Comune di Noto, Siracusa
Noto, l’Urbs Ingeniosa riconosciuta “Patrimonio dell’Umanità”
L’Urbs Ingeniosa, come la definì Ferdinando il Cattolico nel 1503, è riconosciuta “Patrimonio dell’Umanità” per la ricchezza dei suoi beni architettonici di fattura barocca. Anche il territorio circostante offre spunti di interesse storico-archeologico e paesaggistico. Una visita meritano i resti dell’antica città di Noto, eretta dal re dei Siculi Ducezio nel 428 a.C. e rasa al suolo dal terremoto del 1693. Un destino solo in parte nefasto, perché a causa del sisma fu costruita l’attuale Noto, indiscussa e meravigliosa capitale del barocco siciliano.
Dove Dormire a Noto
Guest House Aurispa
https://www.booking.com
Situata a Noto, a 400 metri dalla cattedrale e a 12 km dalla Riserva Naturale di Vendicari, la Guest House Aurispa offre sistemazioni con connessione WiFi gratuita. L’albergo sorge a circa 36 km dal Castello Eurialo, a 37 km dal Parco Archeologico della Neapolis e a 38 km dal Tempio di Apollo. L’hotel dispone di camere familiari.
Ostello della Gioventù – Il Castello
https://www.booking.com
IUTA Glamping & Farm
Cosa vedere a Noto: chiese e monumenti
Il tour del comune di Noto può iniziare dalla Porta Reale, il monumentale ingresso realizzato in occasione della visita in città di Ferdinando II di Borbone. Percorrendo il Corso Vittorio Emanuele, vi ritroverete a passeggiare con lo sguardo all’insù per contemplare i decori delle chiese e dei palazzi barocchi, i balconi con i parapetti in ferro battuto, le mensole a forma di putti, sirene e figure grottesche, le scalinate e le terrazze scenografiche. Lungo il corso si incontrano tre piazze, ognuna abbellita da una chiesa. Piazza Immacolata è coronata dalla facciata barocca della Chiesa di S. Francesco all’Immacolata con annesso il convento, preceduta da un’imponente scalinata. Piazza del Municipio è resa incantevole dalle linee curve di Palazzo Ducezio e dalla maestosa scalinata, al di sopra della quale si erge superba la Cattedrale, al cui fianco sorgono l’ottocentesco Palazzo Vescovile e il Palazzo Landolina dei marchesi di Sant’Alfano. Piazza XVI Maggio, in fondo al corso, è dominata dall’elegante facciata convessa della Chiesa di S. Domenico, capolavoro del Gagliardi, e chiusa sul lato opposto dall’imponente mole in stile neoclassico del Teatro Vittorio Emanuele.
_________________________________
Cosa vedere vicino Noto
Per fare visita ai resti dell’antica città di Noto, bisognerà recarsi nel Parco archeologico dell’Alveria, a circa 15 km dalla città, dove sono stati rinvenute necropoli sicule risalenti al IX e XIII secolo e dove si possono ammirare i ruderi della cinta muraria dell’antica Noto e del Castello Reale, la Porta della Montagna, le rovine delle chiese medievali, rinascimentali e barocche e dei palazzi, i resti di un gymnasium e di mura risalenti al periodo ellenistico (II secolo a.C.). Quassù si trova anche l’Eremo di Santa Maria della Provvidenza, costruito dopo il terremoto del 1693. Il territorio di Noto comprende tanti altri siti di interesse archeologico, fra tutti spiccano il villaggio preistorico che si trova nei pressi dei ruderi del castello vecchio, con circa duecento tombe a grotticella, gli ipogei sepolcrali di età tardo antica e la basilichetta rupestre di età medievale rinvenuti in contrada Santa Lucia di Mendola. Da visitare è anche l’anticacittà greca di Eloro, edificata alla fine dell’VIII sec. a. C. con il santuario dedicato alle divinità Demetra e Kore, le latomie, una piccola basilica bizantina ed altri manufatti antichi. Nei pressi del fiume Tellaro si trovano i resti di una villa tardo-romana di epoca imperiale del IV sec. d.C. con splendidi mosaici pavimentali. Nell’Oasi faunistica di Vendicari vi sono altre testimonianze storiche, tra le quali la torre di epoca svevo-aragonese e i resti di una tonnara settecentesca. Nei pressi vi è la Cittadella dei Màccari dove sono stati portati alla luce i resti di un abitato tardo-romano, quattro piccole basiliche bizantine, ipogei cimiteriali e sepolcri ad edicola. La cittadina di Noto è apprezzata anche per le sue belle spiagge, tra cui quelle di Noto Marina, Calamosche e di Vendicari.
Prenota un’esperienza a Noto
_________________________________
Feste e Sagre Noto
Febbraio – Festa di San Corrado Confalonieri, patrono
La festa di San Corrado a Noto con la processione dell’urna delle spoglie mortali del Santo patrono, seguita dai portatori dei “cilii” (intorci grandi) si svolge due volte l’anno: il 19 febbraio e l’ultima domenica di agosto.
Settimana Santa
I riti della Settimana Santa cominciano il Venerdì Santo con la processione della Santa Spina e del simulacro del Cristo Morto e della Madonna Addolorata, e si concludono la Domenica di Pasqua con l’incontro in Piazza Municipio dei simulacri della Vergine e del Cristo Risorto.
Maggio – Infiorata e Corteo Barocco
La terza domenica di maggio nella via Nicolaci si potrà ammirare uno splendido mosaico multicolore, dove fiori di campo, garofani, gerbere, margherite e rose danno vita a quadri raffiguranti motivi religiosi, mitologici e di cultura popolare. La manifestazione, che propone ogni anno un tema diverso, allieta i suoi ospiti con mostre, convegni, spettacoli musicali e con la sfilata di un corteo in costume d’epoca per le vie del centro storico.
Maggio – Festa dell’Alveria
A Noto antica si svolge la festa dell’Alveria, occasione per trascorrere una giornata tra i ruderi dell’antica città, distrutta dal terremoto del 1693.
_________________________________
Prodotti Tipici Noto
Oltre alle specialità gastronomiche della cucina locale, a Noto è d’obbligo gustare i vini, tra i quali l’Eloro DOC e Nero d’Avola e il Moscato DOC, ma anche i dolci e gli altri prodotti preparati dagli artigiani pasticcieri: la frutta martorana, i biscotti e il latte di mandorla, i cannoli, i torroni e i dolci confezionati con le mandorle dei mandorleti attorno alla città, uno dei tanti presidi Slow Food dell’isola.
Ecco i prodotti selezionati
Come arrivare a Noto
Da Catania: Autostrada A18 Siracusa-Gela, uscita Noto.
© Riproduzione riservata
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Siracusa
- Altitudine: 152 m. s.l.m.
- Popolazione: 23.595
- Prefisso: 0931
- CAP: 96017
- Abitanti: Netini
- Santo Patrono: San Corrado Confalonieri
- Festa: 19 Febbraio e Ultima Domenica di Agosto
- Sito ufficiale: Comune di Noto – www.comune.noto.sr.it