirabella Imbaccari è un appuntamento particolarmente sentito dalla comunità. I momenti più attesi sono la suggestiva processione del simulacro, l’accensione della tradizionale vampa e la distribuzione della cuccìa, piatto tipico legato al culto della santa.
_________________________________
Prodotti Tipici Mirabella Imbaccari
Il territorio di Mirabella Imbaccari è noto per la qualità dei suoi prodotti tipici, frutto di una tradizione agricola radicata e di un ambiente naturalmente vocato alla coltivazione. Tra le eccellenze spiccano l’uva, gli agrumi, le olive, le mandorle e le nocciole, che rendono questa zona ideale per la produzione di un pregiato olio extravergine d’oliva, oltre a vino da tavola, fichi d’india e uva da mensa. Cosa mangiare a Mirabella? Oltre all’olio e ai frutti della terra, tra le delizie da non perdere ci sono sicuramente le celebri cassatelle di Mirabella: dolci tradizionali a forma di raviolo, farciti con una crema di ricotta arricchita da un impasto delicato a base di ceci. Questo dolce unico viene preparato soprattutto in occasione del Natale e della festa di San Giuseppe, regalando un perfetto equilibrio tra sapori antichi e genuinità contadina.
_________________________________
Come arrivare a Mirabella Imbaccari
Da Palermo:Autostrada A19 PA-CT, uscita Enna. Continuare sulla SS 117 bis. Uscita per Mirabella Imbaccari. Proseguire su SP 65.
Da Catania: Percorrere la SS 417 Catania-Gela, uscita Caltagirone Nord fino allo svincolo SP 37per Mirabella Imbaccari.
© Riproduzione riservata
- Piazza Vespri
- Palazzo Biscari
- Castello ex carcere
- Monumento ai caduti
- Murales Pizzo a Tombolo
- Palazzo Giangrande
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Catania
- Altitudine: 518 m. s.l.m.
- Popolazione: 5.022
- Prefisso: 0933
- CAP: 95040
- Abitanti: Mirabellesi
- Santo Patrono: Madonna delle Grazie
- Festa: Ultima Domenica di Agosto
- Sito ufficiale: Comune di Mirabella Imbaccari – www.comune.mirabellaimbaccari.ct.it