Comune di Castronovo di Sicilia, Palermo
Castronovo di Sicilia, il borgo che diede i natali e la devozione a San Vitale Abate
Nell’Ottocento, a Castronovo di Sicilia, antico borgo dei monti Sicani, si racconta che un maestro falegname ricevette in sogno l’apparizione di San Vitale abate, che gli indicò un ulivo da cui ricavare una statua in suo onore. Anche il proprietario dell’albero, incredibilmente, aveva avuto lo stesso sogno. Da allora, Castronovo celebra ogni anno con grande devozione la festa di San Vitale, portando in processione il simulacro del Santo per le vie del paese. Vitale de Mennita, questo il nome completo del Santo, nacque a Kars-nubu, l’antico nome islamico di Castronovo, nei primi anni del X secolo, da una famiglia di origine bizantina, ricca e di nobile lignaggio. Intorno alla metà del secolo, rinunciò a tutti i suoi beni per abbracciare la vita monastica, ritirandosi nel monastero basiliano di Agira. Nel 1671, i castronovesi gli dedicarono una chiesa e, poco tempo dopo, lo proclamarono patrono della città, testimoniando un legame profondo che ancora oggi si rinnova con fede e tradizione.
Cosa vedere a Castronovo di Sicilia
Tra le cose da vedere a Castronovo di Sicilia, uno dei luoghi più affascinanti è senza dubbio il colle di San Vitale, area di grande importanza storica e archeologica che prende il nome dal santo patrono del paese. Si ritiene che proprio qui sorgesse l’antico nucleo di Castronovo durante le epoche bizantina e araba. Sul colle si possono ancora ammirare i suggestivi resti del castello, di un mulino e di diverse chiese storiche. Tra queste spiccano la Chiesa della Madonna dell’Udienza, di origine greco-bizantina, considerata la chiesa più antica di Castronovo. Passeggiando per il centro storico, si respira ancora l’atmosfera antica del borgo, tra stradine strette e tortuose, vicoli, archi e cortili, testimonianze viventi della raffinata urbanistica arabo-normanna che caratterizza il paese. Altre tappe imperdibili tra le cose da vedere a Castronovo includono la Chiesa Madre SS. Trinità, che racchiude oggi opere d’arte di grande valore, la Chiesa di San Francesco d’Assisi, nota come la “chiesa delle statue” per la ricchezza delle sculture che ne adornano gli interni, e la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, dove si conserva una splendida statua lignea della santa titolare, risalente al XIX secolo. Nella Chiesa di Maria SS. del Rosario, invece, si può ammirare una preziosa tela della Madonna del Rosario realizzata dal celebre pittore Vito D’Anna. Un altro luogo di intensa suggestione è il Calvario, che durante il Venerdì Santo diventa centro delle celebrazioni della Crocifissione e della morte di Gesù, in uno dei momenti più sentiti dalla comunità. Passeggiando per le piazze e le strade del borgo, ci si imbatte facilmente nelle numerose fontane storiche, come il Fonte Regio, realizzato nel 1567 vicino al quartiere antico sorto presso il casale di Rakal-biat, e il Fonte Rabato, alimentato dalla sorgente Rabat. Infine, una tappa imperdibile è il Palazzo Giandalia, oggi sede del Museo Civico d’Arte Contemporanea, che ospita anche una mostra permanente dedicata al celebre tenore Mario Del Monaco, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale di Castronovo.
_________________________________
Cosa vedere vicino Castronovo di Sicilia
Tra le cose da vedere vicino a Castronovo di Sicilia, il territorio offre un ricchissimo patrimonio storico e naturalistico che racconta millenni di vita e cultura. La zona attorno al paese è stata abitata fin da epoche remote, come testimoniano le tracce di un antico insediamento arcaico scoperte in contrada Grotte, con abitazioni trogloditiche attribuite al popolo dei Sicani. Un altro sito di grande interesse si trova sul monte Kassar, un imponente massiccio calcareo che domina l’alta valle del Platani e segna il confine orientale dei monti Sicani. Sul suo versante nord si conserva una lunga cortina muraria di epoca bizantina rinforzata da undici torri, un’imponente opera difensiva risalente probabilmente tra la fine del VII e l’VIII secolo d.C.. Tra le cose da scoprire nei dintorni, merita una visita anche il casale di San Pietro, lungo le rive del fiume Platani. Proprio in questo luogo, il 10 luglio 1391, Manfredi III Chiaramonte, conte di Castronovo, convocò una seduta del Parlamento del Regno di Sicilia, aggiungendo ulteriore prestigio a questo angolo di storia. A metà strada tra Castronovo di Sicilia e Santo Stefano Quisquina, si trova il monastero di Santo Stefano di Mèlia. Antico centro di spiritualità e cultura medievale, ospitò San Vitale, il suo discepolo frate Elia e numerosi monaci di straordinaria santità. Per gli amanti del trekking, spiccano i paesaggi suggestivi dei monti Sicani e i percorsi escursionistici che permettono di esplorare una natura ancora intatta. L’area attrezzata di Santa Caterina è il luogo ideale per respirare aria pura e riscoprire le antiche tradizioni rurali, grazie alla presenza di manufatti dell’edilizia contadina che raccontano la vita di un tempo.
