Comune di Lercara Friddi, Palermo
Lercara Friddi: tra storia, fede e personaggi celebri
Nel cuore della Sicilia, alle pendici del Colle Madore, sorge Lercara Friddi, un paese dalla storia affascinante che affonda le sue radici nel Medioevo. In quell’epoca, il territorio ospitava un importante deposito merci per i mercanti che attraversavano la regia trazzera, l’antica via che collegava Palermo ad Agrigento. Il primo nucleo urbano nacque ufficialmente nel 1595, quando il nobile spagnolo Baldassare Gomèz de Amezcua, dopo aver sposato Francesca Lercaro — figlia dell’imprenditore genovese Leonello Lercaro — ottenne dal re la licentia populandi. Fu così che il feudo ricevuto in dote, comprendente le terre di Friddi, Friddigrandi e Faverchi, si trasformò in un centro abitato che prese il nome proprio dalla moglie del nobile fondatore. Leonello Lercaro, di origini armene e di rito cattolico greco, arrivò in Sicilia nel 1570 e contribuì con la sua intraprendenza alla nascita di Lercara. A lui si lega anche un importante segno di devozione: a lui si lega la presenza a Lercara dell’icona della Madonna di Costantinopoli, una raffigurazione sacra risalente al 1734. Secondo la tradizione, nel 1807 una bambina di nome Oliva Baccarella trovò l’icona vicino a un torrente, dopo il crollo di una chiesa legata al rito della famiglia Lercaro. Il ritrovamento fu considerato miracoloso e portò alla costruzione della Chiesa di Maria Santissima di Costantinopoli, divenuta nel tempo simbolo della fede profonda della comunità di Lercara Friddi.
Cosa vedere a Lercara Friddi
Tra le cose da vedere a Lercara Friddi, merita sicuramente una visita la splendida Chiesa Madre di Santa Maria della Neve, situata in piazza Duomo. Fondata nel 1702 per volontà della famiglia Scammacca, la chiesa conserva numerose opere di pregio e altari in marmo. Di particolare rilievo è la statua della Madonna Santissima della Neve, attribuita alla scuola del Bagnasco. Una particolarità è il medaglione bronzeo vicino all’altare, chiamato Croce delle Indulgenze: secondo la tradizione, chi lo bacia e recita il Padre Nostro per dieci giorni consecutivi ottiene 200 giorni di indulgenza. Nella sua cripta è possibile ammirare una suggestiva collezione di presepi artistici provenienti da tutto il mondo. Nei pressi della chiesa sorgono Palazzo Sartorio (ex Scarlata), prima sede del Comune, e Palazzo Scammacca, importanti testimonianze dell’architettura storica del paese. Un altro luogo di culto da non perdere è la Chiesa di Sant’Alfonso de’ Liguori, che custodisce le statue di San Michele Arcangelo e della Madonna, protagoniste insieme al Cristo Risorto del tradizionale incontro pasquale. Tra le altre chiese si segnalano la Chiesa di San Matteo, fondata nella seconda metà del Seicento dal principe Scammacca, dove si può ammirare il simulacro del SS. Crocifisso, risalente alla fine del XVII secolo noto per la sua intensa carica emotiva e quella dedicata a San Giuseppe, compatrono di Lercara. Quest’ultima chiesa la si incontra percorrendo la via Sant’Alfonso, un tempo denominata via delle Zolfare, poiché Lercara, fino alla metà del secolo scorso, fu il centro più importante per l’estrazione dello zolfo nel nord della Sicilia. Questo passato è raccontato dal Museo della Zolfara, ospitato nella storica Villa Rose, un tempo abitazione della famiglia Rose-Gardner, pionieri dell’attività mineraria a Lercara. In piazza Umberto I si trova anche un monumento dedicato alle zolfare. Al piano terra della villa è allestito il Museo Archeologico, con reperti di epoca sicana, etrusca e romana. Un’altra tappa da vedere è il My Way Museum, ospitato nel Palazzo Sartorio, dedicato a Frank Sinatra e ai tanti siciliani emigrati in America. I nonni paterni del celebre cantante erano nati proprio a Lercara Friddi, e due dei loro cinque figli nacquero qui prima della partenza per gli Stati Uniti.
