Valverde

Comune di Valverde, Catania

Valverde, il borgo medievale nato sulle antiche rovine della città greca di Xiphonia misteriosamente scomparsa

Valverde è un piccolo borgo medievale nato grazie agli abitanti di Acireale, che qui trovarono rifugio nel bosco di Aci per sfuggire alle incursioni dei pirati, formando il primo nucleo abitativo vicino a un’edicola votiva dedicata alla Madonna. Originariamente chiamato Bedduviddi, ossia Belvedere, per la sua posizione panoramica, si ritiene sorga dove un tempo si trovava la città greca di Xiphonia, legata al mito di Galatea e Aci narrato da Teocrito, Virgilio e Ovidio. Secondo alcuni studiosi, Xiphonia comprendeva anche Aci Catena, Acireale, Aci Castello, Aci Bonaccorsi e Aci Sant’Antonio, parte dell’“Universitas di Aci”. La prima menzione di Valverde risale al 1389 come contrada Sanctae Mariae Vallis Viridis, famosa per le vigne coltivate dai “vigneri” e importante zona vitivinicola per i Catanesi. Arroccata su un promontorio alle pendici dell’Etna e circondata da agrumeti, Valverde lega la sua storia alla leggenda del santuario di Maria Santissima, costruito secondo la tradizione da un brigante convertito dopo un’apparizione della Madonna, come riportato dal gesuita Ottavio Gaetani nel Cinquecento. Oggi, questo santuario è il cuore spirituale del paese.

Cosa vedere a Valverde

Tra le cose da vedere a Valverde, spicca il Santuario di Maria Santissima di Valverde, uno dei più antichi santuari mariani della Sicilia, edificato nell’XI secolo e consacrato nel 1296 alla presenza di Federico III di Aragona. Danneggiato dal terremoto del 1693, si salvò il pilastro con l’immagine miracolosa della Madonna, oggetto di profonda devozione. Nei pressi si trova la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, costruita nel 1696 dall’omonima confraternita, tra le più antiche del paese, davanti alla quale si ammira l’orologio solare equinoziale barocco, donato al Comune nel 2008. Valverde custodisce anche il Museo delle Conchiglie, ospitato nella storica Villa Cosentino, che raccoglie la collezione mondiale dell’architetto Francesco Marescotti. La villa, sede di eventi e mostre, si affaccia sul parco suburbano, collegato da un suggestivo sentiero panoramico.

_________________________________

Cosa vedere vicino Valverde

Tra le cosa vedere vicino a Valverde, merita una tappa la borgata Carminello, dove sorge la Chiesa del Carmelo custode di una preziosa tela raffigurante la Madonna del Carmine tra San Vincenzo Ferreri e San Francesco di Paola. Questa zona, che secondo alcune ipotesi geologiche potrebbe essere stata un cratere formatosi prima dell’Etna, è oggi uno degli angoli più naturali e panoramici del comune. Da Carminello si può ammirare un panorama mozzafiato che abbraccia tutta la costa, da Taormina fino a Siracusa, offrendo uno degli scorci più spettacolari del territorio. Nella borgata di Fontana, luogo legato all’apparizione della Madonna a Dionisio, sorge la piccola chiesa rurale dedicata alla Madonna dell’Aiuto, meta di devozione popolare. Nella borgata di Maugeri si trova la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con la sua caratteristica facciata a capanna e il portale in pietra lavica. Tra i luoghi spirituali più suggestivi vicino a Valverde c’è l’Eremo di Sant’Anna, situato tra Valverde e Aci San Filippo, frazione di Aci Catena. Sebbene spesso venga indicato come appartenente al territorio di Valverde, l’eremo rappresenta un luogo di grande pace e bellezza: al suo interno si possono visitare il chiostro e il giardino mediterraneo, vere oasi di silenzio e contemplazione. Infine, per chi desidera immergersi nella storia più antica del territorio, in contrada Casal Rosato si trovano i resti di un villaggio primitivo, testimonianza delle prime comunità che abitarono queste fertili terre alle pendici dell’Etna.

_________________________________

Feste e Sagre Valverde

Marzo – Festa di San Giuseppe
La festa di San Giuseppe è molto sentita dalla comunità di Valverde, che il 19 marzo accompagna in processione il simulacro del Santo per le vie del paese, concludendo la giornata con la tradizionale degustazione del macco di San Giuseppe, piatto tipico della devozione popolare.

Agosto – Sagra dell’acciuga
La Sagra dell’Acciuga di Valverde celebra questo prodotto simbolo del paese etneo con stand ricchi di specialità della tradizione siciliana, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare numerosi piatti a base di acciuga, il tutto accompagnato da musica e momenti di intrattenimento per grandi e piccoli.

Agosto – Festa della Madonna di Valverde, patrona
La Festa della Madonna di Valverde è la celebrazione più importante del paese, dedicata a Maria SS. di Valverde, patrona della comunità. Si svolge l’ultima domenica di agosto, quando il fercolo con il simulacro della Madonna viene portato in solenne processione per le vie cittadine.

Settembre – Festa della pizza e della schiacciata
La Festa della Pizza e della Schiacciata di Valverde si tiene il primo fine settimana di settembre, animando il paese con un clima di gioia e convivialità che ogni anno richiama numerosi visitatori e turisti anche dai comuni limitrofi.

_________________________________

Prodotti Tipici Valverde

L’economia di Valverde si fonda principalmente sulle tradizionali attività agricole, affiancate da un discreto sviluppo del settore industriale. Tra i prodotti tipici di Valverde spiccano gli ortaggi freschi, l’uva, le olive, gli agrumi e diversi tipi di frutta. Nel territorio si pratica anche l’allevamento di bovini, suini e caprini, che contribuisce alla produzione di eccellenti salumi e formaggi locali. Da non perdere i vini e i liquori del territorio, così come i dolci della tradizione siciliana, che rappresentano un vero tesoro di gusto e saperi tramandati nel tempo.

_________________________________

Come arrivare a Valverde

Da Catania: Autostrada A18dir, uscita San Gregorio. Proseguire su Via Catania, Viale Europa e SP3 seguendo le indicazioni per Valverde.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Catania
  • Altitudine: 305 m. s.l.m.
  • Popolazione: 7.854
  • Prefisso: 095
  • CAP: 95028
  • Abitanti: Valverdesi
  • Santo Patrono: Santa Maria di Valverde
  • Festa: Ultima Domenica di Agosto
  • Sito ufficiale: Comune di Valverde – www.comunevalverde.gov.it

Programma Estate Valverde 2025

Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
29 Agosto 2025
L’ultima domenica di agosto, Valverde, in provincia di Catania, si veste di fede e tradizione per celebrare la Festa della Madonna di Valverde, evento religioso tra i più sentiti dalla comunità. La ricorrenza ricorda l’apparizione miracolosa della Vergine al brigante...
5 Settembre 2025
E’ una delle feste più ghiotte della provincia di Catania, dove poter degustare pizza e schiacciate appena sfornate. E’ la Festa della pizza e della schiacciata, organizzata a Valverde in un clima di gioia ed allegria, che ogni anno attira...
Translate »
error: Contenuto Riservato.