Festa dell’Alveria – Noto

A Noto antica ritorna il tradizionale appuntamento con la Festa dell’Alveria, tra rievocazioni, spettacoli e passeggiate archeologiche. La Festa dell’Alveria di Noto, istituita dall’ I.S.V.N.A, l’associazione che da oltre quarant’anni è dedita allo studio alla divulgazione della conoscenza sulla cittadina barocca e le sue antichità, si svolge nel mese di maggio, nell’ambito dei numerosi eventi che caratterizzano la Primavera netina.

Dove Dormire a Noto

Guest House Aurispa

https://www.booking.com
Situata a Noto, a 400 metri dalla cattedrale e a 12 km dalla Riserva Naturale di Vendicari, la Guest House Aurispa offre sistemazioni con connessione WiFi gratuita. L’albergo sorge a circa 36 km dal Castello Eurialo, a 37 km dal Parco Archeologico della Neapolis e a 38 km dal Tempio di Apollo. L’hotel dispone di camere familiari.

Ostello della Gioventù – Il Castello


https://www.booking.com

Situato nel cuore della città barocca di Noto, Il Castello offre colorate camere climatizzate in un antico castello. La struttura vanta una terrazza solarium e un’area salotto in comune.

IUTA Glamping & Farm


https://www.booking.com

Situato a 2,8 km dalla Cattedrale di Noto, l’IUTA Glamping & Farm offre una piscina stagionale all’aperto, un giardino e la connessione WiFi gratuita.

Prenota un’esperienza a Noto

La Festa dell’Alveria Noto

La Festa dell’Alveria a Noto è in programma Domenica 29 maggio, giorno in cui ritorna a vivere il parco dell’Alveria, che racchiude i resti dell’antica città di Noto, eretta dal re dei Siculi Ducezio nel 428 a.C. e rasa al suolo dal terremoto del 1693, ai quali si accede dalla cosiddetta Porta della Montagna. La Festa dell’Alveria di Noto sarà l’occasione per visitare gli angoli più nascosti dell’antico sito, dove sorge la più grande ghost town (città fantasma) d’Italia, che ingloba ruderi di castelli, palazzi, bastioni e conventi, per conoscerne gli usi e i costumi. Durante la Festa dell’Alveria di Noto, che vedrà il coinvolgimento di musici ed artisti provenienti dalle diverse località del comprensorio, rivivranno le atmosfere di vita quotidiana nella Sicilia Medievale, attraverso personaggi in costume d’epoca e rievocazioni di episodi storici che hanno avuto come protagonista l’antica Noto. Disponibilità di servizio navetta gratuito e continuo dal parcheggio di Cugno Vasco alla Porta della Montagna.

© Riproduzione riservata

A breve pubblicheremo il Programma 2023 Festa dell’Alveria di Noto

Translate »
error: Contenuto Riservato.