_________________________________
Cosa vedere vicino Lercara Friddi
Tra le cose da vedere vicino a Lercara, uno dei luoghi più affascinanti è senza dubbio il colle Madore, alle cui pendici sorge il paese. In questa zona, recenti scavi archeologici hanno portato alla luce i resti di un antico insediamento sicano, risalente all’VIII-VII secolo a.C., insieme a una sacra area votiva che testimonia la presenza di un importante centro religioso dell’antichità. In contrada Madore si snoda anche il suggestivo sentiero del Parco Minerario, immerso nella natura e nella storia del territorio. Lungo il percorso si possono ammirare sorgenti di acque sulfuree terapeutiche, un tempo utilizzate per scopi curativi, e gli alti pozzi di aerazione con ancora visibili gli argani usati per la discesa nel sottosuolo durante l’epoca dell’estrazione dello zolfo. La scoperta e lo sfruttamento dei giacimenti di zolfo rappresentano il cuore della storia economica di Lercara Friddi, che per decenni fu uno dei centri minerari più attivi della Sicilia. Oggi, questa memoria è custodita e valorizzata attraverso itinerari naturalistici e culturali che raccontano le origini e l’identità di un territorio unico.
_________________________________
Feste e Sagre Lercara Friddi
Marzo – Festa di San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe, a Lercara Friddi si rinnova una sentita tradizione: l’allestimento delle tavolate votive all’interno delle chiese, curate con devozione dalle confraternite, dalle associazioni locali e dai cittadini. Ogni tavola è un gesto di fede e riconoscenza verso il santo, accompagnato da preghiere e canti popolari che risuonano tra le vie del paese, creando un’atmosfera di forte spiritualità. Tra i momenti più suggestivi ci sono la processione dei “virgineddi” e, accanto alla partecipazione alle messe e alle processioni solenni, i momenti di condivisione attorno alle tavolate che diventano il cuore della festa.
Settimana Santa
La Settimana Santa a Lercara Friddi culmina con il tradizionale Incontro di Pasqua in piazza Duomo. Protagonista dell’evento è il simulacro di San Michele Arcangelo, che corre simbolicamente da un lato all’altro della piazza, dove si trovano il Cristo Risorto e la Madonna Addolorata. Il momento più emozionante si vive a mezzogiorno in punto, quando Cristo e la Vergine si incontrano e in quell’istante, un applauso fragoroso e liberatorio rompe il silenzio, accompagnato dal suono festoso delle campane, a segnare la gioia della Resurrezione.
Agosto – Festa di Maria SS. di Costantinopoli, patrona
La festa di Maria Santissima di Costantinopoli, patrona di Lercara Friddi, è l’appuntamento religioso più sentito del paese. Al centro della celebrazione, la solenne processione del simulacro della Madonna, che attraversa le vie del centro accompagnata dalla devozione dei fedeli.
Dicembre – Sagra della Pantofola
La Sagra della Pantofola di Lercara Friddi si svolge nei giorni che precedono il Natale ed è dedicata alla celebrazione di uno dei dolci simbolo del paese: la pantofola, una delizia a base di mandorle e cioccolato, legata alla tradizione locale. L’evento si tiene in concomitanza con i mercatini di Natale, creando un’atmosfera festosa fatta di profumi, sapori e colori, che richiama residenti e visitatori dal comprensorio.
_________________________________
Prodotti Tipici Lercara Friddi
Tra i prodotti tipici di Lercara Friddi spiccano il grano duro, l’olio d’oliva, il formaggio e il vino, che raccontano la vocazione contadina del territorio. A queste si affiancano tradizioni artigianali ancora vive, come la falegnameria e la lavorazione dell’alluminio, del ferro battuto e del marmo, espressioni di un sapere manuale tramandato nel tempo. Tra le specialità gastronomiche da non perdere c’è la celebre pantofola, dolce simbolo del paese: un goloso pasticciotto di pasta frolla ripieno di mandorle, frutta secca, canditi, ma anche pistacchi e scaglie di cioccolato, il tutto ricoperto da una morbida glassa bianca.
_________________________________
Come arrivare a Lercara Friddi
Da Palermo: SS 121 Palermo-Agrigento e proseguire sulla SS 189 in direzione di Lercara Friddi.
© Riproduzione riservata
- Chiesa Madre
- Chiesa Madonna Costantinopoli
- Chiesa San Giuseppe
- Chiesa Alfonso de’ Liguori
- Palazzo Sartorio
- Comune Lercara Friddi
- Piazza Umberto I
- Villa Rose
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Palermo
- Altitudine: 660 m. s.l.m.
- Popolazione: 6.893
- Prefisso: 091
- CAP: 90025
- Abitanti: Lercaresi
- Santo Patrono: Maria SS. di Costantinopoli
- Festa: dal 18 al 21 Agosto
- Sito ufficiale: Comune di Lercara Friddi – www.comune.lercarafriddi.pa.it