Delia

Comune di Delia, Caltanissetta

Delia: dall’antica statio romana alla città ortogonale del barone Lucchese

All’inizio del Seicento, la Sicilia visse una fase di intensa espansione demografica e agricola, che portò alla nascita di circa centocinquanta nuovi comuni. In questo contesto si inserisce la fondazione di Delia, uno dei centri “nuovi” dell’epoca, voluto dal barone Gaspare Lucchese, proprietario dell’omonimo feudo. Fu lui, nel 1597, a ottenere dal Viceré spagnolo la licentia populandi, ovvero il permesso ufficiale per avviare la costruzione del paese. Come molte città fondate in quegli anni, Delia fu concepita secondo i principi dell’urbanistica spagnola dell’epoca, ispirata alle disposizioni emanate da Filippo II nel 1573 per la pianificazione delle città coloniali nel Nuovo Mondo. Il borgo fu quindi costruito con una pianta ortogonale, incentrata su tre elementi fondamentali: la chiesa, il palazzo baronale e la piazza. Attorno a questi poli si sviluppavano le abitazioni dei contadini e degli artigiani, disposte lungo strade ordinate e spesso raccolte attorno ai i tipici cortili. Ma le origini di Delia affondano in epoche ben più antiche. Già durante la dominazione araba, è attestata l’esistenza di un piccolo insediamento, attorno alla statio Petiliana, probabilmente situata nell’attuale Piazza Castello, e nei suoi pressi sorgeva un piccolo tempio dedicato alla dea della caccia, Delia, da cui secondo una delle ipotesi il paese avrebbe preso il nome. A parlarne fu lo storico Vito Maria Amico, che nel 1759, nel suo Lexicon Topographicum Siculum, descrisse il luogo come punto di riferimento per i viaggiatori dell’Antica Roma. Tuttavia, quella legata alla dea Delia è solo una delle quattro teorie sull’origine del nome del paese. Il primo documento storico ufficiale in cui compare il toponimo risale al 1271, quando Carlo d’Angiò, re di Sicilia, decise di separare il casale di Delia dal demanio per concederlo al feudatario Raimondo de Pluja. Nel corso del Medioevo, la statio si trasformò in un casale fortificato, dotato di un castello che, nei secoli successivi, venne rimaneggiato e convertito in palazzo baronale. Oggi, dell’antico complesso rimangono alcune tracce nell’attuale Piazza Castello, considerata il cuore più antico del borgo e autentico testimone della lunga storia di Delia.

Cosa vedere a Delia

Tra le principali cose da vedere a Delia, spicca Piazza Castello, luogo di grande valore storico e archeologico, poiché da qui ha avuto origine l’intero borgo. Al centro della piazza si erge l’obelisco di Delia, monumento commemorativo realizzato in occasione del 400° anniversario della fondazione del paese. Sui suoi quattro lati, splendidi pannelli in bronzo – opera dell’artista Salvatore Montebello – raccontano, in rilievo, la storia civile e culturale della comunità deliana. Nei suoi pressi si trovano il Monumento all’Emigrato e il Museo cittadino vero custode della memoria del territorio. Sempre in piazza sorge anche la Chiesa Madre Santa Maria di Loreto, le cui origini risalgono al Trecento, quando era dedicata a San Nicola di Mira. Dopo il terremoto del XVII secolo, fu ricostruita e ampliata nel Settecento. Al suo interno conserva importanti opere d’arte, tra cui una tela di Pietro D’Asaro dedicata a Santa Rosalia, patrona di Delia, una statua della Madonna delle Grazie di Filippo Bagnasco e un crocifisso di epoca bizantina.
Tra le altre chiese che arricchiscono il patrimonio religioso e artistico del borgo, merita una visita la Chiesa di Sant’Antonio Abate, fondata già ai tempi della nascita del paese e situata nel quartiere storico detto degli “Ebrei”. L’attuale edificio fu costruito tra il 1740 e il 1763 da Giovanni Garallo, laddove sorgeva la vecchia chiesetta pericolante. Un altro gioiello è la Chiesa della Madonna del Carmelo, risalente al 1601, voluta dal barone Gaspare Lucchese insieme all’attiguo convento dei Carmelitani. Pur essendo stata ricostruita più volte a causa della sua posizione su una collina sabbiosa soggetta a cedimenti, conserva ancora oggi pregevoli stucchi e affreschi, testimoni della sua antica bellezza. Da non perdere infine la Chiesa di Santa Maria dell’Itria, che conserva l’antica statua lignea della Madonna d’Itria e la statua del Salvatore scolpita intorno al 1755 da Bagnasco, portata in processione durante l’“Incontro” della Domenica di Pasqua. La Chiesa della Croce, invece, è protagonista durante le toccanti celebrazioni della Settimana Santa, momento centrale della tradizione religiosa deliana.

