
Immaginate una lunga strada in salita, affiancata da palazzi antichi con incantevoli mensoloni a sorreggere i balconi settecenteschi. Immaginate di sostare ai piedi dell’infiorata in attesa del vostro turno nell’ascesa del pendio, godendo dello spettacolo variopinto che offre il tappeto floreale e del suo felice connubio con la sontuosa architettura barocca, dominata dalla facciata della Chiesa di Montevergini. Immaginate un mosaico multicolore, dove fiori di campo, garofani, gerbere, margherite e rose danno vita a quadri raffiguranti motivi religiosi, mitologici e di cultura popolare. E vi potrete fare un’idea della magnificenza di Noto nei giorni dell’Infiorata, quando diventa davvero un “giardino di pietra”, utilizzando le parole dello storico d’arte Cesare Brandi. L’Infiorata di Noto si svolge annualmente la terza domenica di maggio e nasce dall’incontro con gli artisti infioratori di Genzano, in provincia di Roma, che più di 200 anni fa, per devozione al Santissimo Sacramento, cominciarono a cospargere di fiori il tragitto che percorreva il Corpus Domini.
Infiorata di Noto
A fare da cornice all’Infiorata di Noto vi saranno la sfilata del corteo storico barocco per le vie del centro, spettacoli, avvenimenti culturali, mostre e degustazioni. L’Infiorata di Noto sarà l’occasione per fare visita ai musei e alle chiese della città che è divenuta Patrimonio dell’Umanità grazie alle sue splendide architetture barocche. A fare da preludio alla celebre Infiorata di Noto sarà, come da tradizione, Scuoleinfiore – l’Infiorata dei Ragazzi, una manifestazione che da oltre vent’anni rappresenta un momento speciale, carico di entusiasmo e partecipazione per tutta la comunità netina. Nata su iniziativa dell’Associazione Maestri Infioratori, questa esperienza educativa e artistica si propone di tramandare alle nuove generazioni l’arte dell’infiorata, un patrimonio culturale profondamente radicato nel territorio e oggi ammirato ben oltre i confini locali. Un’occasione in cui creatività, tradizione e senso di appartenenza si incontrano per dare vita a un evento che è ormai simbolo dell’identità netina.
Il tema dell’Infiorata di Noto 2025, in programma da venerdì 16 a martedì 20 maggio, sarà “La Pace si fa Arte: l’Infiorata che Unisce, la speranza oltre le frontiere”. Un messaggio di speranza, armonia e unità, che riflette l’impegno della comunità di Noto nel promuovere un mondo migliore attraverso la straordinaria bellezza dei tappeti di fiori. Questo evento, oltre a celebrare una delle tradizioni più affascinanti della Sicilia, rappresenta un’opportunità per condividere e diffondere valori universali come la pace e la solidarietà, trasformando l’arte effimera dei fiori in un simbolo di dialogo e fratellanza.
© Riproduzione riservata
Infiorata Noto 2025: Visitabile a partire da Sabato 17 Maggio a Martedì 20 Maggio 2025 col seguente orario: Sabato 17 Maggio dalle ore 9:00 alle ore 2:00. Domenica 18 Maggio dalle ore 9:00 alle ore 1:00. Lunedì 19 e Martedì 20 Maggio dalle ore 9:00 alle ore 23:00. Ticket d’ingresso € 5,00 + € 0,80 diritti di prevendita. Ticket d’ingresso per le scolaresche di ogni ordine e grado € 3,00. Acquisto biglietti al seguente link: https://www.webtic.it/#/shopping?action=loadLocal&localId=5698.
In omaggio a Papa Francesco, è stato svelato in anticipo il bozzetto dell’opera che aprirà l’Infiorata di Noto 2025.
Il disegno raffigura un’immagine di pace e speranza: un bambino sereno accolto tra le braccia protettive del Pontefice, mentre una colomba bianca – con un ramoscello d’ulivo nel becco, simbolo biblico di rinascita – si posa dolcemente sulla sua mano. Un messaggio potente che invita a credere che, anche nei cieli più oscuri, la luce del sole può tornare a splendere.