Mongiuffi Melia

Comune di Mongiuffi Melia, Messina

Mongiuffi Melia: tra i borghi più affascinanti dei Peloritani, custode di storia, fede e tradizioni senza tempo

Fin dall’epoca romana il territorio di Mongiuffi Melia era attraversato dall’antico acquedotto di Taormina. Oggi il borgo, tra i più affascinanti dei Peloritani, sorge nella valle del Ghiodaro, immerso tra vigneti, uliveti e platani, ai piedi del monte Kalfa. È formato da due centri distinti, Mongiuffi e Melia, separati dal fiume Ghiodaro e collegati da un ponte, ciascuno con una propria identità.
Melia acquisì importanza nel 1640 quando il marchese Barrile vi costruì la sua residenza, ottenendo tre anni dopo da Filippo IV il titolo di marchesato. Il suo palazzo, in piazza San Sebastiano, era collegato tramite una passerella alla chiesa di San Sebastiano, da cui il marchese assisteva alle funzioni religiose. Mongiuffi, sorto più in alto, si sviluppò attorno alla Chiesa di Santa Maria del Monte Carmelo, che conserva la statua della Madonna della Vena, attribuita alla scuola del Gagini e legata a un evento miracoloso. La tradizione popolare narra che l’opera fu rinvenuta da alcuni contadini nei pressi di Letojanni, abbandonata da una nave alla deriva. I braccianti tentarono invano di trasportarla in paese, finché la deposero su una roccia in contrada Virviri. Da quella pietra, secondo il racconto, sgorgò miracolosamente dell’acqua: un prodigio ricordato dalla fontana della Vergine delle Grazie, eretta proprio in quel luogo. Fu Giuseppe Barrile, senatore di Messina, ad acquistare nel 1639 il titolo di Marchese di Mongiuffi e Barone di Melia, conferendo dignità comunale al borgo. Il marchesato, trasmesso per quasi quattro secoli attraverso 14 marchesi, si estinse definitivamente nel 1903.

Cosa vedere a Mongiuffi Melia

Se vi state chiedendo cosa vedere a Mongiuffi Melia, il fascino del borgo si rivela nelle sue stradine strette, nei vicoli e nelle scalinate che conservano l’atmosfera di un tempo. A Melia si trovano tracce del passaggio arabo con le tipiche arcofie o contrabbone, gallerie che collegavano le abitazioni, una delle quali è ancora visibile in Piazza San Sebastiano. Il nome stesso del borgo affonda le radici nella mitologia greca, legato alle ninfe Meliadi. Tra i luoghi da non perdere ci sono la Chiesa di San Sebastiano, con l’altare voluto dal nobile Barrile, e l’adiacente Palazzo del Marchesato, oggi sede di eventi culturali. Da visitare anche la Chiesa di San Nicolò di Bari, che custodisce un’acquasantiera e un fonte battesimale in pietra rossa di Taormina con lo stemma dei Corvaja. A Mongiuffi, il cuore spirituale è la Chiesa di Santa Maria del Monte Carmelo, che ospita il simulacro della Madonna del Carmelo, la miracolosa statua della Madonna della Catena e la statua marmorea della Madonna della Vena, tutte molto venerate. Importante anche la Chiesa di San Leonardo, presente in due sedi: una accanto al cimitero e l’altra nella piazza omonima, dove si trova custodita la statua processionale con la sua vara barocca. La vecchia Chiesa di San Leonardo, risalente al XV secolo, conserva un altare marmoreo del XVI secolo commissionato dal marchese Pancrazio Corvaja. Poco distante sorge la casa in cui, nel 1830, il marchese Francesco Rao Corvaja riuscì a ricomporre le tensioni tra gli abitanti di Mongiuffi e Melia, segnando un passaggio cruciale nella storia del borgo.

_________________________________

Cosa vedere vicino Mongiuffi Melia

Mongiuffi Melia custodisce una storia millenaria e una profonda devozione mariana, testimoniata dai due santuari principali: quello della Madonna della Catena in contrada Fanaca, sorto accanto ai ruderi dell’acquedotto greco-romano, e quello della Madonna della Libera sul colle Mongilone, nato da una semplice edicola votiva. Il territorio conserva tracce di Greci, Bizantini, Arabi e Romani, ancora visibili nei toponimi e nei resti archeologici. Tra gli itinerari più suggestivi c’è la pianura di Margi, con i ruderi di un antico accampamento romano immerso nella natura, e la galleria Postoleone, scavata nella roccia calcarea durante la guerra del 1915-18. Per chi cerca cosa vedere vicino a Mongiuffi Melia, da non perdere il sentiero di contrada Uttara, con grotte, piscine naturali scolpite dall’acqua e il luogo leggendario di Quattara U’ Drau. Dal fiume Ghiodaro parte invece una scalinata di origine saracena che conduce agli antichi insediamenti contadini di contrada Rocche e ai resti dell’acquedotto greco-romano di contrada Polizzana, datato al 200 a.C. Un percorso che unisce fede, mito e archeologia in un viaggio nel tempo.

