Comune di Santa Flavia, Palermo
Santa Flavia, erede dell’antica Solunto e residenza estiva della nobiltà dell’Ottocento
Santa Flavia, piccolo comune alle porte di Palermo, affonda le sue radici nell’antica Solunto, uno dei principali centri della Sicilia cartaginese insieme a Mozia e Palermo. Le sue origini medievali risalgono al XII secolo, quando i Normanni costruirono un castello nel borgo marinaro di Solanto sotto Ruggero II per difendere la preziosa tonnara locale. Nel tempo, il territorio passò sotto il dominio di importanti famiglie nobiliari siciliane come i Cabrera, gli Spadafora, gli Alliata e i Mantegna. L’attuale comune nacque nel 1826 per volere di Francesco I di Borbone re delle Due Sicilie, con il nome di Solanto, includendo anche i villaggi di Casteldaccia, Porticello e Sant’Elia, ma assunse l’attuale denominazione di Santa Flavia nel 1880. Oggi questo borgo costiero è una meta ideale per scoprire le rovine archeologiche di Solunto, le tradizioni marinare e le bellezze paesaggistiche della costa siciliana.
Cosa vedere a Santa Flavia
Tra le cose da vedere a Santa Flavia spicca la splendida Basilica soluntina di Sant’Anna, patrona del paese, principale monumento della cittadina che custodisce preziosi dipinti e sculture, tra cui il Cristo risorto del 1795 circa, la statua ottocentesca di San Giuseppe con Gesù bambino della scuola di Antonio Bagnasco oltre ad un maestoso e pregevole baldacchino ligneo del 1787. Nel XIX secolo, grazie alla sua posizione panoramica sul mare, Santa Flavia divenne meta di villeggiatura dell’aristocrazia e borghesia palermitana, che vi costruirono splendide ville signorili come la villa-palazzo dei Filangeri, oggi sede del Municipio. Di grande fascino anche il Castello San Marco, edificato nel 1673 attorno a una torre del XVI secolo, utilizzato per il controllo delle piantagioni di canna da zucchero, un tempo risorsa economica fondamentale per il territorio.
_________________________________
Cosa vedere vicino Santa Flavia
Tra le cose da vedere vicino a Santa Flavia spicca l’area archeologica di Solunto, antica città ellenistica del IV secolo a.C. edificata sulle pendici del Monte Catalfano, probabilmente su un precedente insediamento fenicio. Oggi è possibile passeggiare tra suggestive rovine, strade lastricate, resti di abitazioni e luoghi pubblici, ammirando splendide vedute sul mare, mentre l’Antiquarium all’ingresso custodisce i reperti rinvenuti. Da non perdere il Castello di Solanto, costruito in epoca normanna per difendere l’antica tonnara, una delle più antiche della Sicilia, che risale ai Fenici. Alla tonnara è legata la nascita di Porticello, pittoresco borgo di pescatori con la più importante flotta peschereccia del palermitano e la Chiesa di Maria Santissima del Lume, famosa per il quadro su ardesia della Madonna del Lume molto venerato dalla popolazione. Nei dintorni sorge Capo Zafferano, suggestivo promontorio immerso nella natura, perfetto per passeggiate panoramiche e momenti di relax. La costa offre anche bellissime spiagge come Olivella, Kafara, Aciddara e il Lido del Carabiniere, ideali per l’estate. Da visitare il Museo del Mare di Porticello, multimediale e interattivo, che permette di compiere virtual tour e approfondire la cultura marinaresca locale. Meritano infine i borghi marinari di Sant’Elia, con le sue case pittoresche affacciate sul mare, e Santa Nicolicchia con il suo un porticciolo che regala scorci da cartolina.
_________________________________
Feste e Sagre Santa Flavia
Carnevale
Il Carnevale di Santa Flavia, considerato il più giovane della Sicilia, è un’esplosione di allegria con gruppi mascherati, giochi, animazione, musica e la tradizionale sfilata dei coloratissimi carri allegorici che animano le vie del paese.
Giugno – Thunnus Fest
Il Thunnus Fest di Porticello è il festival che celebra il tonno rosso del Mediterraneo, autentico simbolo della tradizione marinara siciliana e della sua storia culturale millenaria.
Luglio – Festa di Sant’Anna, patrona
La Festa Patronale di Santa Flavia, dedicata a Sant’Anna, è l’evento più atteso e sentito dalla comunità. I festeggiamenti iniziano già nei giorni precedenti con spettacoli, concerti bandistici, mostre ed eventi culturali, per culminare il 26 luglio, giornata solenne in cui si svolge la tradizionale processione del simulacro della Santa tra le vie del paese.
Settembre – Festa di Maria SS. Addolorata di Sant’Elia
La festa di Maria Santissima Addolorata di Sant’Elia è un evento molto sentito e partecipato dalla comunità. Il giorno della celebrazione, al tramonto, si svolge la solenne processione del simulacro per le vie del paese fino al Piano Stenditore, dove i fedeli si raccolgono in preghiera. Al rientro in chiesa, la celebrazione si conclude con il canto del Magnificat, espressione di profonda fede e devozione popolare.
Ottobre – Festa Maria Santissima del Lume di Porticello
La Festa di Maria Santissima del Lume di Porticello è tra le celebrazioni più suggestive dell’intero comprensorio palermitano, richiamando ogni anno numerosi fedeli e devoti da tutta la provincia. Momento centrale della festa è la tradizionale processione a mare che conduce fino a Capo Zafferano, luogo del miracoloso ritrovamento, dove sorge una piccola cappella dedicata a Maria Santissima del Lume, meta di preghiera e devozione.
Natale
Il Natale a Santa Flavia è un periodo ricco di eventi e appuntamenti per grandi e piccoli. Il calendario delle festività include mercatini natalizi, spettacoli, il tradizionale concerto di Natale nella chiesa di Porticello, momenti di gioco e divertimento con il trenino natalizio a Piano Stenditore e il suggestivo Presepe vivente allestito nel giardino di Villa Filangeri, che regala un’atmosfera magica a tutto il paese.
_________________________________
Prodotti Tipici Santa Flavia
Tra i prodotti tipici di Santa Flavia spiccano gli agrumi e gli ortaggi coltivati nelle fertili campagne che circondano il paese, ingredienti fondamentali della cucina locale. Di grande rilievo è anche la produzione ittica grazie alla pesca abbondante, che offre ogni giorno pesce fresco di vario genere, perfetto per preparare gustose pietanze marinare. Imperdibili, infine, i dolci della tradizione siciliana: su tutti, i celebri cannoli e la cassata, veri simboli della pasticceria regionale.
_________________________________
Come arrivare a Santa Flavia
Da Palermo: Autostrada A19 Palermo-Catania, uscita Bagheria. Proseguire in direzione della costa.
© Riproduzione riservata
- Villa Filangeri
- Basilica soluntina
- Chiesa Maria Ss del Lume
- Castello San Marco
- Castello di Solanto
- Rovine di Solunto
- Caletta Sant’Elia
- Santa Nicolicchia
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Palermo
- Altitudine: 45 m. s.l.m.
- Popolazione: 10.916
- Prefisso: 091
- CAP: 90017
- Abitanti: Flavesi
- Santo Patrono: Sant’Anna
- Festa: 26 Luglio
- Sito ufficiale: Comune di Santa Flavia – www.comune.santaflavia.pa.it