Comune di Raddusa, Catania
Raddusa, la Città del Grano: tra tradizione agricola e bellezze paesaggistiche
Raddusa, incastonata al confine nord-occidentale della Piana di Catania e vicina alla provincia di Enna, è uno dei comuni più “giovani” della Sicilia. La sua fondazione risale al 1809, per volontà del marchese Francesco Maria Paternò, che intendeva attrarre manodopera dai territori circostanti per lavorare nei suoi latifondi e nelle ricche miniere di zolfo della zona. Attorno al palazzo nobiliare sorsero le prime abitazioni, dando vita a un piccolo nucleo abitato che crebbe rapidamente, fino a diventare municipalità nel 1860. Dopo la chiusura delle zolfare, l’economia locale si è concentrata principalmente sull’agricoltura, in particolare sulla coltivazione del grano. Non a caso, Raddusa è conosciuta come la “Città del Grano”, e celebra la sua vocazione cerealicola con una sagra e un museo interamente dedicati al frumento.
Cosa vedere a Raddusa
Cosa vedere a Raddusa, piccolo borgo nel cuore della Sicilia, se non partire dalla sua piazza principale, dove si affaccia la suggestiva Chiesa di San Giuseppe, edificata nel 1850 per volontà della comunità locale. All’interno si conservano il pregiato simulacro di San Giuseppe e un antico organo a canne, testimonianza della profonda devozione e della tradizione musicale del paese. Un’altra tappa imperdibile è il Museo del Grano, fiore all’occhiello di Raddusa, che racconta la storia, la cultura e le radici agricole del territorio. Il percorso museale permette di scoprire l’evoluzione della coltivazione del grano in Sicilia, attraverso antichi attrezzi agricoli, varietà di frumento e forme tradizionali di pane, restituendo uno spaccato autentico della vita contadina. Tra le cose più curiose da vedere a Raddusa, spicca anche la Casa del Tè, un’affascinante casa-museo che ospita una vasta collezione di oggetti artigianali provenienti da tutto il mondo, utilizzati per la preparazione e la degustazione del tè. Al suo interno si trovano anche la teiera e la tazza più grandi del mondo, opere uniche realizzate dagli abili ceramisti di Caltagirone, che conferiscono al museo un tocco di meraviglia e unicità.
_________________________________
Cosa vedere vicino Raddusa
Cosa vedere vicino a Raddusa se si è amanti della natura, della geologia e delle bellezze paesaggistiche? I dintorni del borgo offrono numerose sorprese. Tra le mete più affascinanti c’è il lago di Ogliastro, un luogo incontaminato dove la flora rigogliosa si mescola a panorami mozzafiato, regalando un’esperienza immersiva a chi ama passeggiare, fotografare o semplicemente rilassarsi in mezzo al verde. A nord dell’abitato si estende il bosco Bottazze, ideale per escursioni e passeggiate all’ombra di alberi secolari, tra sentieri tranquilli e scorci suggestivi. È una meta molto apprezzata da chi cerca pace e contatto diretto con la natura. Nel territorio di Raddusa si trova la miniera di Destricella, conosciuta dagli appassionati di geologia per i suoi pregiati cristalli di hauerite. Questo raro minerale si presenta in forme affascinanti, tra cui ottaedri e cubottaedri, talvolta intrecciati tra loro, creando vere e proprie sculture naturali. Tra le cose da vedere vicino a Raddusa non può mancare il suggestivo Castello di Gresti, anche noto come Castello di Pietratagliata, situato ad Aidone. Questo antico maniero, carico di storia e mistero, domina il paesaggio con il suo fascino medievale e merita una visita per il panorama che offre e per le leggende che lo avvolgono.
_________________________________
Feste e Sagre Raddusa
Carnevale
Il Carnevale di Raddusa si distingue per la sfilata di carri allegorici e di coloratissimi gruppi in maschera, che animano le vie principali, concludendosi in piazza Umberto I con balli collettivi e premiazioni finali.
Marzo – San Giuseppe, patrono
La festa di San Giuseppe di Raddusa celebra il Patrono due volte l’anno, rendendogli omaggio anche con l’antica tradizione degli altari. Il 19 marzo nella città del grano vengono allestiti gli altari di San Giuseppe. Il 19 settembre si celebra la festa patronale con la processione con il simulacro di San Giuseppe si muoverà al calar della sera, giochi d’artificio e spettacoli in piazza.
Settimana Santa
Durante la Settimana Santa a Raddusa, il Venerdì Santo si svolge una suggestiva processione verso il Calvario, con la statua di Gesù morto accompagnata da canti funebri e Laudi popolari. Il momento più emozionante è però la “Giunta” della Domenica di Pasqua: l’incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto in piazza Umberto, celebrato con fazzoletti bianchi, spari di mortaretti e un’esplosione di gioia collettiva.
Settembre – Festa del Grano
La Festa del Grano di Raddusa promuove i prodotti agricoli di qualità legati al territorio tra convegni, esibizione di gruppi folk, sfilate di bande musicali, di carretti siciliani e degustazioni.
_________________________________
Prodotti Tipici Raddusa
Raddusa è conosciuta come la “Città del Grano”, e il suo prodotto tipico per eccellenza è proprio il frumento, protagonista indiscusso dell’economia locale insieme alla produzione di pane e pasta artigianali. L’agricoltura è il motore economico del paese, mentre la tradizione culinaria si arricchisce anche di dolci locali e antichi piatti legati al ciclo del grano.
_________________________________
Come arrivare a Raddusa
Da Catania: A19 CT-PA, uscita Agira. Proseguire su SP 21, SS 192 e SP 20III seguendo le indicazioni per Raddusa.
© Riproduzione riservata
- Chiesa Madre
- Museo del Grano
- Lago di Ogliastro
- Castello di Gresti
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Catania
- Altitudine: 350 m. s.l.m.
- Popolazione: 3.255
- Prefisso: 095
- CAP: 95040
- Abitanti: Raddusani
- Santo Patrono: San Giuseppe
- Festa: 19 Marzo e 19 Settembre
- Sito ufficiale: Comune di Raddusa – www.comuneraddusa.gov.it