Home

Il Castello della Pietra d’Amico sorge nel territorio di Alessandria della Rocca, sulle sponde del lago Castello, nei pressi di una diga. Fu edificato in cima ad un masso di pietra calcarea ed oggi della costruzione rimangono pochi ruderi. Il...
  • 10 Giugno 2019
Read More
Informazioni aggiuntive Epoca: XVI secolo Ubicazione: Via San Biagio Proprietà: Comune di Comiso Condizioni: Buone
  • 10 Giugno 2019
Read More
Informazioni aggiuntive Epoca: XVI secolo Ubicazione: C.da Cicimia Condizioni: Rovine
  • 10 Giugno 2019
Read More
Informazioni aggiuntive Epoca: XIV secolo Ubicazione: Monte Verna Proprietà: Comune di Capizzi Condizioni: Pochi ruderi
  • 10 Giugno 2019
Read More
Il Castello di Venetico sovrasta il centro abitato poiché sorge in cima ad una collina, posto a controllo delle vie di comunicazione verso e da Rometta. L’edificio è in diretto contatto visivo  con il Castello di Saponara e il paese...
  • 10 Giugno 2019
Read More
Informazioni aggiuntive Epoca: XII secolo Condizioni: Buone
  • 10 Giugno 2019
Read More
Informazioni aggiuntive Epoca: XVII secolo Ubicazione: Piazza Francesco Crispi Proprietà: Comune di Sant’Agata di Militello Condizioni: Ottime
  • 10 Giugno 2019
Read More
Il Castello Reale di Noto, con le sue mura e la torre mastra, si intravede già da lontano. La costruzione è uno dei monumenti meglio conservati della cittadella di Noto antica e sorge su un masso roccioso dal quale la...
  • 10 Giugno 2019
Read More
La città di Calatafimi deve il toponimo al suo castello. Nella parte più antica del centro abitato, nella punta più elevata di una collina, si eleva infatti il Castello Eufemio, in arabo Qal’at Fīmī. L’edificio, conosciuto anche come Castello di...
  • 10 Giugno 2019
Read More
Il Castello di Vicari sorge in cima ad una rocca, a circa 700 metri s.l.m. e domina il centro abitato. Nel 1154 dell’antica costruzione ne parlò il geografo arabo Idrisi ne “Il libro di Ruggero” e la descrisse così: «Vicari,...
  • 10 Giugno 2019
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.