A Natale portano un sapore e profumo d’Estate sulle tavole. Stiamo parlando del melone giallo (Cucumis melo L. varietà Inodorus), chiamato anche “melone d’inverno” perché, a differenza dei cosiddetti meloni estivi, può essere conservato per un lungo periodo. Viene classificato...
- 9 Dicembre 2019
Il cavolo vecchio di Rosolini è un altro dei prodotti tipici del territorio, tanto in voga negli anni passati ma che poi, per vari motivi, furono quasi dimenticati. L’ortaggio infatti risultava parecchio coltivato nel secolo scorso nelle campagne di Rosolini,...
- 9 Dicembre 2019
Può un ortaggio, considerato tra i più benèfici e salutari del mondo, prendere il nome da un attributo poco simpatico con il quale si scherniscono gli abitanti di un paese? A quanto pare sì. E’ il caso del cavolo trunzu...
- 9 Dicembre 2019
Il suo segno distintivo è l’aspetto. La cipolla di Giarratana si distingue dagli altri ortaggi simili per le sue grandi dimensioni, che influiscono anche sul peso. Questo bulbo, della famiglia delle Liliaceae, può arrivare a superare perfino i 2 Kg...
- 9 Dicembre 2019
Il cappero è uno degli ingredienti tipici della cucina siciliana. E’ il bottone floreale di una pianta perenne di origine euroasiatica, che caratterizza il paesaggio mediterraneo. E’ infatti prodotto dalle piante della specie botanica capparis spinosa varietà inermis, cultivar nocellara,...
- 9 Dicembre 2019
Nel trapanese si produce un aglio dall’aroma e dal sapore intenso, protagonista assoluto di molte pietanze della cucina del luogo. Si tratta dell’aglio rosso di Nubia, appartenente alla famiglia delle Liliacee specie Allium sativum, che prende appunto il nome dall’omonima...
- 9 Dicembre 2019
L’oliva Nocellara del Belice DOP cresce nelle campagne del trapanese, ed in particolare nei territori di Castelvetrano, Campobello di Mazara e Partanna, particolarmente vocati alla coltivazione di questa pianta per via delle caratteristiche naturali dei suoli e per il clima...
- 9 Dicembre 2019
Nelle campagne del messinese cresce un’oliva piccola dalla quale si ricava un olio molto delicato. E’ la cosiddetta oliva minuta, una cultivar rustica dalla drupe piccina, che quando è matura assume un colore nero corvino e che, nel territorio della...
- 9 Dicembre 2019
L’olio extravergine d’oliva Valle del Belìce Dop viene prodotto con la Nocellara del Belìce DOP, la cultivar d’oliva a duplice attitudine e l’unica del Belpaese che possa fregiarsi di due riconoscimenti D.O.P. Infatti è indicata sia come oliva da tavola,...
- 9 Dicembre 2019
L’olio extravergine di oliva DOP Val di Mazara nasce nella parte occidentale dell’isola, dove sono diffuse le cultivar Cerasuola, Nocellara del Belice, Biancolilla e Giarraffa. Sono proprio queste varietà che concorrono in varia misura alla formazione di questo pregiato olio....
- 9 Dicembre 2019