Comune di Avola, Siracusa
Anima rinascimentale e stile liberty. Questa è Avola: città del buon vino
Immaginate un castello-fortezza, edificato su un monte chiamato Aquilone, avente forma di un serpente alato. Quasi per terrorizzare anche da lontano chi avesse mire di conquista di quel territorio. Nell’Alto Medioevo questa era Avola (allora detta Abola), una città fortificata che dominava tutta la pianura sottostante, e il cui castello era strategico nello scacchiere di difesa degli Angioini. Poi nel gennaio del 1693 un violento terremoto spazzò via l’abitato e la comunità di Avola si trasferì a valle, in un’area pianeggiante che si adagia sul mar Ionio ed è “protetta, a settentrione – come ha scritto Teocrito di Giorgio -, da un molle braccio di colline che, grado grado, vanno a dissolversi giù per la pianura ubertosa di mandorli”. Il principe Nicolò Pignatelli d’Aragona affidò ad Angelo Italia, architetto e gesuita, il compito di ideare un nuovo schema urbanistico. Costui, ispirandosi ai modelli rinascimentali, diede forma ad una città racchiusa all’interno di mura a circuito esagonale, con al centro una piazza ed una croce di strade che confluiscono in quattro piazze minori.
Dove Dormire ad Avola
Nonna Nina
https://www.booking.com
Situato ad Avola, a 10 minuti a piedi dal lungomare e da Piazza Umberto I, il Nonna Nina offre la connessione WiFi gratuita, una terrazza arredata e camere colorate e climatizzate.
Sunrise B&B Sicilia Avola
https://www.booking.com
Situato ad Avola, a 500 metri dalla spiaggia di Lido di Avola e a meno di 1 km dalla Spiaggia di Pantanello, il Sunrise B&B Sicilia Avola offre sistemazioni climatizzate con connessione WiFi gratuita, biciclette gratuite e un bar.
B&B Albergo Sicilia
https://www.booking.com
Situato ad Avola, a 1,3 km dalla Spiaggia di Pantanello e a 1,7 km dal Lido di Avola, il B&B Albergo Sicilia offre una vista sulla città e la connessione WiFi gratuita.
Cosa vedere ad Avola
Chi giunge nel comune di Avola non potrà fare a meno di ammirare lungo le strade gli edifici settecenteschi e in stile liberty, con pregiate decorazioni floreali nei prospetti. Numerose anche le chiese da visitare, custodi di opere di pregio. Splendida è la grande Piazza Umberto I, sulla quale prospettano la settecentesca Chiesa Madre, l’ex Palazzo Ducale con la torre dell’orologio, ed altre interessanti dimore pubbliche e private. Di un fascino particolare sono anche le altre piazze: Piazza Regina Elena, abbellita dalla Chiesa di S. Antonio Abate; Piazza Francesco Crispi, con la cinquecentesca Chiesa dei Cappuccini; Piazza Vittorio Veneto, con al centro la Fontana dei Leoni; Piazza Teatro, con la mole in stile neoclassico del Teatro comunale e la Chiesa di Santa Venera, patrona della città.
_________________________________
Cosa vedere vicino Avola
La Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile si estende nei territori di Avola, Noto e Siracusa e comprende grotte, sorgenti d’acqua, laghetti e testimonianze archeologiche di notevole importanza. Vi sono infatti necropoli dell’età del Bronzo tardo e tracce di abitati rupestri bizantini. Un insediamento della stessa epoca si trova anche alle pendici del Monte d’Oro. In località Borgelluso è presente invece un insediamento greco ed ellenistico-romano e, a Punta Gallina, un abitato ed una necropoli di epoca greca. Sopra un altopiano, nei pressi di una profonda frattura della Cava Grande del Cassibile, vi sono i resti di Avola antica, che sorgeva sul sito della città sicula Hibla major ed esisteva già in età bizantina ed araba. Quassù, dove un tempo vi era l’antico convento dei Cappuccini, si trova il Santuario Madonna delle Grazie nel quale si venera un’immagine della Vergine Maria trovata nel luogo dove ora sorge una piccola cappella ricavata nella roccia. Ad Avola si potrà fare il bagno presso la bella spiaggia di Gallina.
Prenota il tuo Tour nei dintorni
_________________________________
Feste e Sagre Avola
Carnevale
Durante le giornate del Carnevale Avolese si potrà prendere parte alla sfilata delle maschere tipiche, dei carri allegorici, di quelli infiorati, dei gruppi mascherati e ad una singolare gara di poesie dialettali.
Settimana Santa
Le celebrazioni della Settimana Santa di Avola, che prendono inizio la Domenica delle Palme, includono la processione della Spina Santa che si svolge il Venerdì Santo. La statua del Crocifisso deposta in un’urna di cristallo è portata in processione per le vie del centro assieme all’Addolorata, seguita dalla banda musicale e dai fedeli. La Domenica di Pasqua avviene l’incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna.
Luglio – Festa della Madonna delle Grazie
Il 2 luglio viene celebrata la festa della Madonna delle Grazie, con la venerazione da parte dei fedeli dell’immagine sacra conservata nell’eremo, ad Avola antica.
Luglio – Festa di Santa Venera, patrona
Alla Santa, il cui culto fu introdotto ad Avola in epoca normanna, sono dedicati solenni festeggiamenti l’ultima domenica di luglio. In serata si potrà assistere all’uscita del simulacro di Santa Venera dalla chiesa, accolto dalla folla di fedeli in festa e dai fuochi d’artificio. Dopo aver percorso le vie del centro storico, il fercolo farà rientro nella Chiesa di Santa Venera. Il giorno successivo è il cosiddetto Lunedi di S. Venera, dedicato al concerto di musica in piazza.
Ottobre – Ottobre in Fest
E’ una manifestazione enogastronomica dedicata al vino Nero d’Avola e alla mandorla.
_________________________________
Prodotti Tipici Avola
Ad Avola ha avuto origine la produzione del famoso vino Nero d’Avola. Tra i tanti prodotti tipici vi sono anche gli agrumi (limone femminello di Siracusa), la mandorla di Avola, varietà “pizzuta” con la quale si preparano il latte di mandorle, le granite, i confetti, i torroni, i dolci, i biscotti e la frutta martorana. Da gustare gli ‘mpanati, focacce di forma rotonda ripiene con salsiccia e broccoli, o con patate e salsiccia, o con le verdure, l’anguilla, il tonno etc. Ottima anche l’nfagghiulata ri favi, focaccia farcita con fave e ricotta.
Ecco i prodotti selezionati
Come arrivare ad Avola
Da Catania: Autostrada A18 Siracusa-Gela, uscita Avola. Proseguire sulla SS 115.
© Riproduzione riservata
- Piazza Regina Elena
- Mercato Vecchio
- Chiesa Madre intitolata a San Sebastiano
- Torre dell’Orologio
- Chiesa SS. Annunziata
- Chiesa S. Antonio Abate
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Siracusa
- Altitudine: 40 m. s.l.m.
- Popolazione: 31.344
- Prefisso: 0931
- CAP: 96012
- Abitanti: Avolesi
- Santo Patrono: Santa Venera
- Festa: Ultima Domenica di Luglio
- Sito ufficiale: Comune di Avola – www.comune.avola.sr.gov.it