Il cavallo sanfratellano è una razza tipica delle pendici settentrionali dei Monti Nebrodi, dove viene allevato allo stato brado o semi-brado e rappresenta per il parco e per tutto il territorio un animale simbolo. Ha vissuto da sempre nei boschi...
- 9 Dicembre 2019
Tra i Presidi Slow Food dell’isola vi è anche l’ape nera sicula che ha popolato la Sicilia per millenni, fino agli anni Settanta, e che negli ultimi decenni è stata recuperata grazie anche al supporto di questa grande associazione internazionale...
- 9 Dicembre 2019
Nel Golfo di Catania, nelle acque del mare che bagnano il tratto di costa che da Capo Mulini si spinge sino ad Augusta, i pescatori si dedicano alla cattura di tonni, spigole, triglie, aguglie, sgombri e masculini. Anzi di “masculina...
- 9 Dicembre 2019
La bottarga di tonno, col suo gusto intenso e unico, è uno dei prodotti tipici siciliani più pregiati, molto apprezzato dai veri intenditori di cucina. Le origini della tecnica di preparazione della bottarga si perdono nella notte dei tempi. Si...
- 9 Dicembre 2019
Dall’esperienza e dalla passione dei panificatori del trapanese nasce un pane unico e molto profumato, espressione massima di un fascino antico. E’ il pane nero di Castelvetrano, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Deve il suo successo ai suoi...
- 9 Dicembre 2019
Il pane tipico palermitano prende il nome di Mafalda ed è dedicato nientemeno che ad una principessa reale, pupilla di casa Savoia. Si tratta di un pane di semola di grano duro rimacinata che viene preparato secondo un’antica ricetta. Del...
- 9 Dicembre 2019
C’è una sostanza dolce come lo zucchero ma che non incide sulla glicemia. Dalla corteccia dei frassini delle Madonie, in particolare dall’orniello (Fraxinus ornus o frassino da manna) e dal verdello (Fraxinus oxicarpa), è secreta una sostanza resinosa che, esposta...
- 9 Dicembre 2019
Il Purceddu d’Alcamo è un melone dal nome curioso e costituisce uno dei prodotti di eccellenza della provincia di Trapani. E’ chiamato così perché nella forma ricorda l’aspetto di un maialino e fa parte dei cosiddetti “meloni d’inverno”, come il...
- 9 Dicembre 2019
Nelle campagne delle province di Caltanissetta e Palermo viene coltivato un pomodoro che matura nella terra secca che di recente è stato riconosciuto come presidio Slow Food, con il nome di Pomodoro siccagno della Valle del Bilìci. Una delle sue...
- 9 Dicembre 2019
Con la denominazione Pomodoro di Pachino si indica la zona di produzione dell’ortaggio che, oltre alla tipologia di pomodoro “ciliegino” o “cherry”, include anche il costoluto e quello tondo liscio. La zona di produzione I.G.P. “pomodoro di Pachino” comprende l’intero...
- 9 Dicembre 2019