Gratteri

Comune di Gratteri, Palermo

Gratteri, il paese delle grotte dove il tempo si ferma e la storia respira

Gratteri si adagia sulle pendici settentrionali del Pizzo Dipilo, nel cuore del Parco delle Madonie, circondato da monti maestosi e dolci colline. Da quassù lo sguardo si perde in un panorama mozzafiato, che abbraccia la costa di Cefalù fino a Capo Zafferano. Le origini del borgo potrebbero risalire all’epoca araba, anche se tracce di frequentazione nel territorio indicano insediamenti già dalla tarda età del Bronzo o dall’inizio dell’età del Ferro. Fu feudo della potente famiglia Ventimiglia e il suo nucleo più antico si sviluppò attorno a un castello di epoca normanna, un’imponente fortezza protetta da difese naturali e affacciata su un burrone chiamato “Bocca dell’Inferno”. Del castello, un tempo accessibile attraverso tre porte e circondato da solide mura, oggi restano solo pochi ruderi che raccontano un passato ricco di storia.

Cosa vedere a Gratteri

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Gratteri, tra le tappe imperdibili c’è la Vecchia Matrice, l’antica cappella privata dei  Ventimiglia, costruita nel Trecento accanto al castello. Al suo interno si trovano le tombe di famiglia e testimonianze della loro storia. Nei primi anni dell’Ottocento, iniziò invece la costruzione della Nuova Matrice, dedicata a San Michele Arcangelo. Si trova nella piazza principale e i suoi i lavori durarono circa un secolo e oggi l’edificio custodisce preziose opere d’arte. All’interno della chiesa si trova anche la suggestiva cappella delle Sante Spine che conserva reliquie sacre provenienti da Gerusalemme: quattro spine della Corona di Cristo, un frammento del legno della Croce, un pezzo della clamide indossata da Gesù durante la flagellazione e una reliquia di San Giacomo Apostolo. Poco distante, proprio di fronte alla chiesa, una graziosa villetta ospita la Fontana della Ninfa, avvolta da antiche leggende popolari che aggiungono fascino e poesia al paesaggio urbano di Gratteri. Nel cuore del paese si erge la Chiesa di San Giacomo, patrono di Gratteri. Qui puoi ammirare splendide opere d’arte, come il simulacro del Santo e uno dei più antichi Crocifissi in legno policromo, risalente al Cinquecento. Poco distante si trova la casa di Giuseppe Ganci Battaglia, noto come il “poeta delle Madonie”, tra le figure più rappresentative della poesia dialettale del Novecento. Tra le altre cose da vedere a Gratteri, ci sono anche le chiese di Sant’Andrea e di San Sebastiano. Nella prima si trovano la statua lignea di Sant’Andrea, l’Ecce Homo del 1682 attribuito a Frate Umile da Petralia e una Pietà scolpita tra il Quattrocento e il Cinquecento, ispirata all’iconografia michelangiolesca. La chiesa più antica è quella di Santa Maria di Gesù, costruita nel 1150 accanto a un antico convento, oggi sede del Municipio. La storica Torre dell’Orologio, uno dei simboli più amati dagli abitanti di Gratteri, famosa per i suoi cento rintocchi, che scandiscono il tempo e custodiscono la memoria del borgo.Vale una visita anche la piccola Chiesa del Crocifisso, in piazzetta della Scala, fatta costruire dai contadini diretti verso le campagne di San Giorgio. Da lì si apre il vallone omonimo, attraversato un tempo dalla strada che portava a Collesano e all’antica abbazia normanna di San Giorgio. Dal belvedere di Gratteri puoi godere di una vista mozzafiato su montagne, colline e, nelle giornate limpide, anche sul mare. Infine, non perdere il Museo Archeologico e Ambientale, che racconta l’evoluzione storica e naturale del territorio attraverso reperti archeologici, faunistici ed entomologici.

