Presepe di San Pasquale – Cefalù

Il Presepe di San Pasquale di Cefalù è realizzato da un gruppo di giovani e rappresenta una vera e propria opera d’arte. Il presepe di Cefalù viene allestito nei locali adiaccenti la chiesa di San Pasquale e per tradizione viene inaugurato l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Patrona di Cefalù, che segna l’inizio delle festività.

Il Presepe di Cefalù

Quella del presepe è una bellissima ed antica tradizione natalizia. La riproduzione del primo presepe della storia si attribuisce a San Francesco che la notte di Natale del 1223, in una grotta di Greccio, in provincia di Rieti, allestì una mangiatoia con il fieno, vi fece condurre un bue e un asino e davanti a essa fece celebrare la Santa Messa, dando vita alla rappresentazione della natività con personaggi viventi. Le prime statuine furono realizzate alla fine del XIII secolo. Al 1280 risale, infatti, il primo presepe in legno dello scultore ed architetto Arnolfo di Cambio, conservato ancora oggi nella cripta della Cappella Sistina di S. Maria Maggiore in Roma.

Il Presepe di San Pasquale di Cefalù

Non appena si entra si è subito conquistati dall’atmosfera natalizia che le statuine e gli altri elementi del presepe riescono a diffondere nella semplicità delle loro forme artistiche. Pecore e caprette, angeli, zampognari, pastori ed altri personaggi caratteristici fanno da cornice alla rappresentazione della nascita di Gesù, con le statuine della Madonna di San Giuseppe, del bue, dell’asinello e dei Re Magi. Il Presepe di San Pasquale è inserito in una vasta ambientazione animata da una moltitudine di personaggi, è molto curato nei particolari, ricco di figure e accompagnato da giochi di luce e dai suoni tipici. Un presepe di grande suggestione che merita di essere visitato.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2025 Presepe di San Pasquale di Cefalù

Translate »
error: Contenuto Riservato.