
La Sagra della Patacò a Licodia Eubea è organizzata ogni anno con l’obiettivo di valorizzare questa particolare farina che si ricava dalla macina della cicerchia, un legume dalle origini antiche, per lungo tempo dimenticato.
La Sagra della Patacò di Licodia Eubea
Il paese di Licodia Eubea celebra il suo prodotto tipico dedicandogli tutti gli anni una sagra. La patacò si ricava dal cosiddetto “cibo dei poveri”, ossia dalla cicerchia o “ciciruoccolo”, la pianta erbacea della famiglia delle Leguminose, ricchissima di proteine e molto apprezzata dagli amanti di piatti autentici e genuini, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. La cicerchia è infatti uno dei legumi più antichi di cui l’uomo abbia memoria ed oggi oggetto di una vera e propria riscoperta.
Con la patacò Licodia Eubea si preparano diversi piatti tipici, sia caldi che freddi, dal gusto particolare e con notevoli caratteristiche nutrizionali e salutistiche. La farina tostata e macinata viene principalmente utilizzata nella preparazione di una polenta tutta siciliana con le cime di broccoli e salsiccia, che viene servita calda e gustata rigorosamente con crostini di pane casereccio. È abitudine locale prepararla nelle giornate più fredde. La patacò è un prodotto antico che ben si presta anche nella realizzazione di piatti moderni. La patacò è ottima anche mangiata a fette, passata nella farina o nel pangrattato e fritta in padella. L’importante è accompagnare questa bontà culinaria con un buon bicchiere di vino rosso locale.
Dormire a Licodia Eubea
B&B Licodia Eubea
Booking.com
La Sagra della Patacò costituisce un ritorno alle tradizioni di Licodia Eubea, un’occasione per riscoprire i sapori del passato, attraverso la promozione di un prodotto tipico di qualità e, per gli addetti ai lavori, è anche un’opportunità per continuare a promuovere la cicerchia che si produce nel territorio con una festa che ne esalti il gusto.
La Sagra della Patacò si svolgerà nell’ambito del CicerchiaFest organizzato dall’associazione Strade degli Iblei con il patrocinio del Comune di Licodia Eubea ed in collaborazione con Slow Food Sicilia. Alla manifestazione prenderanno parte gli agricoltori locali custodi di questo nobilissimo ed antichissimo legume, con caratteristiche nutrizionali e salutistiche notevoli. Nel corso della Festa della Cicerchia a Licodia non mancheranno le occasioni per degustare i prodotti del territorio e prendere parte a conferenze e a show cooking, laboratori del gusto, conferenze, spettacoli e naturalmente si potranno scoprire le tante specialità locali a base di patacò.
ll CicerchiaFest 2023 è in programma il 28 e 29 gennaio. L’evento si svolgerà lungo il Corso Umberto tra Piazza Garibaldi e Piazzetta Stefania Noce.
© Riproduzione riservata
Programma 2023 della Festa della Patacò di Licodia Eubea
Sabato 28 gennaio
Ore 9,00
Visita guidata de la “Cunzuria” di Vizzini, il borgo in cui Verga ha ambientato la sua Cavalleria Rusticana. Visita de La Grotta dei Santi, pausa pranzo a Licodia al Cicerchia Fest e visita al Castello dei Santapau, a cura di Cammina con Gusto e Strade degli Iblei
Ore 10,00
Inaugurazione CicerchiaFest 2023
Ore 10,30
Tavola rotonda – Retro-innovazione: riscoperta dei valori e dei saperi contadini per la progettazione di sistemi agroalimentari sostenibili
Ore 11,30
Apertura Mercatino Agroalimentare Artigianale e Area Food CicerchiaFest
Ore 12,00
Laboratorio del Gusto Slow food
Ore 15,00 – Ex Convento di San Benedetto e Santa Chiara
Laboratorio sul Tamburello e sul ballo siciliano a cura di Andrea Chessari e Federica Guglielmino
Ore 16,00 – Ex Convento di San Benedetto e Santa Chiara
“Degustazione guidata degli oli”
Riconoscere i pregi e difetti: le buone prassi da seguire per comprendere e divulgare la qualità degli oli. Laboratorio del gusto sull’olio evo tenuto dal Responsabile dei presidi e dell’arca del gusto di Slow Food Sicilia dott.agr. Riccardo Randello
Ore 17,30 – P.zza Garibaldi
Tre per uno – spettacolo di circo di strada. Tecnica – Equilibrio su corda – Giocoleria – Monociclo – Clownerie, a cura di Peppe Buggea
Ore 18,00 – Sala conferenze ex monastero di San Benedetto e Santa Chiara.
Convegno “La filiera corta siciliana – Produttori e consumatori insieme per un cambio di prospettiva”
Ore 18,30
Sinfonica Street Band, a cura dell’Ass. Musicale Licodia Sinfonica P.Costa
Ore 19,30
Metiista Fairo – Giochi di fuoco, spettacolo di Flow Arts, manipolazione e mangia fuoco
Ore 20,00
Dj set by Must Music
Domenica 29 gennaio
Ore 9,15
Escursione Vizzini – Licodia E. lungo Antica Trasversale Sicula, a cura di Cammina con Gusto e Strade degli Iblei
Ore 9,30
Apertura Mercatino Agroalimentare Artigianale
Ore 10,00
Raduno Auto
Ore 10,30
Convegno – “Conservazione della biodiversità, sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio: quali prospettive per le aree interne”
Ore 11,00
Escursioni alla Scoperta del Nostro Borgo
Prenotazioni presso lo stand informativo con visita guidata che vi farà scoprire il nostro bellissimo Borgo, le Chiese, i Musei e il Castello Santa Pau
Ore 11,30 – Partenza da P.zza Vittorio Emanuele fino ad arrivare a P.zza Garibaldi
Parata Artisti di Strada
Ore 12,00
I Tavernieri – Canterini siciliani
Ore 12,15 – Piazza Garibaldi
Tres’h Jolies – Clown & Bubbles Show Compagnia di Circo e Teatro di strada
Ore 12,30
Show cooking
Ore 15,00
Laboratorio di giocoleria
Ore 15,30 – Convento dei Cappuccini, Parrocchia Santa Maria degli Angeli
I legumi e le erbe spontanee – Maria Sonia Baldoni
Ore 16,00 – P.zza Garibaldi
Orchestra dei Tamburi parlanti
Ore 16,30 – Ex Chiesa San Benedetto e Santa Chiara
Wine Tasting – “Cerasuolo e Cicerchia di Licodia Eubea, si incontrano ed è subito amore”, a cura di Strade degli iblei, Onav Catania e Slow Food Catania
Ore 17,30 – P.zza Garibaldi
Tre per uno – spettacolo di circo di strada. Tecnica – Equilibrio su corda – Giocoleria – Monociclo – Clownerie, a cura di Peppe Buggea
Ore 18,00
Sinfonica Street Band, a cura dell’Ass. Musicale Licodia Sinfonica P.Costa
Ore 19,00 – Ex Monastero di San Benedetto e Santa Chiara
Spettacolo di musica etnica – A Manchigna – Live music
Ore 20,30
Metiista Fairo – Giochi di fuoco, spettacolo di Flow Arts, manipolazione e mangia fuoco