_________________________________

Cosa vedere vicino Gratteri

Tra le cose da vedere vicino Gratteri, spicca l’antica abbazia di San Giorgio, un raro esempio di architettura normanna risalente al 1140, voluta da Ruggero II. Fu l’unico monastero in Sicilia dell’ordine premostratense degli agostiniani riformati, provenienti dalla Normandia. Oggi dell’abbazia restano solo alcune affascinanti vestigia, immerse in un bosco di querce secolari: un piccolo gioiello nascosto nella natura, che racconta secoli di storia e spiritualità. Gratteri, inserito nel cuore del Parco delle Madonie, offre anche meraviglie naturali come la Grotta Grattara. Situata poco fuori dal paese, a oltre 1000 metri di altitudine, è una cavità naturale dal forte impatto visivo ed emotivo, con un cratere di pietra che ha ispirato poeti e scrittori nel corso dei secoli. Secondo la tradizione popolare, proprio questa grotta avrebbe dato il nome al borgo, ed è profondamente legata al folklore locale: si narra infatti che qui vivesse “la vecchia strina”, una figura simile alla Befana, che nella notte di San Silvestro usciva dalla grotta per portare doni ai bambini, calandosi dai comignoli delle case del paese. Il territorio di Gratteri è punteggiato da numerose altre grotte affascinanti e poco conosciute, che rendono la zona ideale per gli amanti dell’avventura e della natura incontaminata. Tra le cose da vedere nei dintorni di Gratteri, vale la pena esplorare anche la suggestiva Grotta Rossa. Di grande interesse speleologico, questa grotta ha alimentato per secoli misteri e leggende, tanto da essere immaginata come la dimora di creature fantastiche.

_________________________________

Feste e Sagre Gratteri

Marzo – Festa di San Giuseppe
La festa di San Giuseppe a Gratteri è un evento carico di tradizione e suggestione, reso unico dalle caratteristiche “luminarie”. Si tratta di grandi falò accesi nella notte del 18 marzo, alla vigilia della ricorrenza, che illuminano il paese creando un’atmosfera calda e solenne, in cui si mescolano fede e senso di comunità. Il 19 marzo, dopo la celebrazione eucaristica del pomeriggio, si svolge la processione del simulacro di San Giuseppe. Accompagnato dalle note della banda musicale, il Santo attraversa le vie del borgo, tra devozione popolare e antichi riti che si tramandano di generazione in generazione.

Settimana Santa
I riti della Settimana Santa a Gratteri raggiungono il loro momento più intenso e commovente con la processione del Venerdì Santo, conosciuta come “A Sulità”. Questa suggestiva rappresentazione della Passione di Cristo affonda le sue radici nella tradizione religiosa spagnola e si celebra nel borgo madonita fin dal 1612, anno in cui fu introdotta dagli spagnoli durante il loro dominio in Sicilia. Un momento di grande partecipazione popolare, che unisce fede, storia e identità culturale del paese.

Giugno – Juovi di Mastri
La tradizione dei “Juovi di Mastri” a Gratteri si celebra il Giovedì dell’Ottava del Corpus Domini e rievoca un’antica usanza legata alla caccia al lupo, profondamente radicata nella cultura locale. Un tempo, pastori e cacciatori utilizzavano un metodo singolare per stanare i lupi dai loro rifugi: affidavano il compito ad alcuni uomini che, battendo con forza su grandi tamburi, generavano un fragore ritmico e potente chiamato ‘A Tuccata di Lupi. Oggi, questa pratica viene simbolicamente riproposta ogni anno, nel giorno de ‘U Juovi Mastri, come parte integrante delle celebrazioni dell’Ottava del Corpus Domini.

Settembre – Festa di San Giacomo, patrono
La festa patronale di Gratteri, dedicata a San Giacomo Apostolo, si celebra ogni anno nel mese di settembre ed è uno degli appuntamenti religiosi e popolari più sentiti dalla comunità. Nel giorno della festa, il prezioso simulacro ligneo di San Giacomo viene portato in processione a spalla lungo le vie del borgo. Insieme al Santo vengono accompagnate anche le sue Reliquie, in un corteo partecipato e solenne, guidato dalle Confraternite e seguito da numerosi fedeli.

