Comune di Siculiana, Agrigento
Siculiana, il suggestivo borgo dell’Agrigentino: la porta della Sicilia tra storia, mare e tradizioni
Le origini di Siculiana, suggestivo borgo dell’agrigentino sospeso tra cielo e mare, sono avvolte nel mito e nella storia. Tracce di una necropoli preistorica rinvenute nei pressi del casale di Camisia, sul Monte Fagoma, attestano la presenza umana sin dall’antichità. Il toponimo potrebbe derivare dall’arabo Suq-al-Jani (mercato di Giovanni) o dal latino Siculi Janua (porta della Sicilia), a conferma dell’importanza storica di Siculiana Marina come emporio commerciale. L’attuale centro storico si sviluppò intorno al 1310, quando Federico Chiaramonte fece costruire un castello sulle rovine della fortezza araba di Kalat Sugul, tra gli ultimi bastioni a cedere ai Normanni. Il castello ospitò le seconde nozze tra Costanza Chiaramonte e Branca Doria, il celebre personaggio citato da Dante, e rimase per secoli sotto il controllo di importanti famiglie nobili. All’interno del fortilizio sorse la chiesa di San Lorenzo, primo edificio di culto del borgo.
Hotel Siculiana
Dormire a Siculiana Sicilia
Cosa vedere a Siculiana
Di epoca barocca è la chiesa Madre, che con la sua cupola rossa sovrasta il centro abitato. All’interno del santuario è custodito il seicentesco Crocifisso Nero, patrono del paese, al quale ogni anno, il 3 maggio, vengono dedicati solenni festeggiamenti culminanti in una suggestiva processione che coinvolge l’intera comunità. Dal 1939, la chiesa è stata elevata a Santuario e sul capo del Crocifisso è stata posta una preziosa corona d’oro, realizzata grazie alle donazioni degli abitanti di Siculiana. Nella navata sinistra, oltre il primo altare laterale, si apre la cappella del Battistero, dove è custodita un’antica vasca ebraica in alabastro, risalente al XV secolo e oggi utilizzata come fonte battesimale. Questo raro reperto testimonia la presenza, in quell’epoca, di una comunità ebraica nel territorio. In fondo a Piazza Umberto, si può ammirare la Torre dell’orologio. E’ qui che si trova ospitato Il Museo ASTRO, dedicato ad Ayrton Senna, che celebra il profondo legame tra il leggendario campione brasiliano e le sue origini siculianesi: Siculiana, infatti, è il paese natale della sua trisnonna. Il museo custodisce documenti, cimeli e testimonianze che raccontano la storia della famiglia Senna e il leggendario pilota di Formula 1. Tra gli edifici storici più affascinanti, spicca Palazzo Agnello, che nel tempo ha ospitato celebri artisti, tra cui Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il quale scrisse qui alcune pagine de Il Gattopardo. Non meno suggestivo è Palazzo Alfani, risalente al Settecento, scelto come location per le riprese delle scene interne del film “Porte Aperte” di Gianni Amelio, tratto dal racconto di Leonardo Sciascia.
Passeggiando per le vie del centro, si resta incantati dai vicoli stretti, come quelli di via Finestre, dove si trova l’Arco arabo, e del Quartiere Casale, il più antico del paese, che raccontano storie di origini arabe e di tradizioni antiche che sopravvivono nel tempo. Da vedere a Siculiana è anche il Museo della Memoria e del Territorio, un luogo in cui le vicende individuali si intrecciano con la storia collettiva del paese, offrendo uno sguardo autentico sulla vita della comunità. A rendere ancora più affascinante il percorso tra storia e identità c’è il Museo Diffuso “Lo Sposalizio Benedetto”, che narra il celebre matrimonio tra Costanza e Brancaleone Doria. L’itinerario si snoda tra i vicoli di Siculiana, trasformandosi in un vero e proprio racconto urbano animato da venticinque opere in ceramica artistica.