_________________________________

Cosa vedere vicino Delia

Tra le cose da vedere vicino a Delia spiccano i resti del Castello di Sabuci, noto anche come “lu castiddrazzu”. Situato su una collina rocciosa, il castello di origine antica dominava la vallata e controllava l’antica via tra Agrigento e Catania. Il nome Sabuci deriva dall’arabo as sabuqac, “olivo selvatico”, in riferimento alla vegetazione circostante. Lungo il sentiero verso il fiume Salso, si trovano i resti di due antichi mulini ad acqua, parte di un complesso di quattro ricostruito nel 1788. Immersi nella natura, questi ruderi raccontano la storia agricola e artigianale del territorio, offrendo un’esperienza autentica per chi cerca cosa vedere vicino a Delia. Merita una visita il pittoresco borgo di Santa Rita, arroccato su uno sperone roccioso alle pendici del monte Pisciacane, nel vicino territorio di Caltanissetta. Il borgo prende il nome da Santa Rita in onore della baronessa Rita Bordonaro La Lomia. Tra le sue attrazioni più autentiche c’è un antico panificio ha scelto di riscoprire e valorizzare le tecniche tradizionali di panificazione: utilizza la molitura a pietra, farine e lieviti ottenuti da grani antichi siciliani e cuoce il pane esclusivamente in forno a legna, offrendo così il gusto genuino del pane di una volta.

_________________________________

Feste e Sagre Delia

Marzo – Festa di San Giuseppe
La Festa di San Giuseppe a Delia è tra le più sentite dalla comunità e si celebra due volte l’anno: a marzo, con la processione della Santa Famiglia, la Messa in Chiesa Madre e la tradizionale tavolata di cibi offerti e condivisi; e ad agosto, con il rito del “Tuppi tuppi” e la processione del simulacro del Santo per le vie del paese.

Settimana Santa
I riti della Settimana Santa a Delia hanno origini antiche e sono molto sentiti dalla comunità. Il momento più intenso è il Venerdì Santo, quando le statue dell’Addolorata, di San Giovanni e dell’Urna con il Cristo morto vengono portate in processione accompagnate da marce funebri della banda musicale e dai canti tradizionali dei “lamentatori”, che creano un’atmosfera di profondo raccoglimento. La Domenica di Pasqua è invece il giorno della gioia. Al mattino e nel pomeriggio si svolge il rito dell’Incontro: le statue del Cristo Risorto e della Madonna si avvicinano e si baciano per tre volte, tra l’emozione e gli applausi dei presenti.

Settembre – Festa di Santa Rosalia, patrona
A Delia, la festa di Santa Rosalia, patrona del paese, si celebra ogni anno il 4 settembre con una suggestiva fiaccolata che accompagna la Reliquia della Santa tra le vie del borgo, accompagnata dalle note solenni della banda musicale.

_________________________________

Prodotti Tipici Delia

L’economia si basa principalmente sull’agricoltura, che rappresenta da sempre il cuore pulsante del territorio. Tra i prodotti tipici di Delia si distinguono cereali, olive, mandorle e la rinomata Pesca di Delia IGP, nota per la sua dolcezza. Importante anche l’allevamento di ovini, bovini ed equini. Simbolo del Carnevale e dolce amato tutto l’anno è la cuddrireddra, fragrante anello di pasta fritta che racconta la tradizione del paese.

_________________________________

Come arrivare a Delia

Da Palermo: Autostrada A19 PA-CT, uscita Caltanissetta. Proseguire sulla SS 640 fino all’uscita per Delia.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Caltanissetta
  • Altitudine: 420 m. s.l.m.
  • Popolazione: 4.364
  • Prefisso: 0922
  • CAP: 93010
  • Abitanti: Deliani
  • Santo Patrono: Santa Rosalia
  • Festa: 4 Settembre
  • Sito ufficiale: Comune di Delia – www.comune.delia.cl.it

Programma Estate Delia Luglio 2025

Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
23 Agosto 2025
L’attesa è terminata e finalmente quest’anno ritorna la Sagra della Cuddrireddra e della Pesca IGP, un evento atteso con fervore a Delia. Questa prelibatezza, la Cuddrireddra, è il vero e proprio simbolo del Carnevale locale, ma la sua bontà è...
6 Settembre 2025
La manifestazione Delia Medievale è un evento suggestivo che permette di fare un viaggio indietro nel tempo, immergendosi nelle atmosfere dell’epoca. Organizzata dall’Associazione Folklore Petiliano di Delia, questa kermesse si svolge nel magnifico scenario del Castello di Delia, una fortezza...
29 Marzo 2026
Nel paese di Delia, in provincia di Caltanissetta, la Pasqua è molto sentita ed è anticipata da antichi riti religiosi e tradizioni suggestive che coinvolgono tutta la popolazione. I riti della Settimana Santa di Delia hanno una tradizione antica, poiché...
Translate »
error: Contenuto Riservato.