Dicembre – ‘A Vecchia
La sera del 31 gennaio, Gratteri si anima di magia e tradizione con l’arrivo de “A Vecchia”, la Befana del paese. Una donna del borgo, travestita da anziana figura leggendaria, scende dalla grotta, accompagnata dal suono ritmico di corni e campanacci che annunciano il suo passaggio. Durante il percorso, distribuisce caramelle e doni ai bambini, tra sorrisi, risate e grida di gioia.

_________________________________

Prodotti Tipici Gratteri

Tra i prodotti tipici di Gratteri, spiccano le specialità casearie, come il caciocavallo artigianale, la ricotta fresca e vari formaggi, tutti realizzati con latte fresco proveniente da animali allevati all’aria aperta, secondo metodi tradizionali. Da non perdere la celebre vastedda fritta, una frittella gustosa che può essere preparata sia in versione dolce che salata, e le irresistibili polpette alla griglia con alloro, un’esplosione di sapori semplici e autentici. A queste due prelibatezze è dedicata ogni anno, nel mese di agosto, una sagra che richiama visitatori da tutta la zona. Completano l’offerta gastronomica i salumi locali, saporiti e genuini, e una selezione di dolci tipici della tradizione siciliana, perfetti per concludere ogni pasto con una nota di dolcezza. Gratteri è un luogo dove i sapori raccontano storie antiche e ogni assaggio diventa un viaggio nella cultura del territorio.

_________________________________

Come arrivare a Gratteri

Da Palermo: Autostrada A19 PA–CT uscita Buonfornello. Proseguire sulla SS 113 in direzione Cefalù. Proseguire su SP 28 in direzione di Lascari e continuare fino a Gratteri.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Palermo
  • Altitudine: 657 m. s.l.m.
  • Popolazione: 994
  • Prefisso: 0921
  • CAP: 90010
  • Abitanti: Gratteresi
  • Santo Patrono: San Giacomo
  • Festa: 8 e 9 Settembre
  • Sito ufficiale: Comune di Gratteri – www.comune.gratteri.pa.it
Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
31 Dicembre 2025
Chi avrebbe mai immaginato che la Befana abitasse in Sicilia? La leggenda popolare narra che “a vecchia strina” avesse casa nella grotta chiamata Grattara, nei pressi dall’abitato di Gratteri, ad oltre mille metri di altitudine, e che l’ultima notte dell’anno...
24 Agosto 2024
La Sagra dà Purpietta c’addauru di Gratteri prevede la degustazione di queste deliziose polpette insaporite dalle foglie di alloro, tra musica, balli, suoni, fuoco e luci. Sagra della polpetta di Gratteri Il paese di Gratteri, suggestivo borgo delle Madonie, celebra...
14 Agosto 2025
La Sagra della Vastedda Fritta e a Gratteri si rinnova l’appuntamento estivo con le antiche tradizioni tra degustazioni, spettacoli musicali e l’esibizione di gruppi folkloristici. La Sagra della Vastedda di Gratteri Il paese di Gratteri celebra la sua vastedda fritta,...
26 Giugno 2025
Nel paese di Gratteri, ogni anno, il giovedì successivo al Corpus Domini, nel giorno denominato U Juovi di Mastri, ossia il giovedì dei mastri artigiani, viene riproposta la tradizionale tammuriniata, un evento legato alle corporazioni di mestiere, celebrate appunto l’ultimo...
25 Luglio 2025
Nel mese di settembre il paese di Gratteri, nel palermitano, attribuisce solenni festeggiamenti a San Giacomo Apostolo Patrono con una festa dalle origini molto antiche. Il culto per il Santo nell’isola si diffuse ai tempi della dominazione normanna e secondo...
Translate »
error: Contenuto Riservato.