Raffadali

Comune di Raffadali, Agrigento

Raffadali, il borgo dalle origini arabe dove si venera la Madonna che lo salvò dalla peste

Raffadali sorge nell’entroterra agrigentino, in una terra abitata fin dal periodo neolitico. Tracce preistoriche ritrovate sulle aspre colline gessose che circondano il paese testimoniano come questa zona, grazie alla sua posizione strategica lungo antiche vie di comunicazione, sia stata scelta come insediamento sin dai tempi più remoti. Sorto come casale arabo, Raffadali vide il suo sviluppo sotto il dominio normanno, grazie all’influenza della potente famiglia dei Montaperto, che governò il territorio fino al 1812, anno dell’abolizione dei diritti feudali. Fu Pietro Montaperto, nel 1507, a ottenere la licenza per popolare il borgo, che con Nicolò Montaperto venne successivamente elevato a Principato. Secondo alcune ipotesi, il nome Raffadali deriverebbe dall’arabo Rahl-Afdal, ovvero “Villaggio eccellentissimo”. Alla fine del Quattrocento, mentre la peste devastava la Sicilia, Raffadali si distinse per un evento straordinario. In questo grazioso borgo di origini arabo-normanne, un religioso indicò nella Vergine l’unica speranza di salvezza, invitando i malati a riporre in lei la loro fiducia. In modo miracoloso, la mortalità calò drasticamente in poche settimane. Quando, tre anni dopo, la peste tornò a colpire l’isola, Raffadali fu risparmiata. Da allora nacque la devozione verso la Vergine di Raffadali, celebrata ancora oggi con una delle feste religiose più antiche e suggestive della Sicilia: la fera de li malati, simbolo di fede e memoria collettiva.

Cosa vedere a Raffadali

Tra le prime tappe da inserire nella lista di cosa vedere a Raffadali spicca Piazza Progresso, cuore pulsante del paese. Qui si affacciano due importanti testimonianze storiche: l’antico castello dei Montaperto, costruito nel 1517 da Pietro Montaperto Valguarnera e successivamente trasformato in residenza principesca, e la splendida Chiesa Madre, eretta alla fine del Cinquecento per volere della stessa nobile famiglia. All’interno della chiesa si trova la veneratissima Maria SS. Salute degli Infermi , la “salus populi” e protettrice del paese. Si tratta di una straordinaria statua lignea realizzata da Nicola Buttafuoco nel 1585, che raffigura la Vergine con un manto azzurro e un abito dorato, mentre tiene tra le braccia il Bambino Gesù. La chiesa custodisce inoltre un pregevole sarcofago romano in marmo del II secolo d.C., decorato con bassorilievi che rappresentano il mito del Ratto di Proserpina. Passeggiando tra le stradine tortuose dell’antico centro storico, si può ancora percepire l’impronta islamica dell’impianto urbanistico originario. Tra le cose da vedere a Raffadali, meritano una visita anche la cinquecentesca Chiesa di Sant’Antonio di Padova, la Chiesa del Rosario, che conserva il simulacro della Madonna del Rosario, protagonista di una festa molto sentita a ottobre, e infine la Chiesa di San Giuseppe, considerata uno dei più bei esempi di architettura barocca di tutta la provincia.

_________________________________

Cosa vedere vicino Raffadali

Tra le cose da vedere vicino Raffadali, un posto di rilievo è occupato dalle grotte e dalle tombe preistoriche rinvenute sul cozzo Pietra Rossa e cozzo Busoné. Proprio su quest’ultimo, all’interno di antiche tombe a grotticella, sono state scoperte due straordinarie Veneri su ciottolo, raffigurazioni della Grande Dea Madre della Fecondità e della Terra, oggi conservate ed esposte al Museo Archeologico Regionale di Agrigento. In prossimità di monte Grotticelle, alcuni studiosi hanno invece ipotizzato l’ubicazione dell’antica Erbesso, la città sicula citata da Polibio e Diodoro Siculo. A supportare questa teoria sono le tracce di un antico abitato e una necropoli romano-bizantina, dove è stato rinvenuto il pregevole sarcofago in marmo bianco custodito nella Chiesa Madre di Raffadali. Tuttavia, la testimonianza archeologica più suggestiva dei dintorni è quella di monte Guastanella: un sito affascinante dove è possibile ammirare i resti di un antico villaggio rupestre, parte scavato nella roccia e parte costruito, insieme ai ruderi di una fortezza saracena. Un luogo che racconta millenni di storia e che rende ancora più affascinante l’esplorazione dei dintorni di Raffadali.

_________________________________

Feste e Sagre Raffadali

Carnevale
Il Carnevale Raffadalese propone un ricco programma con la sfilata di carri allegorici, gruppi mascherati e scolaresche, che animeranno le vie del paese per poi ritrovarsi in Piazza Progresso per una grande festa tra spettacoli ed esibizioni.

Marzo – Festa di San Giuseppe
In occasione della Festa di San Giuseppe a Raffadali, al termine della Santa Messa si svolge la benedizione dei papà, seguita dalla tradizionale condivisione della minestra di San Giuseppe. Nella Chiesa di San Giuseppe, le celebrazioni includono la Santa Messa e la benedizione del pane, simboli di devozione e solidarietà.