_________________________________

Feste e Sagre Mongiuffi Melia

Gennaio – Festa di San Sebastiano, patrono di Melia
La Festa di San Sebastiano, patrono di Melia, si celebra con una solenne processione per le vie del borgo e la distribuzione delle tradizionali frecce di pane, benedette come simbolo del martirio e della devozione del Santo.

Luglio – Festa Santa Maria della Libera
La Festa di Santa Maria della Libera a Mongiuffi Melia è tra gli appuntamenti religiosi più sentiti dalla comunità. I festeggiamenti hanno inizio a maggio con il pellegrinaggio che porta il simulacro della Madonna dalla Chiesa di San Nicolò al Santuario. Qui, il primo sabato di luglio, si svolge una suggestiva processione che richiama numerosi fedeli. La domenica, al termine della Messa Solenne, la statua della Madonna viene riportata in Chiesa Madre, tra canti, preghiere e grande partecipazione popolare.

Settembre – Festa di Maria SS. della Catena
La Festa di Maria SS. della Catena a Mongiuffi Melia si celebra la prima domenica di settembre, con riti che iniziano a maggio. Dopo la processione della vigilia al Santuario, la statua della Madonna rientra in Chiesa Madre la domenica, tra fede e intensa spiritualità.

Novembre – Festa di San Leonardo, patrono di Mongiuffi
La Festa di San Leonardo, patrono di Mongiuffi, si svolge con la processione del simulacro tra gli stendardi delle congregazioni e si conclude in piazza con l’offerta della tradizionale cuddura, simbolo di devozione e gratitudine.

Novembre – Sagra di San Martino
La Sagra di San Martino a Mongiuffi Melia è un appuntamento imperdibile per vivere le tradizioni locali attraverso ricche degustazioni di prodotti tipici. I festeggiamenti culminano l’11 novembre con la suggestiva sagra della salsiccia in piazza accompagnata dal vino novello, in un’atmosfera di festa e convivialità.

_________________________________

Prodotti Tipici Mongiuffi Melia

L’agricoltura rappresenta da sempre una parte fondamentale dell’economia locale, strettamente legata alle risorse naturali del territorio. Anche la pastorizia, praticata in modo tradizionale, continua a essere una fonte economica significativa per la comunità. Tra i prodotti tipici di Mongiuffi Melia spiccano formaggi genuini, salumi, la rinomata salsiccia, ottimi vini locali e la mostarda di vino, preparata secondo antiche ricette. Da non perdere le crespelle fritte, sia dolci che salate con le acciughe, vere specialità che raccontano la tradizione gastronomica del borgo.

_________________________________

Come arrivare a Mongiuffi Melia

Da Messina: Autostrada A18 ME-CT, uscita Taormina. Proseguire su SS 114 in direzione Letojanni e da qui prendere la SP13 e la SP 11 seguendo le indicazioni per Mongiuffi Melia.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Messina
  • Altitudine: 421 m. s.l.m.
  • Popolazione: 646
  • Prefisso: 0942
  • CAP: 98030
  • Abitanti: Mongiuffesi e Meliesi o Meliòti
  • Santo Patrono: San Leonardo e San Sebastiano
  • Festa: 6 Novembre e 20 Gennaio
  • Sito ufficiale: Comune di Mongiuffi Melia – www.comune.mongiuffimelia.me.it

Programma Estate Mongiuffi Melia 2025

Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
5 Settembre 2025
Tra gli appuntamenti religiosi più attesi e sentiti del territorio dei Peloritani, la Festa di Maria SS. della Catena di Mongiuffi Melia rappresenta un momento di profonda devozione e di unione comunitaria. Ogni anno, la prima domenica di settembre, l’intero...
28 Marzo 2026
Ogni anno, il sabato che precede la Domenica delle Palme, il borgo collinare di Mongiuffi Melia, in provincia di Messina, si anima con la Sagra dei Maccheroni al ferretto, evento che inaugura i festeggiamenti pasquali. Questa celebrazione gastronomica, organizzata dal...
9 Novembre 2024
Nel mese di Novembre a Mongiuffi Melia, nel messinese, si svolge la tradizionale Sagra di San Martino e viene organizzata nei giorni in cui si ricorda il Santo Vescovo di Tours, patrono dei soldati e dei viaggiatori. La Sagra di...
6 Novembre 2025
Il 6 novembre a Mongiuffi si svolge la Festa di San Leonardo, Patrono e Protettore del paese. La devozione al Santo nel piccolo centro della valle del Ghiodaro è molto antica e ogni anno la comunità di Mongiuffi ne celebra...
20 Gennaio 2026
La Festa di San Sebastiano di Mongiuffi Melia, la novena, il corteo alla chiesa di San Sebastiano, la discesa del fercolo, la distribuzione delle frecce benedette, la processione e la riposizione dell’immagine del Santo Patrono di Melia. La Festa patronale...
Translate »
error: Contenuto Riservato.