_________________________________
Feste e Sagre Castronovo di Sicilia
Marzo – Festa di San Vitale, patrono
La festa di San Vitale a Castrnovo di Sicilia si celebra ogni anno il 9 marzo con una cerimonia solenne, ripetuta poi nella prima settimana di agosto. In entrambe le occasioni, la statua del Santo viene portata in processione per le vie del paese, accompagnata dalla banda musicale e seguita da una folla di fedeli.
Marzo – Festa di San Giuseppe
Per la festa di San Giuseppe a Castronovo di Sicilia si svolge il corteo dei santuzzi e viene allestita la tradizionale tavolata di San Giuseppe. Al termine della Santa Messa il simulacro viene portato processione per le vie del paese.
Maggio – Festa del SS. Crocifisso
La Festa del SS. Crocifisso è l’evento più atteso e sentito di Castronovo di Sicilia, un momento in cui fede e tradizione si fondono in uno spettacolo di grande suggestione. Durante la solenne processione, sfilano i simulacri dei Santi venerati nel paese, culminando con il trasporto del pesante fercolo del Crocifisso, portato a spalla dai devoti vestiti con il tradizionale abito votivo.
Settimana Santa
Le celebrazioni della Settimana Santa a Castronovo di Sicilia raggiungono il loro momento più intenso il Venerdì Santo, con la solenne crocifissione di Gesù al Calvario, seguita, in serata, dalla commovente deposizione dalla croce e dalla processione che accompagna il Cristo fino alla Chiesa Madre. La Domenica di Pasqua, il rito si rinnova con il suggestivo incontro tra la Madonna Addolorata e il Figlio Risorto: la Vergine abbandona il suo manto nero e, colma di gioia, corre incontro al Cristo, celebrando il trionfo della vita sulla morte.
Maggio – Sagra della Truscitedda
La Sagra della Truscitedda di Castronovo di Sicilia deve il suo nome alle truscitedde, piccoli involucri di stoffa all’interno dei quali vengono raccolti e distribuiti i prodotti tipici locali, simbolo della tradizione contadina e dell’ospitalità del territorio.
Ottobre – Castrum Food Fest
Il Castrum Food Fest di Castronovo di Sicilia è una celebrazione del cibo, dei prodotti di eccellenza, delle tradizioni e del futuro gastronomico del territorio, perché attraverso il cibo si raccontano le radici, l’identità e i nuovi orizzonti di un popolo.
Natale
Durante il periodo natalizio, Castronovo di Sicilia si anima di eventi e tradizioni: nel suggestivo quartiere Batia prende vita il Presepe Vivente, mentre il paese ospita il Villaggio di Natale, spettacoli di intrattenimento per i più piccoli, la novena itinerante, e le esibizioni degli zampognari che riempiono di musica le strade. Completano il programma il concerto di musica classica nella Chiesa di San Francesco e la solenne Messa di Natale nella Chiesa Madre.
_________________________________
Prodotti Tipici Castronovo di Sicilia
Tra i prodotti tipici di Castronovo di Sicilia spiccano i formaggi, veri protagonisti della tradizione locale: dalla celebre tuma persa, specialità del borgo, al pecorino, al canestrato, fino alle pregiate caciotte sicane. Sono da ricordare anche le salsicce, il castrato, il profumato olio d’oliva e la pera coscia, riconosciuta come prodotto De.Co. (Denominazione Comunale di Origine). Tra le specialità da assaporare ci sono la cudduredda, una soffice focaccina impastata con i fiori di sambuco, e il pitirri, una particolare polenta siciliana preparata con semola di grano e finocchietto selvatico. Immancabili, infine, sono le delizie della pasticceria locale, che regalano ai visitatori un autentico viaggio nei sapori tradizionali di Castronovo.
_________________________________
Come arrivare a Castronovo di Sicilia
Da Palermo: SS 121 e SS 189 (scorrimento veloce Palermo-Agrigento), fino al bivio Manganaro. Procedere su SS 189 in direzione di Lercara Friddi e continuare su SP 36 fino a Castronovo di Sicilia.
© Riproduzione riservata
- Chiesa Madre
- Chiesa San Francesco
- Fonte Rabato
- Calvario
- Casale San Pietro
- Colle San Vitale
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Palermo
- Altitudine: 660 m. s.l.m.
- Popolazione: 3.150
- Prefisso: 091
- CAP: 90030
- Abitanti: Castronovesi
- Santo Patrono: San Vitale
- Festa: 9 Marzo
- Sito ufficiale: Comune di Castronovo di Sicilia – www.comune.castronovodisicilia.pa.it