_________________________________
Cosa vedere vicino Siculiana
Tra le meraviglie da scoprire nei dintorni di Siculiana spiccano luoghi intrisi di leggenda e scenari naturali di straordinaria bellezza. Secondo il geografo tedesco Filippo Cluverio, proprio in quest’area sorgeva l’antica e mitica città di Camico, la cui reggia inespugnabile fu costruita dall’architetto Dedalo su una rupe, come gesto di gratitudine verso Cocalo, re dei Sicani, che lo aveva accolto dopo la sua fuga da Creta. Si narra che la cosiddetta Montagna Dele debba il suo nome proprio al geniale costruttore del famoso labirinto del Minotauro. Per chi si chiede cosa vedere vicino a Siculiana, una tappa imperdibile è la Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa, un autentico paradiso terrestre che si estende lungo la costa siculianese. Qui, la natura domina incontrastata: mare cristallino, fondali ricchi di vita, falesie bianche e spiagge dorate accolgono i visitatori in un paesaggio incontaminato. All’interno della riserva si erge l’antica Torre Salsa, da cui la riserva prende il nome. Altro luogo da non perdere è Monte Stella, un’altura che sorge a ovest della frazione di Siculiana Marina, segnando il confine naturale tra la spiaggia di Siculiana e la spiaggia di Torre Salsa. È il punto ideale per ammirare un panorama mozzafiato sul Mediterraneo e vivere un’esperienza a contatto con la bellezza autentica della Sicilia più selvaggia.
_________________________________
Feste e Sagre Siculiana
Marzo – Festa di San Giuseppe
La Festa di San Giuseppe a Siculiana è fortemente radicata nella tradizione popolare e si distingue per la suggestiva “Tuppuliata”, una rievocazione simbolica della fuga in Egitto della Sacra Famiglia alla ricerca di ospitalità. Durante i giorni di festa, è consuetudine visitare gli altari di San Giuseppe, allestiti con cura e devozione, veri e propri capolavori di arte effimera che celebrano la fede e l’identità della comunità.
Settimana Santa
La Settimana Santa a Siculiana è un’esperienza profondamente sentita, capace di coinvolgere l’intera comunità e affascinare i visitatori con la sua intensità. Tra antichi riti tramandati di generazione in generazione e solenni processioni, ogni momento diventa un’occasione per riscoprire l’anima più autentica e profonda del borgo.
Maggio – Festa del Santissimo Crocifisso, Patrono
La Festa del Santissimo Crocifisso di Siculiana è l’appuntamento più sentito dalla comunità, un evento che unisce fede e tradizione in un clima di intensa devozione. Il culmine dei festeggiamenti si raggiunge il 3 maggio, quando il simulacro del Miracoloso SS. Crocifisso viene portato in processione per le vie del centro storico.
Agosto – Festa di San Pietro
La Festa di San Pietro a Siculiana Marina, celebrata ad agosto, è un evento ricco di fascino e tradizione che culmina con la suggestiva processione in barca del simulacro del Santo. A fare da cornice, spettacoli, intrattenimento per tutte le età e gustose degustazioni di pesce fresco che raccontano l’anima marinara del borgo.
Ottobre – Maidda Fest
Il Maidda Fest di Siculiana è un evento imperdibile che, attraverso il simbolo del grano, racconta la storia e l’identità profonda del territorio. Un vero e proprio viaggio nel tempo che rievoca l’antica vocazione di Siculiana come granaio dei Romani, trasformando la tradizione in esperienza. Tra workshop, racconti, aneddoti e percorsi sensoriali guidati dalle mani esperte delle massaie, i visitatori possono riscoprire i sapori autentici di una volta e immergersi nelle radici clinarie di questa terra.
_________________________________
Prodotti Tipici Siculiana
Tra i prodotti tipici di Siculiana spiccano i vini locali e l’eccellente olio extravergine d’oliva, frutto della generosa terra che circonda il borgo. La tradizione gastronomica vanta specialità uniche come la focaccia siculianese, conosciuta come ‘u cuddiruni, farcita con ingredienti ricchi e saporiti, espressione autentica della cucina contadina. Tra i dolci, oltre ai classici della tradizione siciliana, meritano una menzione particolare quelli legati alla festa di San Giuseppe, come il riso dolce aromatizzato con cannella e cioccolato. Imperdibile anche il pesce fresco, pescato nelle acque limpide di Siculiana Marina, protagonista di ricette locali e conserve ittiche dal sapore inconfondibile.
_________________________________
Come arrivare a Siculiana
Da Palermo: SS 624 Palermo – Sciacca ed SS 115 fino a Sciacca. Proseguire su SS 115 e prendere uscita per Siculiana.
© Riproduzione riservata
- Santuario SS. Crocifisso
- Castello di Siculiana
- Palazzo Agnello
- Arco arabo
- Museo ASTRO
- Museo MeTe
- Spiaggia
- Riserva Naturale Torre Salsa
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Agrigento
- Altitudine: 129 m. s.l.m.
- Popolazione: 4.600
- Prefisso: 0922
- CAP: 92010
- Abitanti: Siculianesi
- Santo Patrono: SS. Crocifisso
- Festa: 3 Maggio
- Sito ufficiale: Comune di Siculiana – www.comune.siculiana.ag.it