Settimana Santa
I riti della Settimana Santa a Raffadali raggiungono il loro culmine nelle celebrazioni del Venerdì Santo. La mattina si tiene un intenso momento di preghiera presso il Calvario, mentre la sera si svolge la solenne processione con l’Urna del Cristo morto che si snoda fino al Calvario, dove avviene la suggestiva deposizione del Cristo dalla croce. Da qui, il Cristo viene portato nella Chiesa Madre, mentre l’Addolorata prosegue il suo cammino fino alla Chiesa del Carmelo. La domenica di Pasqua, il cuore della festa si accende in piazza, dove si celebra l’emozionante incontro tra Gesù Risorto e la Madonna Addolorata, simbolo di gioia e rinnovata speranza.

Luglio – Festa Madonna degli Infermi, patrona
La Festa della Madonna degli Infermi si celebra a luglio, ed è uno degli eventi religiosi più sentiti a Raffadali. A partire dal sabato della seconda domenica di luglio e per tutta la settimana successiva, fino alla sua ottava, si svolge la tradizionale fera di li malati. Durante le celebrazioni, la statua della Madonna viene portata in processione, seguita da numerosi fedeli che, in segno di devozione, camminano a piedi scalzi.

Settembre – Fastuca Fest
La Sagra del Pistacchio di Raffadali è un evento imperdibile dedicato alla celebrazione dello squisito frutto verde. Durante la manifestazione, si possono ammirare esposizioni e partecipare a degustazioni di prodotti dolciari e gastronomici a base di pistacchio: paste, torte, gelati e creme che esaltano tutta la bontà di questo ingrediente pregiato. Il programma è arricchito da convegni, mostre e spettacoli di intrattenimento, per un’esperienza che unisce gusto, cultura e divertimento.

Festa della Madonna del Rosario
La Festa della Madonna del Rosario a Raffadali è uno degli appuntamenti religiosi più sentiti e partecipati. Nel pomeriggio della domenica dedicata alla festa, al termine della Santa Messa, il pregevole simulacro della Madonna viene solennemente portato fuori dalla Chiesa del Rosario. Da lì prende avvio la suggestiva processione che attraversa le vie del centro storico, accompagnata da una folla di fedeli e devoti, provenienti non solo da Raffadali, ma anche dai paesi vicini.

Natale
Il Natale a Raffadali è un periodo ricco di eventi e tradizioni che coinvolgono tutta la comunità. Il programma prevede le suggestive novene nei quartieri, il presepe vivente allestito presso il villaggio Sant’Anna, dove vengono rappresentati gli antichi mestieri, accompagnati da degustazioni di prodotti tipici e momenti di intrattenimento. Non mancano i tradizionali concerti di Natale e Capodanno e la tanto attesa tombolata, che anima le festività con allegria e condivisione.

_________________________________

Prodotti Tipici Raffadali

Raffadali è un importante centro agricolo dell’entroterra agrigentino, noto per la produzione di uva, cereali, mandorle, pistacchi e frutta di alta qualità. L’economia locale è sostenuta anche dall’allevamento bovino, ovino ed equino. Tra i prodotti tipici di Raffadali spiccano le mandorle e i pistacchi, protagonisti indiscussi della tradizione gastronomica e della raffinata pasticceria locale. Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Raffadali, non puoi perderti il celebre macco di fave, una purea semplice e nutriente, ricca di sapore e legata alla cucina contadina più autentica. Tra le specialità da gustare spiccano anche i cudduruna, gustose schiacciate ripiene, e le ‘mbuliate, focacce rustiche farcite con salsiccia. Per i più golosi, Raffadali offre una straordinaria selezione di dolci: torrone (cubbaita di mandorle o di pistacchio), cassate, cannoli, torte farcite con crema di ricotta, gelati artigianali, ricci di mandorle e un’ampia varietà di dolci assortiti. A Raffadali ogni sapore racconta una storia fatta di tradizioni, ingredienti genuini e passione per la buona tavola.

_________________________________

Come arrivare a Raffadali

Da Palermo: SS121 e SS189 fino ad Agrigento. Prendere la SS118 seguendo le indicazioni per Raffadali.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Agrigento
  • Altitudine: 420 m. s.l.m.
  • Popolazione: 12.790
  • Prefisso: 0922
  • CAP: 92015
  • Abitanti: Raffadalesi
  • Santo Patrono: Maria SS. Salute degli Infermi
  • Festa: II Domenica di Luglio
  • Sito ufficiale: Comune di Raffadali – www.comune.raffadali.ag.it
Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
13 Luglio 2025
La Festa della Madonna degli Infermi di Raffadali, che si svolge ogni anno a luglio, celebra la devozione verso colei che, secondo la tradizione, salvò il paese dalla pestilenza del 1479. Oggi la Madonna degli Infermi è riconosciuta come Patrona...
13 Settembre 2024
Dopo il successo delle precedenti edizioni a Raffadali ritorna la Sagra del pistacchio con le degustazioni dello smeraldo dei Monti Sicani, accompagnate da convegni, mostre e spettacoli di intrattenimento. La Sagra del pistacchio di Raffadali ha come obiettivo la promozione...
5 Ottobre 2025
La Festa della Madonna del Rosario a Raffadali si celebra la prima domenica di ottobre, giorno in cui per le vie della città si svolge la processione del simulacro. La Fiera del Rosario e la mostra degli animali. La Festa...
Translate »
error: Contenuto Riservato.